Pagina 1 di 3

Assicurazione Storica!!

Inviato: 19 febbraio 2008, 11:11
da Tak-21
ma è vero che con l'assicurazione storica si può circolare solo quando ci sono manifestazioni storiche???

Inviato: 19 febbraio 2008, 16:08
da NonnoCarlo 4x4
Che io sappia, quasi tutte permettono la libera circolazione............

Inviato: 19 febbraio 2008, 18:01
da sandrix89
si infatti io la sto facendo, basta iscriversi ad un club di auto d'epoca(ce ne sono di + o meno esigenti) alcuni chiedono foto, makkina originale e altro, io ne ho trovato uno a cui mando fotocopia del libretto e pago bollettino di 50 euro e mi rilascia il foglio per fare l'assicurazione d'epoca, con quel foglio ti rivolgi a una compagnia assicurativa a piacere tuo o che ti indicano direttamente quelli del club e hai l'assicurazione ridotta senza limiti di transito. ricorda però che ogni anno oltre all'assicurazione devi pagare il contributo al club a cui sei iscritto qualora sia obbligatorio.

Inviato: 19 febbraio 2008, 19:14
da Tak-21
mi ero spaventato quando mi hanno detto che non si poteva circolare liberamente...perchè io il fuoristrada lo sto comprando proprio perchè si può fare l'assicurazione ridotta.....dato che quella normale costa troppo.....ormai le banche e le assicurazioni sono diventate usurai legalizzati.....

Inviato: 19 febbraio 2008, 20:02
da cusilino
Cominciamo col chiarire cosa è storico e cosa no. Per lo Stato Italiano, attualmente, perchè in merito stranamente le cose cambiano molto velocemente, si definisce storico qualunque veicolo che sia stato immatricolato o prodotto da più di 30 anni. Vi sono poi alcuni veicoli definiti di particolare interesse storico e collezionistico che hanno un'età compresa fra i 20 e i 30 anni. Questi sono individuati da liste redatte annualmente dalla FMI ( Federazione Motociclistica Italiana) per quanto riguarda i motoveicoli e dall'ASI (Automotoclub Storico Italiano) per quanto riguarda le auto. Tralasciamo cosa L'ASI fa e cosa non fa perchè si tratterebbe di aprire un vaso di Pandora che a noi poco importa.

Veniamo al lato assicurativo che è quello che a noi più interessa. Le maggiori compagnie assicurative chiedeno solo l'iscrizione ad un club federato ASI. Iscrizione della persona intestataria dell'auto e non iscrizione dell'auto che è cosa molto diversa. Infatti, per iscriversi come persona basta pagare l'obolo annuale (all'incirca 30 euro annui per quasi tutti i club), per iscrivere l'auto bisogna, invece, fare tutta la trafila e sottoporre la propria vettura all'esame di commissari tecnici dell'ASI. Molto rigorosi e sulla quale preparazione non metterei la mano sul fuoco. Ma non polemizziamo.
Altre assicurazioni poco conosciute invece assicurano l'auto purchè sia riconosciuta come mezzo storico (vedi definizione sopra esposta) e non richiedono nessuna affiliazione a nessun club.
Poi ogni assicurazione varia prezzi e condizioni a proprio piacere. La mia assicurazione, ad esempio, costa circa 192 euro annui con la quale sono assicurati 3 auto ed una moto. Ogni mezzo che si aggiunge alla polizza devo pagare solo 8 euro in più. Però questa assicurazione stipula contratti per auto e moto con più di 25 anni e richiede l'iscrizione ad un club federato ASI.
Per chi possiede solo un mezzo, questo tipo di assicurazioneè poco conveniente. Ve ne sono parecchie in giro con cui si paga sulle 1oo euro annue senza alcun tipo di vincolo.

Spero di essere stato chiaro. Per ulteriori chiarimenti chiedete e vi sarà dato. :)

Inviato: 19 febbraio 2008, 20:36
da Tak-21
grazie cusilino per le tue spiegazioni...solo una domanda.....ma cosa dovrebbero controllare i tecnici dell'ASI?????

Inviato: 19 febbraio 2008, 20:46
da IL KAMIKAZE
Controllano che la macchina sia interamente originale in tutte le sue parti, com'è uscita dalla fabbrica..... Quindi macchine modificate, niente omologazione ASI...... :cry:

Inviato: 19 febbraio 2008, 21:09
da cicciosr
scusa guido ma di che macchina stai parlando?ciao ciccio.......

Inviato: 19 febbraio 2008, 21:35
da cusilino
Esatto quello che dice Kamy. Anche se a volte ho visto fare strafalcioni allucinanti.
Comunque ti ribadisco che iscrivere l'auto all'ASI non è condizione necessaria per godere dei benifici fiscali quali pagamento di bollo ridotto e di assicurazione ridotta.

Inviato: 19 febbraio 2008, 21:54
da AnToNiO
cusilino ha scritto:Comunque ti ribadisco che iscrivere l'auto all'ASI non è condizione necessaria per godere dei benifici fiscali quali pagamento di bollo ridotto e di assicurazione ridotta.
si infatti, conviene iscriversi ad un club di auto storiche che vogliono vedere solo il libretto..ciao

Inviato: 19 febbraio 2008, 22:40
da Tak-21
AnToNiO ha scritto:
si infatti, conviene iscriversi ad un club di auto storiche che vogliono vedere solo il libretto..ciao
ne conosci qualcuno'??

Inviato: 19 febbraio 2008, 22:41
da Tak-21
cicciosr ha scritto:scusa guido ma di che macchina stai parlando?ciao ciccio.......
di un defender immatricolato nell'85

Inviato: 20 febbraio 2008, 0:26
da GN71
Guido88 ha scritto:
cicciosr ha scritto:scusa guido ma di che macchina stai parlando?ciao ciccio.......
di un defender immatricolato nell'85
Potresti rivolgerti al Registro Italiano Land Rover.......o qualcosa di simile.

Inviato: 20 febbraio 2008, 9:42
da cicciosr
ti avevo chiesto che macchina dovevi assicurare perche' io ho un toyota ventennale e ti potevo passare il contatto del registro toyota........potresti informarti qui'...http://www.registrolandrover.it/ prova...ciao ciccio......

Inviato: 20 febbraio 2008, 10:43
da cusilino
Se l'iscrizione ai vari registri sono solo per usufruire di assicurazione ridotta, potete anche scrivervi presso club di auto d'epoca. Risparmierete qualcosa in termini di abbonamento annuo e se volete cambiare marca di fuoristrada sempre ventennale non avete la necessità di cambiare registro.