Wild Tracker’s 4x4 - 1° Etna Explorer - 24 febbraio 2008
Inviato: 28 gennaio 2008, 15:31
Club Wild Tracker’s 4x4
1° Raduno Etna Explorer
24 febbraio 2008
Il Club Wild Tracker’s 4x4 di Santa Venerina Ti invita a partecipare al 1° Raduno “Wild Tracker’s Etna Explorer”, manifestazione sportiva amatoriale non competitiva dedicata alle auto fuoristrada ed ai quad, che si terrà a Santa Venerina (CT) il 24 febbraio 2008.
Programma
Ore 7,00 - Inizio iscrizioni.
Accoglienza degli amici fuoristradisti con colazione, caffé e cornetto per ogni equipaggio (2 persone).
Registrazione ed iscrizione degli equipaggi.
Consegna del Road Book.
Ore 8,00 - Partenza primo equipaggio
Ore 19,00 (circa) Arrivo a Santa Venerina presso la Casa del Vendemmiatore di via Trieste (a 3 km dalla A18 - casello di Giarre) .
Grande degustazione a partire dalle ore 19,30 (circa).
Consegna del ricordo del Raduno (ad equipaggio).
Consegna delle coppe (al Club più numeroso, al Club proveniente da più lontano, agli equipaggi femminili, ecc.).
Sorteggio dei premi messi in palio.
Saluto del Presidente del Club Wild Tracker’s 4x4
Il percorso del raduno è stato pianificato su tracciati anche inediti, in massima parte sul territorio del comprensorio etneo, un po’ fuori dalle “solite” vecchie e conosciutissime piste sterrate delle uscite in fuoristrada domenicali.
Esso si sviluppa su circa 130 km e ricade nei Comuni di Santa Venerina, Zafferana Etnea, Milo, Sant’Alfio, Piedimonte Etneo, Castiglione di Sicilia, Calatabiano, Fiumefreddo di Sicilia, Mascali, Giarre.
Il tracciato presenta dei passaggi tecnici anche impegnativi ove è richiesta una buona conoscenza fuoristradistica, oltre che varianti hard pensate per gli equipaggi più smaliziati.
In ogni caso la partecipazione al Raduno è consentita solamente per le autovetture fuoristrada, in regola con il Codice della Strada, munite di marce ridotte, e per i QUAD.
Si consigliano gomme in buono stato idonee all’uso fuoristradistico, strops, grilli, apparato CB.
Il raduno non è ammesso per i SUV ed i camper fuoristrada.
La quota di partecipazione per i soci tesserati F.I.F. è di € 30,00 ad equipaggio (pilota e copilota), mentre per i partecipanti NON tesserati la quota è di € 50,00 (come da disposizione F.I.F.).
Il divertimento sarà assicurato se i componenti degli equipaggi si comporteranno da “veri” fuoristradisti, ovvero con prudenza, buon senso, senza uscire dal percorso indicato nel Road Book, evitando assolutamente tutte quelle “esibizioni” di pseudo-abilità che niente hanno a che vedere con lo spirito fuoristradistico che ci distingue, infine, ma soprattutto, RISPETTANDO L’AMBIENTE che in fondo ci ospita, preservandolo anche per future esperienze in off-road.
1° Raduno Etna Explorer
24 febbraio 2008
Il Club Wild Tracker’s 4x4 di Santa Venerina Ti invita a partecipare al 1° Raduno “Wild Tracker’s Etna Explorer”, manifestazione sportiva amatoriale non competitiva dedicata alle auto fuoristrada ed ai quad, che si terrà a Santa Venerina (CT) il 24 febbraio 2008.
Programma
Ore 7,00 - Inizio iscrizioni.
Accoglienza degli amici fuoristradisti con colazione, caffé e cornetto per ogni equipaggio (2 persone).
Registrazione ed iscrizione degli equipaggi.
Consegna del Road Book.
Ore 8,00 - Partenza primo equipaggio
Ore 19,00 (circa) Arrivo a Santa Venerina presso la Casa del Vendemmiatore di via Trieste (a 3 km dalla A18 - casello di Giarre) .
Grande degustazione a partire dalle ore 19,30 (circa).
Consegna del ricordo del Raduno (ad equipaggio).
Consegna delle coppe (al Club più numeroso, al Club proveniente da più lontano, agli equipaggi femminili, ecc.).
Sorteggio dei premi messi in palio.
Saluto del Presidente del Club Wild Tracker’s 4x4
Il percorso del raduno è stato pianificato su tracciati anche inediti, in massima parte sul territorio del comprensorio etneo, un po’ fuori dalle “solite” vecchie e conosciutissime piste sterrate delle uscite in fuoristrada domenicali.
Esso si sviluppa su circa 130 km e ricade nei Comuni di Santa Venerina, Zafferana Etnea, Milo, Sant’Alfio, Piedimonte Etneo, Castiglione di Sicilia, Calatabiano, Fiumefreddo di Sicilia, Mascali, Giarre.
Il tracciato presenta dei passaggi tecnici anche impegnativi ove è richiesta una buona conoscenza fuoristradistica, oltre che varianti hard pensate per gli equipaggi più smaliziati.
In ogni caso la partecipazione al Raduno è consentita solamente per le autovetture fuoristrada, in regola con il Codice della Strada, munite di marce ridotte, e per i QUAD.
Si consigliano gomme in buono stato idonee all’uso fuoristradistico, strops, grilli, apparato CB.
Il raduno non è ammesso per i SUV ed i camper fuoristrada.
La quota di partecipazione per i soci tesserati F.I.F. è di € 30,00 ad equipaggio (pilota e copilota), mentre per i partecipanti NON tesserati la quota è di € 50,00 (come da disposizione F.I.F.).
Il divertimento sarà assicurato se i componenti degli equipaggi si comporteranno da “veri” fuoristradisti, ovvero con prudenza, buon senso, senza uscire dal percorso indicato nel Road Book, evitando assolutamente tutte quelle “esibizioni” di pseudo-abilità che niente hanno a che vedere con lo spirito fuoristradistico che ci distingue, infine, ma soprattutto, RISPETTANDO L’AMBIENTE che in fondo ci ospita, preservandolo anche per future esperienze in off-road.