Tratto da:
http://www.zbowe.it/cj3b/storia/CJ3B.htm
Che cos'è la CJ-3B?
La Willys Universal Jeep CJ-3B è stata costruita dalla Willys-Overland negli anni '50 e '60. Come le sue antenate (CJ-2A e CJ-3A) anche la CJ-3B ha i parafanghi anteriori piatti (da qui il nome "flatfender"), si distingue però dall'altezza del cofano motore, che nella 3B è più alto rispetto ai modelli precedenti. La CJ-3B è tra l'altro l'ultima "flatfender", infatti tutte le Jeep nate dopo avranno i parafanghi e il cofano arrotondati così come le conosciamo ancora oggi (vedi la foto sotto).
Un pò di storia Jeep
La Universal Jeep CJ-3B è stata introdotta come modello dell'anno nel 1953 dalla Willys-Overland, la compagnia che ha prodotto qualcosa come 360000 veicoli durante la Seconda guerra mondiale e tutte le Jeep civili (CJ) negli anni dopo la fine della guerra. Nel 1953 la Willys-Overland viene ceduta alla Kaiser-Frazier Corporation, che però utilizzò il nome Willys fino al 1964.
Una delle limitazioni delle jeep usate durante la 2a guerra mondiale e delle Jeep civili postbelliche, era la scarsa potenza del 4 cilindri "Go Devil". Per sopperire a questa mancanza, la Willys introdusse un nuovo motore il "F-Head Hurricane". La maggiore differenza rispetto al predecessore era la presenza delle valvole d'aspirazione in testa (prima erano laterali), questo intervento porto più potenza e più coppia al motore, lo fece però diventare più alto, così che non stava più sotto il basso cofano della CJ-3A.
La prima Jeep grande abbastanza per alloggiare il nuovo motore era la M38A1 (la versione militare della CJ-5) del 1951 che però era destinata al solo uso militare, questa era anche la prima Jeep con i parafanghi davanti e il cofano arrotondati cosi come li conosciamo ancora oggi. La Jeep civile che doveva utilizzare questo nuovo motore era la CJ-3B, nota anche come "high-hood" data la forma del cofano, alzato appunto per alloggiare il nuovo motore.
Lo sviluppo della CJ-3B
La CJ-3B era però solo il modello di transizione tra i "flat-fenders" con passo da 80" e le nuove Jeep civili con parafanghi tondi e passo da 81", le CJ-5 (versione civile della M38A1). La 3B infatti conservava gran parte degli elementi della CJ-3A, di differente c'erano il cofano, il motore e un nuovo riduttore. Questi ultimi due particolari (motore e riduttore) equipaggeranno poi anche la nuova CJ-5.
In quei anni la Willys-Overland proponeva la CJ-3B come veicolo con la maggiore flessibilità d'uso esistente al mondo. Esistevano infatti accessori particolari che la trasformavano in carro attrezzi, trattore, spargisale e spazzaneve ecc,
Il nuovo motore era indicato come il miglior equipaggiamento possibile per questo tipo di veicolo. La nuova architettura del motore consentiva una buona potenza e una buona coppia disponibile anche a bassi regimi.
Gli anni di produzione della CJ-3B
Come già detto, la 3B non era un modello definitivo, ma solo una transazione. Infatti per gran parte della sua produzione, la 3B è stata prodotta all'ombra dei nuovi modelli CJ-5 e CJ-6, la produzione dei quali inizio rispettivamente nel 1955 e 1956.
Così la Willys-Overland produsse 30.000 CJ-3B l'anno nel 1953 e 1954, poi appena 10.000 annui fino all'uscita di produzione alla fine degli anni '60. Dopo l'inizio della produzione della CJ-5 la maggior parte delle CJ-3B prodotte furono esportate in tutto il mondo.
La produzione internazionale
La produzione della CJ-3B oltre che negli Stati Uniti avveniva su licenza anche in giro per il mondo. Infatti le 3B venivano prodotte dalla Hotchkiss in Francia, dalla CAF-VIASA in Spagna, dalla Mitsubishi in Giappone e dalla Mahindra in India, oltre alle varie fabbriche Jeep in sudamerica, Canada e in Australia. Questi produttori oltre al modello base producevano anche alcuni derivati, molti dei quali con passo allungato.
La CJ3B VIASA:
Le Jeep Willys sono state importate dagli Stati Uniti in Spagna fin dal 1953, successivamente nel 1960, con il passaggio alla Kaiser Willys, fu concesso alla società spagnola VIASA ("Vehículos Industriales y Agrícolas, S.A.") di costruire su licenza nel suo stabilimento di Saragozza la CJ-3B. Sulle targhette identificative però non appare il nome VIASA, ma bensì CAF ("Construcciones y Auxiliares de Ferrocariles"), proprietaria del marchio VIASA, che però costruiva vagoni e locomotive. I veicoli prodotti venivano chiamati prima Willys Viasa, por Jeep Viasa e infine Ebro.
Le differenze con la CJ3B yankee
Le differenze con le CJ-3B costruite negli USA erano molte. Per cominciare il motore; all'inizio le Willys Viasa venivano equipaggiate con i dismessi motori "Go Devil" a benzina, poi le Jeep Viasa avevano come equipaggiamento il nuovo "Hurricane". Per rendere però la macchina più appetibile sul mercato europeo, vennero installati sulla maggior parte della produzione dei motori diesel, prima Barreiros C-24, poi Perkins 4-108. Il cambio era un Borg-Warner T13 a quattro marce + r.m., accoppiato a un riduttore Spicer T18, entrambi costruiti su licenza dalla spagnola Ugo. I ponti erano davanti un Dana 25 costruito in Spagna dalla Viasa stessa, dietro invece c'era un Dana 44 importato dagli USA.
Altre differenze c'erano a livello di carrozzeria. Diverso era il cruscotto (prima uno solo strumento al centro della plancia poi due, il volante (a calice invece che piatto), la ruota di scorta dietro invece che a lato, la presa d'aria sotto al parabrezza. Altre modifiche intervennero nel corso della produzione, come lo spostamento del serbatoio del carburante sotto al sedile del passeggero invece che sotto a quello di guida e l'eliminazione dello scomparto degli attrezzi sotto al sedile del passeggero.
La CJ-3B a passo lungo, la CJ-6
La Viasa ha prodotto anche una versione a passo allungato della CJ-3B chiamata CJ-6 (che non ha niente a che vedere con la CJ-6 prodotta negli States). Di questa versione con 101" di passo ne produssero ca.25.000 esemplari, equipaggiati tutti con motori a gasolio Barreiros o Perkins.
Non era un veicolo molto indicato per l'uso fuoristrada. Infatti i peso maggiore e la scarsa maneggevolezza nei percorsi stretti, dovuta allo scarso raggio di sterzata e al passo, le fecero perdere tutti i vantaggi della più piccola e leggera CJ-3B. Al contrario però ne derivo un maggiore flessibilità d'uso come mezzo di trasporto e una maggiore stabilità nell'uso su strada.
La EBRO Bravo
Nel 1970 la Viasa viene ceduta alla Motor Iberica e diventa EBRO. La EBRO cambia il nome della CJ-3B in "Bravo", mentre la CJ-6 diventa "Jeep Avia". Le "Bravo" subiscono un forte interveto stilistico, volto a trasformarle da rudi mezzi d'opera in veicoli da divertimento. Vengono introdotti roll-bar e hardtop, colori brillanti quali rosso, giallo e arancione. Le motorizzazioni erano a benzina con il motore "Hurricane" e diesel con i motori Perkins.
Identificazione:
Identificare una CJ-3B Viasa non è difficile. Nella quasi totalità dei casi la targhetta d'identicazione è ancora presente all'interno del cofano motore, subito sopra la scatola dei fusibili.
Su questa targhetta troviamo:
Modello della Jeep, che poteva essere:
BACJ3B - Per i modelli con motore Barreiros C-24
PECJ3B - Per i modelli con motore Perkins 4-108
HUCJ3B - Per i modelli con motore Hurricane 134L4
Numero di serie del veicolo. Attenzione però, questo numero NON corrisponde con il numero di telaio.
Il numero di telaio lo troviamo invece stampigliato direttamente sul telaio, precisamente sul longherone sinistro, subito dietro al paraurti.
Il VIN invece sulle Jeep Viasa non c'è, come non ci sono le indicazioni numeriche sui ponti, nemmeno su quelli fabbricati negli USA.
Se la targhetta d'identificazione manca, potete identificare una Jeep Viasa da vari particolari che la differiscono dalle CJ-3B americane:
Il motore, le Jeep USA non hanno mai montato motori diesel
I ponti, su quello anteriore appaiono delle scritte in spagnolo
Il cambio, quello spagnolo è un UGO modello 2043
Lo sportellino per l'aria sotto al parabrezza
La ruota di scorta dietro
Il cruscotto a uno o due strumenti
Il volante a calice
Il alcuni modelli recenti inoltre trovate i pedali sospesi e il serbatoio sotto il sedile del passeggero.
Tutte le specifiche tecniche:
http://www.zbowe.it/cj3b/specs/specifiche.htm