Pagina 1 di 2
+ potenza al jimny
Inviato: 5 maggio 2007, 17:45
da fidelonjimny
ciao a tutti...
rieccomi con un nuovo problema...
...noto che in off-road il mio jimny 1.3 benzina, +5cm di rialzo, ha poco potenza a bassi regimi...
....premetto che fino ad ora mi ha dato delle soddisfazioni...passando in tratti veramente difficili e spesso si è trovato con l'acqua fino alla gola e c'è l'ha fatta sempre...ora vorrei aumentargli un pò la potenza, principalmente ai bassi regimi, infatti, vorrei sapere, da voi amici, come posso aumentare la potenza del mio jimny e farlo diventare una bestia??
grazie di tutto
Inviato: 6 maggio 2007, 13:58
da Ddevil
Essendo un benzina ed aspirato, le possibilità di aumento di potenza e coppia sono limitate e dovrebbero riguardare modifica centralina, filtro aria e modifica dei collettori di scarico.
Per farlo diventare "una bestia" o fai un trapianto oppure installi una turbina con tutti gli accorgimenti e le modifiche del caso...ma ci vogliono troppi eurini ed il gioco non vale la candela!
Inviato: 8 maggio 2007, 20:02
da suzuki413
ciao compagno di SUZUKI!!!!!
allora...a quanto vedo è vero quello che mi hanno detto sui 1.3 benzina del Jimmy ha poca coppia a bassi regimi...
ehehehe...l'ho detto io che quella sigla DOHC sul motore nn mi piaceva!!!
cmq credo che il migliore motore con una buona coppia a bassi regimi sia quello dell' SJ 413...se vogliamo restare sui suzuki...poi possiamo parlare delle ottime prestazioni del motore 1.4 benzina del Fiat 124...
io quest'ultimo l'ho visto montato...con un riduttore del suzuki 1.0 è molto meglio del 1.3 suzuki(parlo di coppia ovviamente!!!)
puoi fare un giro allo sfasciacarozze e cercare un 1.4 Fiat...oppure prova a installare dei rapporti modificati nel riduttore...
un pò di coppia cn quelli dovresti recuperarla...costano circa 500 euro...
spero che i miei consigli ti siano utili...
ciao!!!

Inviato: 8 maggio 2007, 21:49
da fidelonjimny
grazie molto x i consigli,
sicuramente farò una modifica dei collettori, filtro aria, centralina e super ridotte.
credo che il trapianto di cuore sia molto invasivo e costoso, ricordandoci che i meccanici sono sempre più cari.
se avete qualche altro consiglio e sempre bene accetto!!
Inviato: 10 maggio 2007, 19:33
da suzuki413
Ddevil, nn per contrariarti...ma se si trasforma il motore da aspirato a turbo
il problema della coppia nn cambia...perchè viene a svilupparsi sempre ad alti regimi di giri...
invece in off road è importatnte avere una buona coppia già a bassi regimi...
magari se l'amico Jimmy faceva trial il discorso cambiava, infatti la maggior parte
di quelli che lo praticano cn i Suzuki hanno come propulsore il 1.3 16v 100 CV del Suzuki Swift, che ha una coppia molto più bassa, ma una potenza maggiore...

anche se ciò comporta la rimozione della stufa...
nn è consigliato montare questo propulsore per fare fuoristrada...il migliore propulsore Suzuki è il 1.324 dell'SJ 413 per fare off road...

Inviato: 10 maggio 2007, 22:03
da Ddevil
Non sono un meccanico ma sono certo che la coppia max di un motore turbo la si ottiene ad un règime piu' basso rispetto alla coppia di un aspirato! Altra cosa è il modo in cui viene erogata, ossia molto brusca quella turbo con un vuoto (turbolag) al di sotto del règime di coppia max mentre molto piu' lineare quella di un aspirato anche se con valori piu' modesti (hai mai visto un aspirato con 40 kg di coppia?).
Ok che per il fuoristrada serve coppia in basso.
Mi sembra falso che il motore della swift ha piu' coppia in basso dato che i motori a testata plurivalvola è risaputo che hanno la coppia più alta rispetto ai classici 2 valvole per cilindro. Nello specifico il motore che veniva montato sulla swift 16 valve sviluppa la potenza di 101 cv a 6450giri con un valore di coppia max intorno ai 4500 giri.
Come dici tu non seve per fuoristrada ma per gare di velocità.
Concordo che è meglio il motore del 413 per fare fuoristrada perchè anche se meno potente, essendo un 8 valvole ha la coppia piu' bassa e meglio distribuita.
Inviato: 11 maggio 2007, 22:03
da cusilino
Diciamo meglio che motori molto elastici, tipicamente Diesel e i benzina sovralimentati possiedono una coppia ben distribuita e costante lungo un ampio arco di utilizzo, con un valore relativamente elevato già disponibile sin dai regimi più bassi a prescindere dal suo valore massimo. Questo indicherà un motore capace di fornire una spinta omogenea e senza brusche variazioni in una ampia fascia di funzionamento. Se, invece, il massimo della coppia si trova nella fascia alta di regimi e la curva ha una forma “appuntita” saremo di fronte ad un motore capace di erogare sì una buona potenza, ma ad alti numeri di giri e conseguentemente risulta essere pigro a bassi numeri di giri. In questo caso si tratta di motori a benzina aspirati. (L'unità di misura della coppia è il Nm, Newton per metro, o il Kgm, il Chilogrammetro).
Altro discorso per quanto riguarda la sovralimentazione. Esistono vari dispositivi con varie peculiarità.
Il turbocompressore per entrare in pressione, dato che deve essere investito da una notevole quantità di gas di scarico è necessario che il motore abbia un elevato numero di giri. Il compressore volumetrico, invece, riesce ad aumentare le prestazioni in tutto l'arco di funzionamento del motore a scoppio e quindi non è affetto del tipico turbo lag di cui si è parlato. Si potrebbe parlare poi della doppia sovralimentazione, ma li entriamo nel campo della mitica delta s4 che non mi sembra il caso di scomodare.
Concordo che i motori plurivalvole abbiano una coppia "più in alto" rispetto ad un 2 valvole.
Per quanto riguarda l'elaborazione del suzuki, un mio carissimo meccanico ha montato su un sj senza eccessive modifiche un bel vecchio motore bmw 2000 a 4 cilindri. Che dire... una piccola bomba a costi contenuti!!!!
Inviato: 16 maggio 2007, 9:52
da biondo
il problema del motore del Jimni per essere discretamente elaborato, è la scarsa qualità della sua componentistica originale...
mi spiego meglio, la miglior casa sarebbe montare un compressore volumetrico, per ottenere un quadro di coppia direi doppio rispetto ad ora, sin dai bassi regimi...salendo con i giri di pari passo con il motore ed azzerando il fenomeno del turbo lag ed incrementando notevolmente la linearità del propulsore..
ora però, i pistoncini del Jim sono buoni se lasciati in condizioni originali, ma estremamente fragili se sottoposti ad una semplice cura...
ricordo che un compressore volumetrico nn implica l'adozione di un intercooler, basta fissarlo, modificare l'elettronica e diciamo che se ci si accontenta di 0,4 bar d'esercizio costanti il gioco è fatto...
ma purtroppo il jim necessita di un'operazione a cuore aperto, cioè la sostituzione delle bielle e dei pistoni e la conseguente guarnizione di testa...
ci sono vetture che invece per loro natura si prestano bene, come la mercedes GE...motore robusto che riesce a sopportare una piccola ma giusta ed efficace pressione...
nel caso del jim no, e farlo diventerebbe un lavorone....quindi conviene cambiare macchina...costerebbe meno...ed avresti un mezzo più sicuro....ed affidabile.
in alternativa, qualcosina puoi guadagnare con la mappatura, intervenendo sul Range di coppia....ma pochino...
Matteo.
Inviato: 16 maggio 2007, 14:25
da suzuki413
Inviato: 16 maggio 2007, 14:35
da cusilino
Si potrebbe mettere anche un Rover V8, tutto è possibile. L'altro giorno il mio gommista si era divertito montando un motore della 112 Abarth su una 500

. Questione di tempo, modifiche, soldi. Scherzi a parte, proponevo un 4 in linea perchè di più semplice alloggiamento rispetto ad un 6 in linea.

Inviato: 16 maggio 2007, 15:17
da biondo
io avevo una fiat 500 con motore 112.....ma la usavo con il carrello....eppure volendo avrei potuto andarci su strada, era targata.....cofano motore chiuso.....pneumatici leggermente più grandi...ecc...
secondo me è poco sensato stravolgere un Suzuki jim peraltro nuovo, con un impianto del genere, tenuto conto che poi dovrà andarci in giro anche su strrada....
oggi quando ti fermano nn scherzano....
ripeto, secondo me dovrebbe accontentarsi della centralina, o altrimenti ho visto ditte che fanno ridotte più corte e coppie coniche...
altrimenti cambia macchina e prendine una + performante...
Inviato: 16 maggio 2007, 15:57
da cusilino
Ovviamente Biondo concordo con te. La mia era solo una provocazione. Neanche io sono dell'idea di stravolgere un jim. Non avrebbe senso. A questo punto meglio cambiare fuoristrada!!!

Inviato: 16 maggio 2007, 16:06
da suzuki413
ragazzi lo penso anche io...dopo che si spendono circa 15.000 euro per un jimmy...altri soldi per fare il motore ecc per poi buttarlo sul fango???
nn ha senso...megli comprare una macchina ad un prezzo basso e spendere poco per l'offroad...
è un vero peccato rovinare un jimmy...anche se sono sicuro che fra un paio di anni anche i jimmy saranno come gli SJ di adesso...

Inviato: 16 maggio 2007, 16:43
da cusilino
oppure potrebbe diventare così...

Inviato: 16 maggio 2007, 19:45
da suzuki413
un jimny cn questo kit per i paraurti l'ho già visto ad acireale...
ci stanno veramente bene quei paraurti...
è una modifica originale della Suzuki...
però niente male quel jimny...
