Pagina 1 di 1
Passaggio nel fango
Inviato: 29 marzo 2007, 15:55
da muccapazza

Buongiorno a tutti, ho una richiesta: oggi, in un terreno di mia proprieta' stavo per rimanerci..........
Fondo fangoso e viscido, argilla!!!!! leggera salita....non sono riuscito a passare e son dovuto tornare indietro.
Il mio e' un patrol 2800 aspirato, monto gomme 80% off tipo Wild power ( nuove ).
La macchina non e' dotata di bloccaggio differenziale.
Avevo le 4 ruote inserite, ma non ho preso nessuno slancio. Avrei dovuto usare le ridotte e partire con la seconda marcia?
Qualche consiglio?????

Inviato: 29 marzo 2007, 16:53
da NonnoCarlo 4x4
Ciao Muccapazza.
Non potendo vedere personalmente la leggera salita, spiegami una cosa;
non salivi perchè:
A) ti moriva il motore;
B) il fango ti faceva creare dei solchi ed il patrol tendeva ad infossarsi;
C) il terreno era solido ma viscido ed il patrol aveva le 4 ruote che giravano a vuoto.
Cmq, in linea di massima, nel dover affrontare una salita scivolosa, è meglio usare le marce ridotte (con una seconda o terza a secondo della lunghezza e ripidità della salita e del tipo di motore di cui si dispone) con un pò di rincorsa.
Nel caso non si possa prendere la rincorsa, solo con buone gomme artigliate (i tasselli delle wild tendono a riempirsi facendole diventare come slick)) ed una buona coppia del motore si può pensare di salire partendo da fermi dalla base della salita (se veramente scivolosa e ripida).
Importante, soprattutto nel caso si prenda la rincorsa, è mantenere sempre il veicolo lungo la linea di massima pendenza; mai farlo intraversare (sia durante la salita che, soprattutto, in retro se non ce la si fa a salire), pena il rischio capottamento.........
Inviato: 29 marzo 2007, 17:07
da cusilino
E come smentire il buon ciclopi4x4. Ha perfettamente ragione. d esempio a Giarre causa gomme non proprio al top mi è capitata la medesima cosa nonostante disponessi del blocco. Comunque ho notato che spesso sto blocco a volte crea più problemi che altro. Il veicolo tende infatti a seguore una traiettoria tutta propria difficile da potere controllare. Con risvolti poco piacevoli se si è nei pressi di una scarpata. Credo che 4 belle gomme siano il segreto per arrivare in cima.
Inviato: 29 marzo 2007, 17:49
da NonnoCarlo 4x4
Hai perfettamente ragione. Infatti il blocco del differenziale (in questo caso il posteriore) non serve se si è in presenza di una salita "piatta" ma scivolosa: ci ritroveremo con le due ruote posteriori ed un'anteriore che scivolano tutte insieme...........
Blocchi buoni solo per twist...................
Inviato: 29 marzo 2007, 21:36
da muccapazza

Ciao, il fondo era molle e viscido, oltre a crearsi i solchi le gomme scivolavano e infatti sono diventate slick.
Non sono adatte al fango? la pressione di gonfiaggio non centra nulla?
Rincorsa non ne ho presa, ma al momento di tornare indietro ho fatto una salita un po' piu' ripida, ma meno infangata e in ogni caso la macchina mi andava da tutte le parti .
Quindi da quello che ho capito il blocco in questo caso non i sarebbe servito.
Magari un bel VERRICELLO
Grazie a tutti, siete sempre un aiuto prezioso.
Inviato: 30 marzo 2007, 22:24
da cusilino
Il verricello si, ma se hai un albero dove attaccarlo o un'altra "mucca" a cui sostenerti.
Inviato: 2 aprile 2007, 9:33
da Bandito78
Inviato: 14 aprile 2007, 15:55
da muccapazza

Altra domanda: e' vero che con ruote piu' strette si passa meglio nel fango?
Inviato: 14 aprile 2007, 16:31
da vitara95
Nel fango il pneumatico non deve “galleggiare”, anzi deve poter affondare fino a trovare la consistenza utile al movimento della fuoristrada, è per questo motivo che, per questo utilizzo, sono consigliabili gomme alte e strette con una buona tassellatura piuttosto che larghe che, sebbene con una tassellatura pronunciata hanno difficoltà ad evacuare la mota tra i tasselli trasformandosi più facilmente in “ruote di terra” completamente lisce.
Questo è quanto ho trovato scritto in un sito e quanto si dice, ma non ho esperienze dirette in merito
Inviato: 14 aprile 2007, 19:31
da NonnoCarlo 4x4
vitara95 ha scritto:Nel fango il pneumatico non deve “galleggiare”, anzi deve poter affondare fino a trovare la consistenza utile al movimento della fuoristrada, è per questo motivo che, per questo utilizzo, sono consigliabili gomme alte e strette con una buona tassellatura piuttosto che larghe che, sebbene con una tassellatura pronunciata hanno difficoltà ad evacuare la mota tra i tasselli trasformandosi più facilmente in “ruote di terra” completamente lisce.
Questo è quanto ho trovato scritto in un sito e quanto si dice, ma non ho esperienze dirette in merito
Sostanzialmente giusto nel caso in cui ci si trova in presenza di fango pastoso, mollo ma poco profondo.
Se invece dobbiamo attraversare un tratto con fango pastoso, mollo e profondo, il fatto di affondare ci farà solo "spanciare", piantandoci. In questo caso, avendo a disposizione una bella coppia motrice in grado di far girare velocemente le ruote, è meglio disporre di ruote più larghe ed artigliate, cercando di galleggiare sul tratto fangoso.
Il fatto di far girare velocemente le ruote, serve per far uscire il fango dagli artigli per forza centrifuga.............ma se non si ha un buon motore...............