Parliamo di assetto...
Inviato: 7 marzo 2015, 21:44
Ciao ragazzi, tante volte abbiamo toccato l'argomento ammortizzatori, ma spesso ci siamo limitati a consigliare una marca più blasonata di un'altra e si è finita lì.
Prendo spunto dalla mia ultima esperienza al top-one dove, probabilmente a causa di un ammortizzatore ormai quasi arrivato, mi sono trovato con l'auto che rimbalzava come una palla pazza con un beccheggio che limitava di molto la trazione.
Non so se la colpa sia solo di questo, oppure vada ricercata in un assetto "sbagliato"...
Come forse sapete non ho mai speso una fortuna per gli ammortizzatori e fino ad adesso non mi ero trovato mai troppo male, probabilmente perché i tratti più difficili preferivo affrontarli "di passo" per cui la funzione degli ammortizzatori era limitata.
Ora su una bella mulattiera impegnativa piena di dossi e scalini, che andava affrontata ad una certa velocità, ecco che inizia il beccheggio (se posso posto un video).
Immagino che la soluzione migliore sia di cambiare molle ed ammortizzatori e passare da una soluzione "fatta in casa" ad una più blasonata con un assetto "firmato" e quindi molto più costoso.
Immagino anche che molle ed ammortizzatori vadano acquistati insieme e magari specifici per ogni vettura, ma mi chiedevo se uno acquista ammortizzatori regolabili in compressione ed estensione, si riesce a recuperare uno scompenso dovuto a molle "sbagliate" o più semplicemente "snervate" che quindi non hanno più le caratteristiche ideali.
E infine come si regolano gli ammortizzatori regolabili?
Nel senso che tra regolaz. in compressione, estensione, alte frequenze (se presente) e poi tra anteriore e posteriore, si dovrebbero fare 100 prove in base al tipo di percorso (sabbia, fango, mulattiere in salita, asfalto ecc.) col rischio (per me più che un rischio sarebbe una certezza) di non capirci una beata mazza.
Se c'è qualcuno che vuole mettere a disposizione la propria esperienza, anche nelle competizioni, penso che farebbe cosa gradita a me e a molti.
Grazie!
Prendo spunto dalla mia ultima esperienza al top-one dove, probabilmente a causa di un ammortizzatore ormai quasi arrivato, mi sono trovato con l'auto che rimbalzava come una palla pazza con un beccheggio che limitava di molto la trazione.
Non so se la colpa sia solo di questo, oppure vada ricercata in un assetto "sbagliato"...
Come forse sapete non ho mai speso una fortuna per gli ammortizzatori e fino ad adesso non mi ero trovato mai troppo male, probabilmente perché i tratti più difficili preferivo affrontarli "di passo" per cui la funzione degli ammortizzatori era limitata.
Ora su una bella mulattiera impegnativa piena di dossi e scalini, che andava affrontata ad una certa velocità, ecco che inizia il beccheggio (se posso posto un video).
Immagino che la soluzione migliore sia di cambiare molle ed ammortizzatori e passare da una soluzione "fatta in casa" ad una più blasonata con un assetto "firmato" e quindi molto più costoso.
Immagino anche che molle ed ammortizzatori vadano acquistati insieme e magari specifici per ogni vettura, ma mi chiedevo se uno acquista ammortizzatori regolabili in compressione ed estensione, si riesce a recuperare uno scompenso dovuto a molle "sbagliate" o più semplicemente "snervate" che quindi non hanno più le caratteristiche ideali.
E infine come si regolano gli ammortizzatori regolabili?
Nel senso che tra regolaz. in compressione, estensione, alte frequenze (se presente) e poi tra anteriore e posteriore, si dovrebbero fare 100 prove in base al tipo di percorso (sabbia, fango, mulattiere in salita, asfalto ecc.) col rischio (per me più che un rischio sarebbe una certezza) di non capirci una beata mazza.
Se c'è qualcuno che vuole mettere a disposizione la propria esperienza, anche nelle competizioni, penso che farebbe cosa gradita a me e a molti.
Grazie!