Pagina 1 di 1
limitazioni immatricolazione autocarro
Inviato: 20 dicembre 2014, 16:48
da haranbanjio
ciao a tutti, sono nuovo del forum ed ex fuoristradista (ex opel frontera 2.2 dti). vorrei cambiare la mia lancia Y, attuale auto che ormai ha 10 aa con un defender ma ho scoperto in concessionario che dal 2010 il defender non viene + immatricolato come auto ma solo autocarro. sono quindi tagliato fuori, visto che non posseggo partita iva e nn ho 1 attività commerciale tale da giustificare l'acquisto di un autocarro? il concessionario mi ha anche detto che tra 2 anni uscirà il nuovo modello ma sinceramente se corrisponde alle immagini che ho visto girare (land rover dc 100 mi pare) fa proprio schifo. qualcuno esperto può chiarirmi? grazie
Inviato: 20 dicembre 2014, 18:33
da mac
Guarda che non avere una partita iva non ti impedisce in alcun modo l'acquisto di un autocarro entro i 3500kg.
Inviato: 20 dicembre 2014, 19:25
da roberto94100
Sono d'accordo con Mac
Inviato: 20 dicembre 2014, 19:32
da NonnoCarlo 4x4
Esatto!
Puoi acquistarlo tranquillamente; l'unica differenza rispetto a chi ha una partita IVA sarà che tu non potrai scaricare...............l'IVA o altro nella dichiarazione dei redditi.
Il problema però sta in chi utilizzerà il veicolo o chi trasporterai.
E' una vecchia diatriba che comunque in molte regioni resta attiva e la conseguenza è un bel verbale a norma del Codice della Strada.
Secondo una vecchia circolare del Ministero dei Trasporti, supportata ovviamente da una base nel CdS, i trasportati su un veicolo immatricolato come autocarro possono essere solo gli addetti al carico e scarico delle merci trasportate. Mentre il conducente deve essere il proprietario del veicolo o un suo incaricato.
E' ovvia l'incongruenza: infatti una cosa è adattare questa norma a chi fa un uso commerciale del veicolo, con tanto di scarico fiscale; un'altra è l'utilizzo amatoriale, familiare, senza benefici fiscali (anche se è vero che il bollo auto lo si paga ben ridotto).
A favore:
http://www.contauto.it/blog/il-nuovo-co ... la-strada/
Contro:
http://www.rivistagiuridica.aci.it/inde ... no_cache=1
Domanda n. 2062:
http://www.poliziadistato.it/faq/view/20761/

Inviato: 19 febbraio 2015, 13:03
da haranbanjio
allora ieri sono passato da scuola guida x avere maggiori lumi sulla questione e mi hanno tirato fuori la legge 298/74 e sm dicendomi che non ci sono problemi se l'autocarro N1 in questione (e quindi la carta di circolazione) risultano intestate a me (privato) che quindi posso viaggiare e trasportare che mi pare. diverso è invece se l'autocarro è intestato a una ditta perchè allora si in questo caso sono limitato per quanto riguarda l'uso e il trasporto delle ev persone oltre alla circolazione nei giorni festivi......ho provato e leggre la legge ma nn ne capisco un granchè...
ma un c...o di airbag nn potevano metterglielo a sto defender??...
