Pagina 1 di 1

Doppia batteria

Inviato: 17 novembre 2014, 1:21
da AlexSan
Salve,
sono nuovo del forum e inesperto del mondo offroad benchè mi diletto nel percorrere prati e fangaie nel tempo libero per il semplice gusto di farlo, ma anche per fare provviste.
Detto questo, mi è stato consigliato di montare una batteria aggiuntiva poichè con un frigo, un compressore e un verricello, la batteria (a detta di persone più esperte) soffre un po'.
Ora, per sapere com muovermi, chiedo:
- una batteria più potente potrebbe compensare la mancanza di una batteria ausiliaria?
- le 4 prese di corrente che ho di serie sul veicolo vanno collegate alla seconda batteria?
- la seconda batteria la posso usare solo per alimentare dispositivi extra?
- la seconda batteria, può essere utilizzata anche per l'avviamento qualora fosse necessario?
- la seconda batteria va staccata nel caso non la impiego per lunghi periodi oppure si può ricaricare con il veicolo in movimento come la batteria principale?
- nel caso non potesse essere ricaricata, come posso controllare lo stato della batteria durante l'impiego della stessa a veicolo spento?

Grazie a chiunque voglia permettermi di capire qualcosa circa questo argomento.

Inviato: 17 novembre 2014, 11:35
da badboy
Ciao Alex
una doppia batteria è una scelta obbligata per chi fa un utilizzo estremo della vettura, considera ad esempio che se hai poca corrente non sfrutti a dovere il verricello, perchè ha un assorbimento elevatissimo, e se non lo alimenti a dovere ha poca forza rispetto a quella che dovrebbe avere, idem vale per il frigo e per il compressore (in ogni caso sarebbe da verificare gli assorbimenti di tutti questi dispositivi)
detto questo ti rispondo punto per punto:

- una batteria di maggior capacità e di miglior qualità può tranquillamente sostituire una doppia batteria, ma dovresti avere lo spazio necessario per istallarla
- la 2° batteria va collegata in parallelo con la 1° (positivo con positivo e negativo con negativo)
- potresti usare la seconda batteria per alimentare dispositivi extra ed avresti 2 modi per farlo, 1 modo (semplice) mettere uno stacca batteria al polo positivo ed usare la potenza della 2° batt solo quando ti serve; 2° modo (difficile ma molto migliore) installare un 2° alternatore cha alimenta la 2° batteria che userai solo per i servizi (ma ti conviene sempre fare il collegamento in parallelo con stacca batteria per usare il massimo amperaggio quando ti serve)
- si puoi usarla anche per l'avviamento (guarda il rigo sopra)
- si può tenere attaccata, ma l'alternatore dovrà tenere cariche entrambe le batterie e sarà messo a dura prova
- puoi collegare un amperometro per controllare lo stato di carica delle batterie
N.B. importantissimo usa cavi di sezione adeguata perchè avendo una tensione bassa in macchina la corrente fa più fatica a passare, non so quanta conoscenza tu abbia in merito, ma giusto per farti capire:
se un dispositivo che consuma 1000w a casa (220v) tira 4,5 ampere
un dispositivo che consuma 1000w in macchina tira 83,5 ampere
e per calcolarlo devi fare questo semplice calcolo: watt=ampere x volt

Inviato: 17 novembre 2014, 22:58
da AlexSan
Grazie badboy. Sei stato molto esauriente. Grazie anche per il consiglio extra.
Volendo evitare di intallare un secondo alternatore (che sarebbe sicuramente utilissimo), nei periodi che la seconda batteria è a riposo, potrei tenerla staccata e farla caricare di tanto in tanto. Che ne dici? Troppo sforzo per l'alternatore o fattibile?

Inviato: 17 novembre 2014, 23:17
da badboy
Sicuramente fattibile, per comodità basterebbe mettere uno stacca batterie al positivo e sarebbe facilissimo collegare e scollegare la 2° batteria

Inviato: 18 novembre 2014, 20:20
da AlexSan
Grazie mille. Terrò presenti i tuoi consigli.

Inviato: 18 novembre 2014, 23:15
da gilgil
Cortesemente non aprite più topic con lo lo stesso argomento, ciò genera confusione con le risposte in due topic differenti, possiamo proseguire qui grazie 8) viewtopic.php?t=10646&postdays=0&postorder=asc&start=0