Pagina 1 di 2

Fari montati sul tetto

Inviato: 2 febbraio 2007, 16:01
da CelicaS
Ciao a tutti,
avrei bisogno di una informazione.
Ho acquistato le barre portapacchi per il mio Cherokee e su quella anteriore ho intenzione di posizionare n. 4 fanali di profondita'. In relazione a questo ho saputo che ci sono restrizioni nel codice della strada proprio per i fanali aggiuntivi rischiando quindi il sequestro del libretto di circolazione.
Leggendo qua e la su Internet ho saputo cmq. che purche' tali fari non siano collegati agli abbaglianti e siano rigorosamente coperti (quelli che ho io hanno la copertura a mo' di coperchio basculante in plastica) non si incorre in nessuna sanzione e non e' necessario smontare la barra portapacchi ogni qual volta si finisce di aver necessita' di questi fari.
Sapete darmi qualche informazione definitiva?
Salutoni a tutti ..........Marco

Inviato: 2 febbraio 2007, 16:14
da patrol88
di definitivo non esiste nulla in Italia...

dipende da chi ti ferma e da come si è alzato la mattina.

legalmente non si può montare nessun tipo di fanale aggiuntivo al di sopra di quelli originali. e mi pare che anche al di sotto ci sia un limite di 2.

Inviato: 2 febbraio 2007, 17:59
da Ddevil
Se non ricordo male su auto&fuoristrada di dicembre (o novembre) è stato trattato l'argomento e veniva scritto che purchè ben coperti potevano essere montati tutti i fari che si vuole! Sinceramente ho dei dubbi...anche se parecchie volte mi hanno fermato ma non mi hanno detto mai nulla per i fari (io li ho ben coperti cmq).

Inviato: 2 febbraio 2007, 23:40
da GN71
I fari supplementari montati sul tetto: devono essere in numero massimo di quattro, in posizione frontale e due per la retromarcia. Dovrebbero stare coperti, per evitare che si possano usare su strada abbagliando gli altri veicoli, essendo per "uso occasionale"; in ogni modo andrebbero annotati sulla carta di circolazione.

I fari supplementari bassi: dovrebbero essere pari al numero di fari presenti all'origine sul frontale della vettura, cioè due o quattro a seconda che la vettura sia a due o a quattro fari. Anch'essi andrebbero annotati sulla carta di circolazione e comunque, tutti, non devono essere collegati agli abbaglianti o al devioluci della vettura.

Questo tipo di normativa non è mai stata applicata, intendo come sanzione. Soltanto sui fuoristrada, abbastanza recentemente, "si accorgono" dell'esistenza dei fari supplementari. Probabilmente a causa di alcuni scellerati che ne fanno un uso improprio.

Come sempre in Italia si fa caso alle cose banali (e per nulla rischiose per gli Organi deputati al controllo), che portano tanti dindini nella casse dello Stato..............."tralasciando" i VERI compiti.
Dico questo con grandissimo risentimento essendo stato oggetto di ben SEI tentativi di furto in casa, quindi parlo con cognizione di causa.........risolvendosi tutto con un nulla di fatto!
Addirittura alcuni rappresentati di UNA delle Forze dell'Ordine (mi viene pure da ridere a definirle tali) mi rimproverarono per il disordine presente all'esterno della casa (disordine causato dai ladri!!!!!)... :sad:
Altre volte, altri rappresentanti di una diversa "Forza" ebbero a dirmi:
- "ma Lei perché non lascia la porta aperta, così almeno fanno meno danni agli infissi...." :?
- "ma Lei perché non si trasferisce in Paese?"
...giusto per fare soltanto alcuni esempi...

...e non vi racconto cosa è recentissimamente successo ad un pover'uomo di Sommatino (AG)....
.....veramente assurdo!!!!!!!!

Inviato: 3 febbraio 2007, 14:35
da cowtoy
hai già letto anche questo 3d:
http://forum.fuoristrada.it/messages/24/153342.html

ciao
beppe

Inviato: 3 febbraio 2007, 20:28
da GN71
Nella mia macchina c'è tutto omologato e trascritto sulla carta di circolazione.
Il numero dei fari omologabili l'ho descritto prima. Sono al corrente poiché ho provveduto a far fare tutte le omologazioni.

Per quanto riguarda il comportamento delle pattuglie non posso e non voglio dir nulla. Sono amico di troppi poliziotti e tutti brave persone, rischierei di offenderli pur non volendo.
Consideriamo anche che molti Agenti vengono "costretti" a fermare certe macchine per il comportamento scorretto dei conducenti, e poi........ :sad:
Se si guida con prudenza e decenza si evita di dar la scusante, anche se nessuno vieta loro di controllare comunque. Sappiamo tutti che dipende moltissimo da chi si ha la s/fortuna di incontrare.

Inviato: 30 ottobre 2007, 13:15
da Massimo Laruffa
celicas ha scritto:Ho acquistato le barre portapacchi per il mio Cherokee e su quella anteriore ho intenzione di posizionare n. 4 fanali di profondita'. In relazione a questo ho saputo che ci sono restrizioni nel codice della strada proprio per i fanali aggiuntivi rischiando quindi il sequestro del libretto di circolazione.
ciao celicas da viaggiatore ti consiglio di dare il meno nell'occhio possibile, il pericolo.....è la stradale che tante volte è intransigente. I fari sul tetto necessitano di omologazione, quelli in basso o su paraurti se sono due no. Ho anche un articolo di auto&fuoristrada che lo specifica. In ogni caso io ti consiglio di evitare qualsiasi discussione con gli agenti , che a volte poco informati delle ultime novità scrivono facilmente . Quindi quando sei in autostrada copri anche quelli a norma. " cu si guardau si sarvau" ciao max :shock:

Inviato: 30 ottobre 2007, 15:45
da CelicaS
Massimo Laruffa ha scritto: " cu si guardau si sarvau" ciao max :shock:
Parole sante...Max....parole sante....
salutoni Marco

Inviato: 30 ottobre 2007, 16:05
da cusilino
Anche a me era balenata l'idea di montare qualche faro sparso quà e là. Il rivenditore, però, mi diceva che i fari sul tetto servono solo ad illuminare...il cofano. A voi risulta? Alla fine ho optato per due fari di profondità da 130 Watt che devo ancora montare accanto a quelli originali.

Inviato: 30 ottobre 2007, 18:56
da NonnoCarlo 4x4
Dipende da come li monti ed a cosa ti servono.

Se l'installi troppo avanti sul tetto (vicino al parabrezza) avrai l'illuminazione del cofano (molto fastidiosa); se poi questo è bianco.........sei perso!!

I fari devono essere montati all'altezza circa del montante centrale (per intenderci, nal caso del patrol 3300 più vicino possibile alla giunzione tra tetto ed hard top), puntandoli in lontananza, circa 30 - 40 mt davanti il cofano. Essi non servono per illuminare le vicinanze del veicolo, ma appunto come fari di profondità.

Se si gradisce avere illuminato proprio i primi 10 - 20 metri davanti il cofano conviene utilizzare i fari sul paraurti che, ovviamente e cmq, possono servire anche come fari di profondità...............

Altra nota: utilizzando come fari di profondità quelli sul tetto, non si percepisce bene la profondità delle buche; diverso il discorso con i fari montati sul paraurti.

I fari sul tetto illuminano, col riverbero, anche le zone laterali del veicolo (con un angolo poco inferiore ai 180° rispetto a dove vengono posizionati).

Aggiungo ancora che ne esistono (o esistevano - è da un bel pò che non ne vedo in giro) un tipo aventi la possibilità di essere azionati elettricamente dall'interno del veicolo per farli girare sull'asse verticale, in modo da poterli orientare anche lateralmente e posteriormente.

Inviato: 30 ottobre 2007, 20:22
da IL KAMIKAZE
ciclopi4x4 ha scritto:Aggiungo ancora che ne esistono (o esistevano - è da un bel pò che non ne vedo in giro) un tipo aventi la possibilità di essere azionati elettricamente dall'interno del veicolo per farli girare sull'asse verticale, in modo da poterli orientare anche lateralmente e posteriormente.
Carlo, per caso sono quelli che hanno i caramba sul tetto delle gazzelle??? :D :D :D

Inviato: 30 ottobre 2007, 20:40
da NonnoCarlo 4x4
No, no, quelli sono brandeggiabili manualmente, anche se stanno uscendo modelli elettrici, come sulle Subaru della Polizia (sulle Forest, ad esempio, non si vede perchè è a scomparsa sul lampeggiante stile americano).

Invece mi riferivo proprio a fari orientabili elettricamente, messi sul tetto.
:-o

Inviato: 30 ottobre 2007, 20:53
da IL KAMIKAZE
Carlo sei rimasto all' Alfetta??? :D :D :D

Sulla 156 e 159 sono ad azionameto elettrico..... :o solo che quando mi fermano lo puntano sempre dalla parte sbagliata!!!! :D :D :D

Inviato: 30 ottobre 2007, 23:10
da ciccio03
ciclopi4x4 ha scritto:

Aggiungo ancora che ne esistono (o esistevano - è da un bel pò che non ne vedo in giro) un tipo aventi la possibilità di essere azionati elettricamente dall'interno del veicolo per farli girare sull'asse verticale, in modo da poterli orientare anche lateralmente e posteriormente.
Se ti riferisci a questo modello, viene usato in campo nautico.....


Immagine