Pagina 1 di 1
Problema protezione inferiore
Inviato: 17 giugno 2014, 15:18
da giuseppi2984
Ragazzi,
Ho montato la protezione inferiore di equipe4x4 sul differenziale posteriore del def Td5, ma c'è un problema di interferenza tra la staffa della protezione e il tubicino del circuito freni che va verso la ruota lato guidatore:
ho dovuto togliere la vite che fissava al ponte il raccordo a T che arriva sul ponte per sollevarlo e fare passare la piastra sotto il tubicino nero (nel cerchietto rosso in foto), ma ora non si può piu riavvitare perchè il tubicino di ferro sbatte sulla piastra a cui è agganciata sta protezione.
cosa mi consigliate di fare?

Inviato: 17 giugno 2014, 15:41
da ROCCIA
metti un spessore e lo monti
Inviato: 17 giugno 2014, 17:36
da giacomo.m
come dice giustamente Roccia,
spessori a portarlo a livello, bullone più lungo e hai risolto
Giacomo
Inviato: 17 giugno 2014, 17:46
da giuseppi2984
Grazie per le risposte, il mio unico dubbio è che alzando quella T in questo momento i tubicini di ferro sono usciti dalle sedi di plastica che li tengono bloccati sul ponte e stanno un po' in tensione.
credo che proverò prima a svitare il tubicino e a farlo passare attraverso una delle asole che si notano sulla superficie orizontale dela piastra della protezione. ma penso che devo farmi aiutare dal meccanico, perchè se apro il circuito cosa succede? esce tutto l'olio dell'impianto freni? poi bisogna spurgare l'impianto freni? o riavvito e tutto torna a funzionare??
giacomo.m ha scritto:come dice giustamente Roccia,
spessori a portarlo a livello, bullone più lungo e hai risolto
Giacomo
Inviato: 17 giugno 2014, 20:00
da giacomo.m
giuseppi2984 ha scritto:Grazie per le risposte, il mio unico dubbio è che alzando quella T in questo momento i tubicini di ferro sono usciti dalle sedi di plastica che li tengono bloccati sul ponte e stanno un po' in tensione.
credo che proverò prima a svitare il tubicino e a farlo passare attraverso una delle asole che si notano sulla superficie orizontale dela piastra della protezione. ma penso che devo farmi aiutare dal meccanico, perchè se apro il circuito cosa succede? esce tutto l'olio dell'impianto freni? poi bisogna spurgare l'impianto freni? o riavvito e tutto torna a funzionare??
giacomo.m ha scritto:come dice giustamente Roccia,
spessori a portarlo a livello, bullone più lungo e hai risolto
Giacomo
Se vuoi fare un lavoro perfetto il tubicino lo devi far passare non attraverso una delle asole, (sarebbe un problema fargli fare le curve ) ma sotto l'intera piastra in modo che rimanga dritto/orizzontale , e anche protetto in modo migliore
comunque ti rassicuro sul fatto che i tubicini usciti dalle sedi di plastica non creano assolutamente problemi, in quanto ho montato diverse protezioni come la tua a Defender di amici che fanno normalmente fuoristrada di medio/alto livello.
Giacomo
Inviato: 18 giugno 2014, 9:46
da giuseppi2984
giacomo.m ha scritto:giuseppi2984 ha scritto:Grazie per le risposte, il mio unico dubbio è che alzando quella T in questo momento i tubicini di ferro sono usciti dalle sedi di plastica che li tengono bloccati sul ponte e stanno un po' in tensione.
credo che proverò prima a svitare il tubicino e a farlo passare attraverso una delle asole che si notano sulla superficie orizontale dela piastra della protezione. ma penso che devo farmi aiutare dal meccanico, perchè se apro il circuito cosa succede? esce tutto l'olio dell'impianto freni? poi bisogna spurgare l'impianto freni? o riavvito e tutto torna a funzionare??
giacomo.m ha scritto:come dice giustamente Roccia,
spessori a portarlo a livello, bullone più lungo e hai risolto
Giacomo
Se vuoi fare un lavoro perfetto il tubicino lo devi far passare non attraverso una delle asole, (sarebbe un problema fargli fare le curve ) ma sotto l'intera piastra in modo che rimanga dritto/orizzontale , e anche protetto in modo migliore
comunque ti rassicuro sul fatto che i tubicini usciti dalle sedi di plastica non creano assolutamente problemi, in quanto ho montato diverse protezioni come la tua a Defender di amici che fanno normalmente fuoristrada di medio/alto livello.
Giacomo
Penso che metterò uno spessore sotto. purtroppo il tubicino procede verso la ruota e poi curva verso il retro della macchina prima di superare la staffa, quindi non può passare sotto. cmq chiederò consiglio al mio meccanico
Inviato: 18 giugno 2014, 14:14
da ROCCIA
giuseppi2984 ha scritto:giacomo.m ha scritto:giuseppi2984 ha scritto:Grazie per le risposte, il mio unico dubbio è che alzando quella T in questo momento i tubicini di ferro sono usciti dalle sedi di plastica che li tengono bloccati sul ponte e stanno un po' in tensione.
credo che proverò prima a svitare il tubicino e a farlo passare attraverso una delle asole che si notano sulla superficie orizontale dela piastra della protezione. ma penso che devo farmi aiutare dal meccanico, perchè se apro il circuito cosa succede? esce tutto l'olio dell'impianto freni? poi bisogna spurgare l'impianto freni? o riavvito e tutto torna a funzionare??
Se vuoi fare un lavoro perfetto il tubicino lo devi far passare non attraverso una delle asole, (sarebbe un problema fargli fare le curve ) ma sotto l'intera piastra in modo che rimanga dritto/orizzontale , e anche protetto in modo migliore
comunque ti rassicuro sul fatto che i tubicini usciti dalle sedi di plastica non creano assolutamente problemi, in quanto ho montato diverse protezioni come la tua a Defender di amici che fanno normalmente fuoristrada di medio/alto livello.
Giacomo
Penso che metterò uno spessore sotto. purtroppo il tubicino procede verso la ruota e poi curva verso il retro della macchina prima di superare la staffa, quindi non può passare sotto. cmq chiederò consiglio al mio meccanico
dove spessori e passa il tubicino creagli gli agganci x tenerlo fermo se questa e la cosa che ti preoccupa
Inviato: 18 giugno 2014, 19:54
da titohill
Nella foto non si capisce bene a cosa serva quella piastra superiore e dove si fissa.
Poi...per aprire la foto si aprono mille finestre di download

Inviato: 19 giugno 2014, 0:25
da giuseppi2984
titohill ha scritto:Nella foto non si capisce bene a cosa serva quella piastra superiore e dove si fissa.
Poi...per aprire la foto si aprono mille finestre di download

azz
quella piastra, come si vede in questa foto, è imbullonata a due dadi presenti nella pera del differenziale, e serve a tenere ferma la protezione
http://www.equipe4x4.com/negozio/paradi ... r-classic/
