Pagina 1 di 2
snorkel si omologa o no?
Inviato: 10 marzo 2014, 21:13
da stefano77
Ma alla fine sto snorkel? In mtct mi dicono che non serve in quanto non è modifica strutturale , non esce dalla sagoma non altera le prestazioni...... ma non mi mettono nero su bianco.
Inviato: 11 marzo 2014, 1:05
da giacomo86rc
È una modifica all'impianto di aspirazione
Inviato: 11 marzo 2014, 1:51
da gilgil
Che sappia io va omologato...
Inviato: 11 marzo 2014, 9:05
da roberto94100
...a me la motorizzazione lo ha omologato, se non si doveva omologare non l'avrebbe fatto
Re: snorkel si omologa o no?
Inviato: 11 marzo 2014, 10:35
da carlo gr
stefano77 ha scritto:Ma alla fine sto snorkel? In mtct mi dicono che non serve in quanto non è modifica strutturale , non esce dalla sagoma non altera le prestazioni...... ma non mi mettono nero su bianco.
teoricamente e come ti hanno detto
che non va omologato perche non va a compromettere nulla
ma in pratica non e cosi...e un accessorio che e in aggiunta
il mio consiglio e di omologarlo
fai richiesta al cetoc
vai a collaudo e lo fai omologare
Inviato: 11 marzo 2014, 10:36
da giacomo86rc
in molte motorizzazioni, c'è gente incompetente, non in tutte per fortuna.
lo snorkel modifica le prestazioni, modificando l'aspirazione.
io ci sono andato a chiedere per verricello, paravacche e griglia di separazione interna (autocarro n1) e tutto si è concluso con un vaffa....
dapprima sostenevano che verricello e paravacche non andassero omologati se non sporgenti.
la griglia volevo sapere se potevo metterla solo dietro il sedile conducente essendo autocarro dalla nascita (ho portato copia di un documento che sosteneva ciò ) e mi hanno detto ma mettila intera, magari con un cancelletto..al che ho detto che avrei voluto sapere cosa dicesse la legge più che avere un consiglio su come aggirarla...
a quel punto, per magia, tutto è diventato illegale (griglia, verricello e paravacche).
verricello e paravacche sono in ogni caso contestabili ad esempio perchè modificano il peso sull'assale anteriore tanto per dirne una...anche nel caso in cui non fuoriuscissero dalla sagoma.
Inviato: 11 marzo 2014, 18:48
da stefano77
vero tutto quello che dite... sul mio ex nissan era omologato... questo ing. o chi per esso invece mi dice che non è una modifica se non si modifica scatola filtro ma è una prolunga della presa d'aria di aspirazione
Inviato: 11 marzo 2014, 19:26
da michael
io penso che vada omologato... almeno la sapevo così... qualcuno sa che prezzi girano in motorizzazione per omologare e qual'è la procedura? ho una marea di omologazioni da fare!
Inviato: 11 marzo 2014, 21:16
da stefano77
Io ero rimasto a questa procedura... richiesta nulla osta cetoc, pagamento , prenotazione in mtct e pagamento di 2 bollettini, montaggio accessori da officina del comune o provincia della mtct del collaudo con rilascio di dichiarazione di montaggio a regola d'arte. Presentarsi e sperare
Inviato: 14 marzo 2014, 8:09
da SAM-007
io mi sono infrmato poco tempo fa, per il paravacche. mi han detto che devo richiedere il nullaosta dalla casa di produzione, per me e la suzuki. avuto il nullaosta, comprare il pezzo con tutta la certificazione sua di omologazioni varie, andare da un meccanico che attesti in caso d'indagine che e stato lui davvero e mette un autografo, ed in fine la motorizzazione, che costa meno e son una 60intina di euro.
Inviato: 7 ottobre 2014, 6:04
da Ale-b12r
Riprendo il Topic per dire che mi sono accorto che su Elaborare4x4 di questo mese in risposta ad un lettore che chiedeva delle modifiche (purtroppo non era visibile quello che domandava il lettore ma solo la risposta della redazione) gli si rispondeva di omologare tramite la solita trafila e che per lo snorkel non c'era bisogno di omologazione............. Se anche loro dicono così allora è vero, ma se ti fermano che racconti???
Inviato: 7 ottobre 2014, 8:09
da gilgil
Ogni tanto ci si fossilizza su discorsi triti, non per negligenza di chi chiede ma per una realtà che imbavaglia il nostro paese; la burocrazia, tralasciando il perchè e percome dato che non è la sede adatta, mi limito a dire che la regola del "non deve essere sporgente", " non deve modificare la struttura o prestazioni", "non deve e non deve", sono tutte frasi da interpretare dai singoli ingegneri o presunti tali della motorizzazione, in più bisogna poi convincere della buona fede, gli agenti delle F.O. che alla motorizzazione hanno detto che non va omologato, il consiglio è di fare una fotocopia del libretto di un amico dove reca la voce omologazioni e presentarlo agli ingegneri riluttanti (e ignoranti ma non diteglielo) se anche questo non funziona cambiate motorizzazione spiegando l'accaduto, non insistete con chi vi ripete che non c'è bisogno di omologazione perchè altrimenti se lo prendete in contropiede vi da filo da torcere
Inviato: 7 ottobre 2014, 9:06
da giacomo86rc
Come è successoa me..
Secondo il signore non serviva omologazione né per lo snorkel né per il verricello.. Per il Bull bar si... E per la griglia autocarro lasciamo perdere che c'è da piangere...
Inviato: 7 ottobre 2014, 10:28
da Ale-b12r
Avete ragione solo riportavo anche la risposta di Elaborare che ho visto, comunque in un futuro io voglio mettere lo snorkel ma penso che prima chiederò i nulla osta alla Mitsubishik e lì so dolori...........
