Pagina 7 di 12
Inviato: 31 maggio 2010, 19:41
da martini racing
montando i fari xenon potresti avere problemi ai controlli delle forze dell ordine...nella mia mercedes ho ftto mettere direttamente dalla Mercdes delle lampadine bianche col simbolo della casa per non avere problemi!
Inviato: 31 maggio 2010, 21:07
da sandrix89
theghost ha scritto:@sandrix
ho visto che hai montato l ammortizzatore di sterzo.. è stato x necessità?
io quando sterzo sento un runore come se scattasse qualcosa, ma non ho avuto il tempo di farlo vedere al meccanico, mi è stato detto così al volo che basta ingrassarlo
io ho montato l'ammortizzatore di sterzo per tanti motivi, ho rifatto tutte ma proprio tutte le boccole delle sospensioni per avere un po di stabilità anche su strada visto ke mi ero ridotto a correggere sempre la traiettoria con colpi di sterzo, lo sterzo mi dava parecchi contraccolpi sullo sterrato veloce e infine perchè il mio aveva 22 anni di kissa quali torture e ineffetti smontandolo e provandono con le mani non aveva nemmeno una frenatura omogenea. per i paraurti invece il posteriore va bene anche senza niente ma io l'ho fatto anche per un fattore estetico e da anche meno nell'occhio non vedendosi quei buchi segno evidente che manca qualcosa ke stava sopra. e poi non è vero ke non si piega, io con la fascia tirando mezzi incastrati per bene ho piegato tutto il telaio e l'ho dovuto raddrizzare a colpi di mazza.
Inviato: 31 maggio 2010, 21:29
da Bandit4x4
@thegost
Non c'è bisogno di motare nient'altro, niente centraline o altro.
Inviato: 31 maggio 2010, 22:50
da Massimo Laruffa
cusilino ha scritto:Massimo Laruffa ha scritto:ti conviene jaco se è uno che cerca il pelo.....siamo rovinati in teoria il codice della strada è molto rigido anche se cambi uno specchio che non'è originale , dovresti omologare! quindi figurati se il biondo vuole trovare il pelo.... quante cose trova!
comunque 2 faretti supplementari sopra il paraurti si possono montare scoperti o coperti! ho la normativa . ma 2 non 4. ciao max
Perchè non posti gli estremi della normativa?
Anche io so che si possono montare ma da trascrivere sulla carta di circolazione dietro nulla osta.

ecco qui cosa scrivono i giornali poi......i dettagli il codice.........le interpretazioni......e tutto il resto lasciatelo gestire ai nostri tutori della legge, ogni provincia e ogni regione ha le sue interpretazioni......tanto l'italia è solo il paese dei balocchi!
in bocca al lupo e salutatemi al biondo.....!
ciao cusilino
Inviato: 31 maggio 2010, 22:56
da Massimo Laruffa
NonnoCarlo 4x4 ha scritto:Si possono montare una sola coppia di fari antinebbia. L' altezza da terra non deve essere inferiore a 25 cm, superiormente invece l' altezza non deve superare quella dell' asse delle ruote anteriore, mentre dal bordo laterale dell' auto devono essere posti a una distanza che non supera i 40 cm.
A meno che non siano uscite circolari della Motorizzazione che non conosco, queste sono le regole.
nonno carlo ti vedo molto operativo nel forum, mi fai morire.....bravo! mandami una foto dei 3 gioielli giapponesi, io sono rimasto un po indietro è da un bel po che non ti vedo! un abbraccio max
Inviato: 1 giugno 2010, 0:07
da theghost
grazie massimo... utilissimo da portare sempre con se
Inviato: 1 giugno 2010, 0:28
da martini racing
Inviato: 1 giugno 2010, 1:05
da cusilino
Massimo Laruffa ha scritto:cusilino ha scritto:Massimo Laruffa ha scritto:ti conviene jaco se è uno che cerca il pelo.....siamo rovinati in teoria il codice della strada è molto rigido anche se cambi uno specchio che non'è originale , dovresti omologare! quindi figurati se il biondo vuole trovare il pelo.... quante cose trova!
comunque 2 faretti supplementari sopra il paraurti si possono montare scoperti o coperti! ho la normativa . ma 2 non 4. ciao max
Perchè non posti gli estremi della normativa?
Anche io so che si possono montare ma da trascrivere sulla carta di circolazione dietro nulla osta.

ecco qui cosa scrivono i giornali poi......i dettagli il codice.........le interpretazioni......e tutto il resto lasciatelo gestire ai nostri tutori della legge, ogni provincia e ogni regione ha le sue interpretazioni......tanto l'italia è solo il paese dei balocchi!
in bocca al lupo e salutatemi al biondo.....!
ciao cusilino
Grazie per la "postata"

però, purtroppo, non ci sono riferimenti normativi. Sarebbe interessante vedere in forza di quale norma si possono mettere tutti i fari che si vogliono se sono coperti...
Inviato: 1 giugno 2010, 8:49
da Massimo Laruffa
cusilino ha scritto:Massimo Laruffa ha scritto:cusilino ha scritto:
Perchè non posti gli estremi della normativa?
Anche io so che si possono montare ma da trascrivere sulla carta di circolazione dietro nulla osta.

ecco qui cosa scrivono i giornali poi......i dettagli il codice.........le interpretazioni......e tutto il resto lasciatelo gestire ai nostri tutori della legge, ogni provincia e ogni regione ha le sue interpretazioni......tanto l'italia è solo il paese dei balocchi!
in bocca al lupo e salutatemi al biondo.....!
ciao cusilino
Grazie per la "postata"

però, purtroppo, non ci sono riferimenti normativi. Sarebbe interessante vedere in forza di
quale norma si possono mettere tutti i fari che si vogliono se sono coperti...
guarda quando viaggio io li compro ugualmente, evitare è meglio che curare .
sarebbe interessante invece che l'italia diventi come la Germania dato che anche noi siamo all'interno della comunità europea!ma pazientate un pò a rilento ci stiamo riuscendo qualcosa con le omologazioni sta cambiando a rilento ma sta cambiando. fra non molto ci saranno accessori omologabili senza nulla osta o addirittura utilizzabili solamente con una dichiarazione del costruttore. Quali i dettagli? bo........ bisogna solo aspettare! è già un successo che le varie aziende coalizzati con le varie riviste del settore continuano a chiedere alle motorizzazioni informazioni in proposito! rumore ...rumore ....rumore e si vocifera che qualcosa cambierà. Alla fine quello che interessa allo stato sono le tasse..... i soldi, quindi basta pagare e tutto fa brodo. Si metterebbe fine agli scandali che succedono ogni anno nelle varie sedi delle motorizzazioni Italiane dove qualcuno omologa in serie quello che non'è omologabile .........fin quando non viene scoperto, ecc. ecc. L'Italia il paese dei balocchi.......dove i soldi fanno le leggi , modificano i codici, sbloccano le pratiche...!
Inviato: 10 giugno 2010, 22:44
da theghost
avete presente la barra che si trova dietro il ponte anteriore che unisce i due puntoni... a cosa serve???
per com'è posizionata sembrerebbe qualcosa ke limita l'escursione dei puntoni, tanto che l'avevo confusa con la barra stabilizzatrice ma quella sta avanti ed è + spessa. cmq non ne sono sicuro di questa funzione. fatto sta che ho perso un silent block e adesso un attacco di questa barra vibra ed è rimasto fissato solo con il bullone. non so se eliminarla (

ho detto un'eresia

) o sistemarla.
la barra stabilizzatrice cmq, che sia questa o l'altra, ho deciso di eliminarla o creare un sistema di attacco rapido.
riguardo il rialzo ho letto in giro sui forum e sono tornato nella confusione
ho letto che gli spessori delle molle limitano l'escursione in quanto la compressione massima della molla si raggiunge prima che il ponte arrivi alla sua massima compressione, però di montare un kit rialzo non se ne parla a causa del costo.
non so quindi se converrebbe spessorare gli ammo e mettere molle + lunghe, oppure trovare ammo e molle direttamente + lunghi ma senza raggiungere la cifra di un kit rialzo.
Inviato: 10 giugno 2010, 23:25
da jacoterrano
Barra Panhard:
Barra trasversale, con funzione di biella, che costituisce, in uno schema molto comune,
l'ancoraggio alla scocca della sospensione posteriore ad assale rigido. E' collocata parallelamente all'assale.
Le sue estremità sono incernierate, da una parte alla scocca, e dall'altra al ponte
1) Barra Panhard: Guida i movimenti laterali del ponte e sopporta i carichi di curva
2) Assale rigido solidale alle ruote
3-4) Aste di guida del ponte durante i movimenti verticali
La barra Panhard (in figura rappresentata dal numero 1) è utilizzata su sospensioni a ruote interconnesse rigidamente. In figura è rappresentato il calssico "assale rigido". E' la tipologia più antica e più semplice di tutte. E' l'unica che consente di mantenere sempre le ruote perpendicolari al terreno (condizione di miglior lavoro per i pneumatici) ma a prezzo di elevate masse non sospese.
Vantaggi:
- ruote sempre perpendicolari al terreno, in quanto collegate da un assale rigido
- basso costo e peso totale
Svantaggi:
- difficile dominare le variazioni di convergenza
- poco confort
Inviato: 10 giugno 2010, 23:35
da cusilino
Uhm... Non mi risulta che le ruote siano sempre perpendicolari al terreno con questo tipo di sospensione, cosa che invece accade con le ruote indipendenti.
Inviato: 11 giugno 2010, 0:26
da jacoterrano
Inviato: 11 giugno 2010, 0:54
da Black Rover
Mitico El President giusto????