Pagina 7 di 9
					
				
				Inviato: 19 novembre 2013, 13:44
				da GN71
				
			 
			
					
				danno subito
				Inviato: 21 novembre 2013, 18:39
				da palazzolo a
				Buona sera. Vorrei parlare con un vostro responsabile perchè ho subito un danno ingente ad un muro di recenzione da una vostra auto durante questo raduno svolto il 17c.m. presso palazzolo acreide in contrada pineta torre judica. visto che non è stato lasciato neanche un biglietto col numero di telefono del responsabile e non sono riuscito a mettermi in contatto con la vostra associazione vi contatto tramite questo forum. Aspetto risposta. contattatemi tramite e -mai o numero di telefono 3203181902
Saluti.
			 
			
					
				
				Inviato: 21 novembre 2013, 19:33
				da toy40
				Come da accordi presi telefonicamente con i Sig.ri di Palazzolo ,provvederemo noi a nostre spese ad aggiustare il muro fatto  crollare da qualche auto. 
Questo come tuttto il resto contraddistingue un buon fuoristradista e la sua organizzazione.
Il Presidente del Val di Noto
			 
			
					
				
				Inviato: 21 novembre 2013, 19:38
				da roberto94100
				
			 
			
					
				
				Inviato: 21 novembre 2013, 19:52
				da sawo
				toy40 ha scritto:Come da accordi presi telefonicamente con i Sig.ri di Palazzolo ,provvederemo noi a nostre spese ad aggiustare il muro fatto  crollare da qualche auto. 
Questo come tuttto il resto contraddistingue un buon fuoristradista e la sua organizzazione.
Il Presidente del Val di Noto
Questo è essere civili onesti e responsabili 

 al contrario di chi ha causato il danno 

 
			
					
				
				Inviato: 21 novembre 2013, 19:58
				da emanueletoyo
				grande questa risposta!!!!! 
 
   
 
MASSIMA SERIETA'
 
			
					
				
				Inviato: 21 novembre 2013, 21:15
				da GN71
				
			 
			
					
				
				Inviato: 21 novembre 2013, 21:40
				da titohill
				Innanzitutto complimenti al ValdiNoto, anche se mi dispiace per quello che è successo e per il muretto...
Poi volevo aggiungere una cosa: noi eravamo tra le ultime macchine e mi ricordo che in un paio di punti nelle mulattiere ho fatto caso al fatto che il muretto fosse distrutto (in un punto sulla destra e in un altro sulla sinistra): le auto ci camminavano tranquillamente sopra, anche perché dall'altro lato la vegetazione era fitta. Credo che probabilmente dopo che la prima vettura ha spostato le prime pietre, tutti lo abbiano seguito, distruggendo alla fine il muretto. All'inizio non vi nascondo che avevo pensato anche che fosse stato buttato giù in una fase iniziale per aprire il percorso, per non tagliare 4 rami, ovviamente mi sbagliavo!
			 
			
					
				
				Inviato: 21 novembre 2013, 21:53
				da GN71
				Infatti. Ho visto pure io, anche se non mi è parsa una cosa recente. Sinceramente non mi ha dato l'impressione che fosse stato causato da una macchina. Posso capire se si sbatte (ma poi perché? A me è sembrato che lo spazio ci fosse per passare) una volta, ma il muro era abbattuto in due o tre punti. Non mi pare possibile che qualcuno possa essere tanto distratto da sbattere due o tre volte contro un muro se lo spazio per passare c'è. Quel muro era fatto a secco, senza neppure l'ombra di malta in mezzo alle pietre, può essere caduto per un qualsiasi motivo, anche per una capra che è passata sopra.
Secondo me.
Ci son cose che mi fanno pensare.
			 
			
					
				
				Inviato: 21 novembre 2013, 21:54
				da GN71
				Sempre che si tratti dello stesso punto, ma può anche essere di no.
			 
			
					
				
				Inviato: 21 novembre 2013, 22:35
				da titohill
				GN71 ha scritto:... Quel muro era fatto a secco, senza neppure l'ombra di malta in mezzo alle pietre...
 
 Non a caso si chiamano muretti a secco.... 
 
 
Non credo, Pippo, che cadano da soli: sono lì da centinaia di anni, non cadono con una capra e le vacche ci stanno lontane, purtroppo temo che sia stata qualche auto, anzi per come la vedo io, probabilmente era mezzo caduto e qualcuno in quel punto ha approfittato per salirci sopra; ovviamente non ha retto!
 
			
					
				
				Inviato: 21 novembre 2013, 23:51
				da GN71
				titohill ha scritto:GN71 ha scritto:... Quel muro era fatto a secco, senza neppure l'ombra di malta in mezzo alle pietre...
 
 Non a caso si chiamano muretti a secco.... 
 
 
Non credo, Pippo, che cadano da soli: sono lì da centinaia di anni, non cadono con una capra e le vacche ci stanno lontane, purtroppo temo che sia stata qualche auto, anzi per come la vedo io, probabilmente era mezzo caduto e qualcuno in quel punto ha approfittato per salirci sopra; ovviamente non ha retto!
 
  
 
Ok, ok. Intendevo solo dire che fin troppi dei muri a secco che ho visto nel ragusano hanno comunque le pietre interne cementate. La malta non si vede soltanto dall'esterno, specialmente quelli fatti da pietre non molto grandi come in questo caso. Ma questo era davvero a secco.
 
			
					
				
				Inviato: 22 novembre 2013, 9:01
				da roberto94100
				GN71 ha scritto:titohill ha scritto:GN71 ha scritto:... Quel muro era fatto a secco, senza neppure l'ombra di malta in mezzo alle pietre...
 
 Non a caso si chiamano muretti a secco.... 
 
 
Non credo, Pippo, che cadano da soli: sono lì da centinaia di anni, non cadono con una capra e le vacche ci stanno lontane, purtroppo temo che sia stata qualche auto, anzi per come la vedo io, probabilmente era mezzo caduto e qualcuno in quel punto ha approfittato per salirci sopra; ovviamente non ha retto!
 
  
 
Ok, ok. Intendevo solo dire che fin troppi dei muri a secco che ho visto nel ragusano hanno comunque le pietre interne cementate. La malta non si vede soltanto dall'esterno, specialmente quelli fatti da pietre non molto grandi come in questo caso. Ma questo era davvero a secco.
 
 Pippo invece di fare una disquisizione sulla tecnica di realizzazione di muretti a secco nell'area Ragusana, perchè non posti le 2000 foto sfocate che hai fatto?    
   
  
 
			
					
				
				Inviato: 22 novembre 2013, 10:56
				da toy40
				Purtroppo è un danno causato dal raduno, visto già. Ce ne assumiamo la responsabilità come organizzazione, perchè così deve essere.
Preferisco tagliare al limite qualche ramo, ma mai i muri che sono una risorsa, a parte l'interesse storico che potrebbero avere.
I muri a secco delimitano le mulattiere in quasi tutti i casi , ci danno l'idea di quello che un popolo ha fatto prima di noi, e continuare a sfruttarli dipende dalla nostra coscienza.
Il Presidente 
Club Val di Noto
			 
			
					
				
				Inviato: 22 novembre 2013, 13:31
				da GN71
				Sono d'accordo!