Pagina 6 di 15
Inviato: 11 novembre 2010, 22:52
da TongaGreen
Ciao Mac, nell'attesa di incontrarci per la grigliata, insieme al buon carlo, ad angelo e roberto, ho dato una occhiata alle foto del vostro sito ed ho letto un po in giro qualcosa sul sistema viario borbonico e sulle sue difficoltà di realizzazione. Veramente interessante!!
Vivi, posso immaginare per voi cosa ha significato trovarvi in quei luoghi con la nebbia o sotto il diluvio che ha colpito la nostra provincia qualche giorno fa.........ma provo soprattutto ad immaginare coloro che transitavano quelle strade con i mezzi a disposizione oltre 200 anni fa.
............. .............
............ quasi come avere un gr???
Inviato: 11 novembre 2010, 23:45
da mac
cicciosr ha scritto:mario mi sembra un po' piccolino come mezzo di assistenza.......
In effetti hai ragione: anche noi avevamo qualche perplessità, infatti all'inizio avevamo pensato a questo
http://www.manitowoccranes.com/site/it/ ... 0419b.aspx
ma poi è sorto il dubbio che potesse avere "qualche piccola difficoltà" nella mulattiere strette..........
o meglio il dubbio è che dopo che ci passa "lui" al posto della mulattiera troviamo un'autostrada bella spianata

Inviato: 12 novembre 2010, 0:27
da Black Rover
TongaGreen ha scritto:carlo gr ha scritto:TongaGreen ha scritto:
Eccomi!!:aiuto........pronto per la grigliata 
Confermo anche prenotazione per il pernottamento presso B&B per i nostri amici di Nicosia.
TONGA
e grazie sempre per la tua disponibilita
Per gli amici nessun problema
non ne sicuro che riesca a scendere, ma eventualmente c'è qualche posto per dormire sabato sera????
Inviato: 12 novembre 2010, 9:32
da mac
Black Rover ha scritto:
non ne sicuro che riesca a scendere, ma eventualmente c'è qualche posto per dormire sabato sera????
Se mi fai sapere qualche giorno prima vedo di prenotarti "qualcosa": il B&B - Agriturismo dove saranno Carlo, Angelo e Roberto è piccolino, ma credo che abbia ancora qualche stanza; comunque, anche se dovesse essere pieno, una alternativa la troviamo

Inviato: 12 novembre 2010, 9:40
da AngeloReg
TongaGreen ha scritto:carlo gr ha scritto:
il sabato pomeriggio saro a noto
insieme a Tongagreen,AngeloReg,Roberto94100
Eccomi!!:aiuto........pronto per la grigliata 
Confermo anche prenotazione per il pernottamento presso B&B per i nostri amici di Nicosia.
Angeloreg PRESENTEeeeee
Grazie mille TongaGreen.
Inviato: 12 novembre 2010, 9:45
da AngeloReg
"Volendo è prevista una variante, ma si perderebbe l'occassione di ripercorrere dopo secoli quella che era stata una importante via di comunicazione: quasi certamente è un tratto che fu anche della Via Selinuntina: la via che congiungeva Siracusa con Agrigento e Selinunte intorno al V secolo A.C."
Mac da questa affermazione colgo che avete fatto uno studio approfondito sulle antiche strade.
Io sono molto interessato a questo argomento.
Rinnovo i complimenti.
Inviato: 12 novembre 2010, 9:56
da mac
TongaGreen ha scritto:
.........ma provo soprattutto ad immaginare coloro che transitavano quelle strade con i mezzi a disposizione oltre 200 anni fa.
Raffaele, per dare un'idea dei rischi e difficoltà che comportava quel "viaggio" in quel periodo, considera che molti di quei viaggiatori prima di affrontarlo chidevano di ricevere " l' estrema unzione "

(non scherzo): le possibilità di non fare ritorno a causa dei briganti ecc era molto alta.
Per quanto riguarda invece la "situazione burocratica / amministrativa", riguardante la "gestione, è stato divertente scoprire, leggendo testi dell'epoca, che non cambiava molto rispetto ad oggi:
tangenti, favoritismi e/o imposizioni dei notabili, nobili e potenti del momento, finanziamenti che sparivano, strade che venivano "dirottate" per avvicinarle a centri "protetti" da qualcuno ecc ................. sostanzialmente abbiamo scoperto che nonostante gli oltre 200 anni trascorsi, non è cambiato assolutamente nulla rispetto ai nostri giorni ...... tutto uguale

Inviato: 12 novembre 2010, 11:10
da roberto94100
Mac, ripercorrere la traccia originale, ha un fascino unico ed un interesse storico straordinario. Io non conosco bene quelle zone ma mi riprometto, se riesco ad avere un po di tempo a disposizione, di essere preparato per quella data, Confido comunque in voi, che certamente avete studiato il percorso basandovi sulle fonti storiche documentali disponibili, che spero di condividere di presenza.
Inviato: 12 novembre 2010, 12:52
da carlo gr
Inviato: 12 novembre 2010, 13:48
da roberto94100
....ma deve essere una cuccia bella grande....
Inviato: 12 novembre 2010, 16:15
da mac
Inviato: 12 novembre 2010, 20:44
da vivi
AngeloReg ha scritto:"Volendo è prevista una variante, ma si perderebbe l'occassione di ripercorrere dopo secoli quella che era stata una importante via di comunicazione: quasi certamente è un tratto che fu anche della Via Selinuntina: la via che congiungeva Siracusa con Agrigento e Selinunte intorno al V secolo A.C."
Mac da questa affermazione colgo che avete fatto uno studio approfondito sulle antiche strade.
Io sono molto interessato a questo argomento.
Rinnovo i complimenti.
Grazie!!!!!!!!!
Purtroppo alcuni pezzi sono stati asfaltati..

... ma per fortuna la maggior parte li hanno risparmiati..
Sappiamo per certo che mai nessun fuoristrada (oltre a noi in questo periodo) ha mai percorso 2 tracce...
PS: se sei un'appassionato leggendo il nostro roadbook avrai piacevoli sorprese!