Alur.....si fa sempre tardi, mannaggia!!
Per quanto riguarda le misure: il Gallo Exceed 2.5 TD monta le 265 e 235, il normale (non Exceed, ma sempre 2.5) le 235.
Io ti consiglio le 265, perché il Gallo è pesante, hanno maggiore impronta a terra, stanno meglio esteticamente. Le monti su cerchio da 7", come del resto è l'originale in lega che è anche molto robusto.
Le gomme che hai scelto sono entrambe di buona marca, le Grabber sono ottime ma non credo che abbiano silice nella loro mescola, ma se ce l'hanno comprale subito (ne trarresti beneficio nell'uso stradale).
Ricorda che le gomme invernali propriamente dette, parlando delle stradali, hanno delle caratteristiche costruttive particolari, a partire dalla mescola fino al disegno del battistrada. Ricorda che dai 7°C in giu le invernali funzionano meglio delle convenzionali, limite sotto il quale quest'ultime cominciano a manifestare evidenti limiti.
Questo "piccolo" particolare si ricollega molto bene al problema "guida", del quale non ho tempo di parlarne adesso considerata l'ora tarda. Già mi ero sventurato ieri sera ad iniziare il discorso, ma al momento di cliccare su "invia"....

...il server mi dava il sito fuori uso. Una vera disdetta!
Non voglio ricadere nell'errore, quindi vado a nanna.
NON VOGLIO più sentir dire di sbandate non volute e sbattute contro guard rails, è chiaru 'stu fattu? Quindi imparate a capire come si guida una qualunque macchina, partendo dai principi di base.......por favor!!
Vi lascio dei compitini da fare a casa:
- vetture a trazione posteriore e motore anteriore;
- vetture a trazione anteriore e motore anteriore;
- vetture a trazione e motore posteriore;
- vetture a trazione integrale e motore anteriore;
.... e basta così, quelle a motore centrale e trazione posteriore o integrale costano troppo, e anche quelle a motore e trazione posteriore costano troppo, peggio se a motore posteriore e trazione integrale....spero ci siamo capiti sulle Marche di cui di potrebbe parlare.
Poi ci sono le differenze di assetto, di peso, di gomme...ecc. ecc.
Pensate però che tutte queste differenze devono essere, in parte, annullate o "appiattite" dal pilota per ricondurre le reazioni sempre verso un comportamento "educato e rispettoso" del volere e degli ordini di chi guida.
Fate mente locale sul concetto di sottosterzo, sovrasterzo, sovrasterzo da potenza, distribuzione dei pesi, variazioni di carico...e così via.
Buonanotte!