Pagina 5 di 8
Inviato: 27 ottobre 2006, 15:47
da dany
il fatto e' che le "nuove" non hanno un buon disegno x questo scelgo le ricostruite
Inviato: 27 ottobre 2006, 16:15
da IL KAMIKAZE
Dany compra le Interco e vedi se non hanno un buon disegno....

Inviato: 27 ottobre 2006, 16:40
da minuskite
si ma per le ricostruite vale il motto poco spesa tanta resa,le interco sono il top ve lo dice uno che le ha(anche le simex sono buone) ma costano 250 euro a gomma.E allora secondo me fra una ricostruita e una gomma originale tipo bfg,goodyear,bridgestone che su roccia si difendono ma su fango sono una nullita meglio una ricostruita.E poi il gr ha dei ponti ultra resistenti che tengono tranquillamente anche gomme molto grosse e molto pesanti.

Inviato: 29 ottobre 2006, 15:18
da ROCCIA
kamikaze x le gomme 33 12.50 16 che marche ci sono che le producono e quale mi consigli'

Inviato: 29 ottobre 2006, 19:34
da NonnoCarlo 4x4
minuskite ha scritto:si ma per le ricostruite vale il motto poco spesa tanta resa,le interco sono il top ve lo dice uno che le ha(anche le simex sono buone) ma costano 250 euro a gomma.E allora secondo me fra una ricostruita e una gomma originale tipo bfg,goodyear,bridgestone che su roccia si difendono ma su fango sono una nullita meglio una ricostruita........................
Infatti!
Poi c'è una considerazione di fondo da fare circa la poca durata delle rigommate.
Se queste venissero usate esclusivamente in fuoristrada avrebbero una durata (per l'usura) simile a quella della non rigommate. Il problema nasce quando le prime vengono utilizzate molto su alsfalto (unico treno di gomme): in questo caso il loro tallone d'Achille è la minore durata. Però, nel caso in cui in fuoristrada spacchi una gomma, meglio avere una rigommata da 60 euro piuttosto che una da 150............
Inviato: 29 ottobre 2006, 21:39
da GN71
Scusa Carlo, quali sono le rigommate da 60 euro? Io non ne conosco con questo prezzo. Forse quelle della 127?
Considerate che una normalissima 31 costa circa 100 euro cad.
Una 255x85x16 (la più alta in commercio escludendo la 9.00x16) circa 150 euro, e pesa abbastanza.
Se volete una gomma seria, ma veramente seria, con disegno aggressivo ed abbastanza alta comprate una Interco 34, ad un prezzo molto modico.....per essere una Interco, quasi quanto la 255 Ziarelli ricostruita.
Come ho avuto occasione di dire in altro topic, le gomme non sono soltanto disegno, ma anche carcassa.
Le 235x85x16 Tagom ad 1,3 atm tentavano di stallonare. Con le BFG/MT 35" a 0,8 (e puoi ancora scendere) non stalloni neppure se lo fai apposta, e senza beadlock. Non saranno estreme come disegno, ma io ci vado in giro tutto l'anno e sono anche molto confortevoli, non vibrano, non fanno rumore e puoi equlibrarle come vuoi senza dover mettere 250gr di piombo per lato.
Le 35" BFG costano 185 euro cad, appena 35 euro in più di una Ziarelli ricostruita da 255x16.
Inviato: 29 ottobre 2006, 21:43
da GN71
michele4x4 ha scritto:kamikaze x le gomme 33 12.50 16 che marche ci sono che le producono e quale mi consigli'

Michele, fai attenzione, per montare le 12.50 devi avere un cerchio almeno da 8".
Inviato: 29 ottobre 2006, 21:56
da Daniele
GN71 ha scritto:
Le 35" BFG costano 185 euro cad, appena 35 euro in più di una Ziarelli ricostruita da 255x16.

Solo circa 70mila delle vecchie lire ke x 4 fanno 280 mila lire ..... Praticamente ti ci puoi comprare la ruota di scorta!!
E cmq io le 235/85/16 Malatesta Kaiman (disegno Simex) le ho comprate a circa 90€ a gomma... le ho portate la domenica scorsa a 1.2Bar e tengono; e fino a 1 ora fà mi sono trovato bene.... ora mi tocco xkè sto x uscirci.......
Buona sera Ciauuuuuuuuuuu

Inviato: 30 ottobre 2006, 9:10
da ROCCIA
GN71 ha scritto:michele4x4 ha scritto:kamikaze x le gomme 33 12.50 16 che marche ci sono che le producono e quale mi consigli'

Michele, fai attenzione, per montare le 12.50 devi avere un cerchio almeno da 8".
grazie gn71 del consiglio,cmq se prima non si consumano queste

Inviato: 30 ottobre 2006, 9:21
da bigfoot4x4
uno degli aspetti da considerare in una ricostruita (oltre al prezzo non così basso, il peso, la disomogeneità e l'anzianità delle carcasse) è legato alla possibilità tutt'altro che remota che il battistrada si stacchi o si deteriori in modo anomalo.
Insomma io preferisco delle gomme nuove magari non le Simex per via del prezzo, ma tutte le altre tipo mud.
Ad esempio io ho delle Hankook da fango che mi piacciono e purtroppo non le trovo più
Inviato: 30 ottobre 2006, 12:51
da dany
ripeto che quello che fa la differenza e' il disegno a mio parere le inteco bogger tendono a trattenere il fango a differenza delle ziarelli che lo sputano fuori
p.s. parlo perche' le ho provate entrambi
e poi non e' vero che per una ziarelli vai a spendere 150 euro puoi anche prenderla a 140 e anche 130 euro
le migliori secondo me al momento anche se ricostruite rimangono le ziarelli anche perche' rispetto ad altre ricostruite pesano poco

Inviato: 30 ottobre 2006, 13:48
da minuskite
dany hai pianamente ragione sul fatto che è il disegno quello che conta.Però non so che gomme interco hai provate ti posso dire anche che fra le interco bogger originali(secondo me sono le migliori gomme prodotte ,un pelo inferiori alle cross nel terreno tipo sottobosco ma superiori negli altri campi) e le rigommate(che non sono un granche) c'è una differenza pazzesca in quanto quelle originali hanno i tasselli molto più distanziati e più grandi .Invece le ziarelli sono una perfetta copia delle simex adirittura migliorate in quanto quelle originali hanno il tassello un pelo più piccolo e una carcassa durissima che lavora bene solo su macchine pesanti o con i beadlock.E poi fra se propi non si vuole comprare una gomma rigommata e vuole spendere meno delle interco ,io comprerei le maxxis che secondo me sono migliori delle bfg ma costano uguali.
Inviato: 30 ottobre 2006, 14:42
da GN71
Datemi un paio di vite di tempo, così le provo tutte, e poi vi saprò dire.
Noto con piacere che ci sono molti che si occupano di fuoristrada estremo...

..
...o bogger, o simex...........o niente! Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiii..........
Quanti di voi (intendo con le gomme, naturalmente) scendono a 0,6 bar potendo utilizzarle tutto il santo giorno senza beadlock?
Ditemi...ditemi...sono curioso....
Anche le Maxxis sono gomme più adatte, come le BFG, per sabbia e roccia. Anch'esse non hanno un disegno estremo.
Se vogliamo dirla tutta ci sarebbero anche le Cooper, che costano ancor meno.........ma non saprei dire se si possono utilizzare a 0,6 senza beadlock........o le GoodYear che costano più delle BFG e rendono meno.....
Per chiarezza vi dico che non sono sponsorizzato da BFG e non mi occupo di fuoristrada estremo.
Se poi vogliamo parlare proprio di qualcosa di veramente estremo....sappiate che negli USA (...e te pareva...) fanno gare con vetture

da oltre 1200Cv, con gomme molto larghe e dotate di strane escrescenze, tipo pale, sull'acqua..avete capito bene, proprio sull'acqua, per vedere chi fa più percorso senza affondare.......
...siamo sull'acqua, con vetture a quattro ruote, quindi non si può dire che non si tratti di....fuoristrada

Inviato: 30 ottobre 2006, 16:08
da minuskite
Inviato: 30 ottobre 2006, 18:02
da Roberto P.
Io ho provato 2000 treni di gomme diverse e questa volta (forse la prima) non sono d accordo con gn 71, le bfg secondo me sono le gomme più inutili che io abbia provato, le ho comprate spendendo 700 € (265/75/16) e le ho regalate ad un amico praticamente nuove non servo ne in o.r. ne per asfalto........... allora meglio le yokoama col classico disegno a spina di pesce e costano uguali.............ora ho montato le lerma 9.00 mod. simex e devo dire che sono ottime su tutti i terreni................prima avevo lo stesso disegno ma di misura diverso della ziarelli e devo dire che sono robustissime le ho portate a 0,8 tranquillamente con cerchi normali e non ho avuto nessun problema.....................