Pagina 4 di 6

Inviato: 27 maggio 2012, 10:16
da vitara95
Per la verità, anche con un compressore da 160 l/m (il mio) hanno ritallonato un defender...

Inviato: 27 maggio 2012, 10:51
da mac
vitara95 ha scritto:Per la verità, anche con un compressore da 160 l/m (il mio) hanno ritallonato un defender...
Sicuramente è possibile, ma è più difficile e influisce anche il fattore "c" :) , mentre con una bombola tutto diventa più semplice:
considera infatti che con la bombola (più è grande e meglio è) mandi " di botto", un volume d'aria notevole, che può anche "compensare" il non ancora perfetto contatto fra "tallone" e cerchio, poichè spingerà con molta forza tutta la gomma verso l'esterno (diciamo che mandi più aria di quanta ne può uscire..........detto "terra terra").
Senza bombola invece, bisogna stare attenti che queste perdite non ci siano o quanto meno "cogliere" il momento favorevole ...........

Certo poi c'è il metodo "islandese o americano" con l'etere, ma occhio che è pericoloso, e soprattutto
RICORDATEVI DI SVITARE PRIMA LA VALVOLINA , altrimenti correte seriemante il rischio di fare un BOTTO! :fur2

Inviato: 27 maggio 2012, 11:30
da ROCCIA
mac ha scritto:
vitara95 ha scritto:Per la verità, anche con un compressore da 160 l/m (il mio) hanno ritallonato un defender...
Sicuramente è possibile, ma è più difficile e influisce anche il fattore "c" :) , mentre con una bombola tutto diventa più semplice:
considera infatti che con la bombola (più è grande e meglio è) mandi " di botto", un volume d'aria notevole, che può anche "compensare" il non ancora perfetto contatto fra "tallone" e cerchio, poichè spingerà con molta forza tutta la gomma verso l'esterno (diciamo che mandi più aria di quanta ne può uscire..........detto "terra terra").
Senza bombola invece, bisogna stare attenti che queste perdite non ci siano o quanto meno "cogliere" il momento favorevole ...........

Certo poi c'è il metodo "islandese o americano" con l'etere, ma occhio che è pericoloso, e soprattutto
RICORDATEVI DI SVITARE PRIMA LA VALVOLINA , altrimenti correte seriemante il rischio di fare un BOTTO! :fur2

cosi
http://www.youtube.com/watch?v=bywA5apA ... creen&NR=1

Inviato: 27 maggio 2012, 11:42
da Stardex
Quindi nel caso di dover provare a ritallonare senza bombola che faccio....provo semplicemente a spararci dentro aria finche' rientra in sede oppure devo rispettare delle accortezze?

PS: col metodo Iceland, per non saltare in aria, basta aprire il tappino oppure si deve proprio smontare la valvola di gonfiaggio?

Gracie :evil:

Inviato: 27 maggio 2012, 11:50
da ROCCIA
Stardex ha scritto:Quindi nel caso di dover provare a ritallonare senza bombola che faccio....provo semplicemente a spararci dentro aria finche' rientra in sede oppure devo rispettare delle accortezze?

PS: col metodo Iceland, per non saltare in aria, basta aprire il tappino oppure si deve proprio smontare la valvola di gonfiaggio?

Gracie :evil:

con il metodo iceland devi togliere la valvola :smile: :smile:

Inviato: 27 maggio 2012, 12:31
da Stardex
.....mi sono guardato un po' di video ma sembrerebbe che la valvola ci sia...anche perché subito dopo lo "scoppio" ed il tallonamento, attaccano al volo il compressore buttando dentro aria per evitare che si crei l'effetto vuoto dentro lo pneumatico con annesso ristallonamento.... :? Bhu :?

Magari un giorno mi metto li e provo con una gomma vecchia...il WD40 andrà bene lo stesso?!? :?

Inviato: 27 maggio 2012, 13:17
da mac
Il fatto che abbiano gonfiato "al volo" non vuol dire.
tra l'altro il titolo dice " How not to inflate a tyre! "
quindi come NON gonfiare
considera che anche i gommisti quando montano le gomme (soprattutto quelle grosse) per "tallonarle" mandano aria dalla valvola SENZA VALVOLINA interna, in modo da far entrare velocemente più aria possibile, senza "ostruzioni", in modo da "velocizzare" l'operazione (anche se in questo caso l'esigenza è "opposta");
una volta che la gomma è in sede mettono la valvolina e gonfiano alla pressione corretta.
Qua si vede ........... e sente
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=t7FIvAw2 ... re=related[/youtube]
Ovviamente si può fare anche con la valvolina in sede o, come fanno alcuni, anche con la "pistola" del gonfiaggio attaccata, ma perchè rischiare?
Se la pressione interna della gomma è elevata c'è il rischio di un bel botto, e le conseguenze possono essere NON SOLO RUMOROSE :-(malato

Inviato: 27 maggio 2012, 13:19
da vitara95
mac ha scritto:
vitara95 ha scritto:Per la verità, anche con un compressore da 160 l/m (il mio) hanno ritallonato un defender...
Sicuramente è possibile, ma è più difficile e influisce anche il fattore "c" :) , mentre con una bombola tutto diventa più semplice:
considera infatti che con la bombola (più è grande e meglio è) mandi " di botto", un volume d'aria notevole, che può anche "compensare" il non ancora perfetto contatto fra "tallone" e cerchio, poichè spingerà con molta forza tutta la gomma verso l'esterno (diciamo che mandi più aria di quanta ne può uscire..........detto "terra terra").
Senza bombola invece, bisogna stare attenti che queste perdite non ci siano o quanto meno "cogliere" il momento favorevole ........... :fur2
Hai ragione e, se non ricordo male, in quell'occasione a guidare le operazioni c'era, per caso, un gommista!

Inviato: 27 maggio 2012, 13:45
da Stardex
mac ha scritto:Il fatto che abbiano gonfiato "al volo" non vuol dire.
tra l'altro il titolo dice " How not to inflate a tyre! "
quindi come NON gonfiare
considera che anche i gommisti quando montano le gomme (soprattutto quelle grosse) per "tallonarle" mandano aria dalla valvola SENZA VALVOLINA interna, in modo da far entrare velocemente più aria possibile, senza "ostruzioni", in modo da "velocizzare" l'operazione (anche se in questo caso l'esigenza è "opposta");
una volta che la gomma è in sede mettono la valvolina e gonfiano alla pressione corretta.
Qua si vede ........... e sente
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=t7FIvAw2 ... re=related[/youtube]
Ovviamente si può fare anche con la valvolina in sede o, come fanno alcuni, anche con la "pistola" del gonfiaggio attaccata, ma perchè rischiare?
Se la pressione interna della gomma è elevata c'è il rischio di un bel botto, e le conseguenze possono essere NON SOLO RUMOROSE :-(malato
Questo e' uno dei tanti video che si vedono....cmq bisogna subito gonfiare in qualsiasi caso x evitare l'effetto vuoto.
Chiudo con l'OT.
In futuro magari faro' delle prove. :-D

Inviato: 10 novembre 2013, 23:29
da bonjo
Riprendo questo topic perchè vorrei installare nel Wrangler un impianto di aria compressa, ma ho un sacco di dubbi.
Premesso che vorrei avere un unico impianto, con compressore e bombola, che dovrebbe servire sia per usi "esterni" (gonfiaggio gomme, pulizie varie ecc.) ma anche e soprattutto per i blocchi. Ho già in casa tutto l'occorrente, in qaunto lo avevo già montato in modo "poco professionale" sul Cherokee che avevo qualche anno fa. In particolare ho una bombola da 7 lt. di derivazione camionistica e un interruttore/pressostato per l'utilizzo ottimale con i blocchi (ON 70 PSI, OFF 100 PSI). Il mio dubbio stà nel compressore. La mia scelta attualmente è indirizzata su un monocilindrico da 72 lt/min come il T-Max o il Britpart, con pressione max a 150 PSI e 30 A di assorbimento. La scelta ricade princialmente come compromesso, in quanto un compressore con 160 lt/min ha un assorbimento "importante " (45A), mentre un compressiore più professionale come il VIAIR 280C (ad esempio) ha assorbimento minore (16A) ma anche portata minore (35 lt/min). Il VIAIR però ha dimensioni molto inferiori, risspetto ai T-MAX o ai britpart, sia da 72 che da 160 lt/min, che hanno diemsnioni molto maggiori.
Volendo montare il compressore nel vano motore, quale scegliereste?? E soprattutto: dove conviene metterlo??72 lt/min., per i miei utilizzi, anche considerando che ho "solo" le 33 che tengo a 1,5 bar, sono giusti, pochi, o posso pensare anche a qualcosa di più piccolo (ma cmq più caro?)

Inviato: 11 novembre 2013, 0:11
da ROCCIA
bonjo ha scritto:Riprendo questo topic perchè vorrei installare nel Wrangler un impianto di aria compressa, ma ho un sacco di dubbi.
Premesso che vorrei avere un unico impianto, con compressore e bombola, che dovrebbe servire sia per usi "esterni" (gonfiaggio gomme, pulizie varie ecc.) ma anche e soprattutto per i blocchi. Ho già in casa tutto l'occorrente, in qaunto lo avevo già montato in modo "poco professionale" sul Cherokee che avevo qualche anno fa. In particolare ho una bombola da 7 lt. di derivazione camionistica e un interruttore/pressostato per l'utilizzo ottimale con i blocchi (ON 70 PSI, OFF 100 PSI). Il mio dubbio stà nel compressore. La mia scelta attualmente è indirizzata su un monocilindrico da 72 lt/min come il T-Max o il Britpart, con pressione max a 150 PSI e 30 A di assorbimento. La scelta ricade princialmente come compromesso, in quanto un compressore con 160 lt/min ha un assorbimento "importante " (45A), mentre un compressiore più professionale come il VIAIR 280C (ad esempio) ha assorbimento minore (16A) ma anche portata minore (35 lt/min). Il VIAIR però ha dimensioni molto inferiori, risspetto ai T-MAX o ai britpart, sia da 72 che da 160 lt/min, che hanno diemsnioni molto maggiori.
Volendo montare il compressore nel vano motore, quale scegliereste?? E soprattutto: dove conviene metterlo??72 lt/min., per i miei utilizzi, anche considerando che ho "solo" le 33 che tengo a 1,5 bar, sono giusti, pochi, o posso pensare anche a qualcosa di più piccolo (ma cmq più caro?)
puoi montare un compressore dell aria condizzionata modificato
questo

Immagine

Inviato: 11 novembre 2013, 9:38
da bonjo
Grazie Michele, ma a che prezzi?? avevo visto pure un compressore "a cinghia" nel sito della casa del 4x4, tra l'altro a prezzo veramente conveniente (anche se manca la puleggia), ma vorrei evitare di montare staffe, regolazioni e cose del genere. Uno elettrico è molto più semplice.

Inviato: 11 novembre 2013, 10:56
da dolmen4x4
anche a me piacerebbe montare un compressore fisso,
nel vano motore il posto non manca... ma a che prezzi ?


:shock:

Inviato: 11 novembre 2013, 13:23
da ROCCIA
bonjo ha scritto:Grazie Michele, ma a che prezzi?? avevo visto pure un compressore "a cinghia" nel sito della casa del 4x4, tra l'altro a prezzo veramente conveniente (anche se manca la puleggia), ma vorrei evitare di montare staffe, regolazioni e cose del genere. Uno elettrico è molto più semplice.
daniele puoi fartelo artigianale
poca spesa tanta resa :)

Inviato: 11 novembre 2013, 13:25
da ROCCIA
dolmen ha scritto:anche a me piacerebbe montare un compressore fisso,
nel vano motore il posto non manca... ma a che prezzi ?


:shock:
Dolmen
questo e buono
http://shop.traction4x4.it/product.php~ ... +12V~.html