NonnoCarlo 4x4 ha scritto:Ti rispondo in blu inframezzando alle tue domande, per un riscontro più diretto.
RYKIBOW ha scritto:
Per quanto riguarda, invece, le polizze per la responsabilità civile degli organizzatori (100 euro un giorno, 180 euro se due giorni quelle di Sport Nazionale), il vantaggio di quelle offerte dalla FIF ai propri associati è quello di essere gratis, come per la polizza che offre l'assistenza legale al presidente del club affiliato. E’ sufficiente l’inserimento della manifestazione amatoriale nel calendario raduni nazionali FIF, come da accordo ACI/CSAI/FIF, che ha un costo forfettario di 50 euro (più i 20 euro che vanno alla Delegazione Regionale)
Per Fiamma Fuoristrada il costo di 100 euro il primo giorno e di 80 euro per ogni giorno a seguire è lo stesso anche per chi organizza gare ,..... il costo per le polizze gara della fif a quanto ammonta ...???
Devo approfondire questa interessante comparazione in quanto mi sembra evidente una notevole discrepanza di costi tra le due polizze. Non conosco esattamente la cifra, ma ricordo che fino a due anni fa per una gara FIF organizzata secondo le norme CSAI e con la polizza in convenzione FIF ci volevano 400 euro per una giornata ed altri 200 se fatta in due giorni. Ci sono stati aumenti, ma non saprei dire a quanto ammontano. Accerterò.
Riprendo questo interessante raffronto per spiegare come stanno le cose, visto che ho approfondito l'argomento.
La vecchia Legge 990/69 obbligava gli organizzatori di manifestazioni sportive (competizioni) a stipulare una polizza assicurativa.
Nel regolamento di esecuzione di questa legge veniva precisato che la copertura assicurativa doveva prevedere sia la Responsabilità civile verso terzi per i danni conseguenti all'organizzazione e sia (molto importante) la Responsabilità civile per i danni derivanti dalla circolazione dei veicoli in gara.
Questo proprio perché l'eventuale RCA dei veicoli partecipanti (qualora ce l'abbiano) non copre alcun sinistro derivante dalla circolazione in caso di competizioni sportive.
Nel successivo DL 209 del 2005, che ha sostituito la vecchia Legge 990 (diffidate, quindi, delle polizze che citano solo quest'ultima), la norma è stata ridefinita in modo piuttosto restrittivo e abbastanza sibillino, tanto da aver indotto molti organizzatori a stipulare solo la polizza assicurativa destinata a coprire esclusivamente la responsabilità civile verso terzi degli stessi organizzatori, lasciando totalmente scoperti i piloti che, se causano un danno da circolazione per loro responsabilità, durante la manifestazione, non usufruiscono così di alcuna copertura assicurativa; insomma, rischiano di dover pagare di tasca propria! Questo importante particolare purtroppo molti piloti non lo conoscono, non essendone mai stati informati.
La polizza responsabilità civile verso terzi degli organizzatori, sul mercato, costa dalle 100 alle 200 euro, in base alle tariffe delle varie Compagnie, per due giorni di gara.
La cosa che molti non sanno o non hanno ancora capito è che la stessa polizza, con massimale da 5.000.000,00 di euro, la Federazione Italiana Fuoristrada la offre GRATIS ai propri iscritti organizzatori, semplicemente con la messa a calendario dell'evento.
Quello che FIF fa pagare agli organizzatori e, grazie ad una convenzione specifica con SAI, (adesso UNIPOL-SAI, prima Compagnia ramo danni italiana) ad un prezzo estremamente interessante, è appunto la polizza di Responsabilità Civile derivante dalla circolazione dei veicoli in gara e costa 600,00 euro per un giorno di gara e 900,00 euro per due giorni, più 12,00 euro per ogni partecipante, comprensiva di copertura per il Terzo trasportato (co-pilota/navigatore).
Questa è una polizza di fondamentale importanza ed anche estremamente competitiva, nonostante gli importi farebbero pensare il contrario, tanto che molti organizzatori di gare di campionati nazionali ed internazionali, pur non essendo iscritti FIF, chiedono di poterla stipulare con la nostra convenzione.
Ripeto, senza questa copertura,un pilota che provoca un sinistro derivante dalla circolazione del proprio veicolo in gara, dovrà risarcire di tasca propria eventuali danni causati a terzi da propria responsabilità.
Chiedete se avete ulteriori dubbi.