Pagina 4 di 4
Inviato: 24 marzo 2011, 20:02
da stefanoGallo
grazie ok
Inviato: 24 marzo 2011, 20:02
da mac
"picciotti"

guardate che ai fini dello "stress" ai cuscinetti non cambia assolutamente nulla tra distanziali o cerchi scampanati (a parità di "allargamento" di carreggiata):
ciò che stressa il cuscinetto è la maggiore "leva a terra" che il pneumatico gli imprime "allontanandosi" dalla sua posizione ottimale (quella in genere progettata).
Il fatto che si allontani tale punto di contatto con un distanziale o con un distanziale non cambia assolutamente nulla!
Se si vuole proprio scendere nel campo delle "finezze tecniche" uno svantaggio dei distanziali potrebbe essere il fatto che determinano un amento del peso delle masse non sospese, ma se consideriamo i pesi "in gioco" (basti pensare ad un pneumatico ricostruito) credo che la cosa sia irrilevante.
ovviamente il mio discorso vale se si considerano distanziali "ben fatti"; montando dei distanziali realizzati in maniera "approssimativa" è ovvio che il rischio di vedersi superati dalla propria ruota

o quello di avere dei problemi di equilibratura irrisolvibili (sempre determinati dai distanziali) è elevata
Inviato: 24 marzo 2011, 21:12
da sawo
mac ha scritto:"picciotti"

guardate che ai fini dello "stress" ai cuscinetti non cambia assolutamente nulla tra distanziali o cerchi scampanati (a parità di "allargamento" di carreggiata):
ciò che stressa il cuscinetto è la maggiore "leva a terra" che il pneumatico gli imprime "allontanandosi" dalla sua posizione ottimale (quella in genere progettata).
Il fatto che si allontani tale punto di contatto con un distanziale o con un distanziale non cambia assolutamente nulla!
Se si vuole proprio scendere nel campo delle "finezze tecniche" uno svantaggio dei distanziali potrebbe essere il fatto che determinano un amento del peso delle masse non sospese, ma se consideriamo i pesi "in gioco" (basti pensare ad un pneumatico ricostruito) credo che la cosa sia irrilevante.
ovviamente il mio discorso vale se si considerano distanziali "ben fatti"; montando dei distanziali realizzati in maniera "approssimativa" è ovvio che il rischio di vedersi superati dalla propria ruota

o quello di avere dei problemi di equilibratura irrisolvibili (sempre determinati dai distanziali) è elevata
Quoto Mac dunque io i distanziali (fatti a regola d'arte) li metterei visto che non devi fare OR duro! Ti costano la metà dei cerchi scampanati e di estetica fanno molto! Raccomanderei di non esagerare con la misura massimo 3cm!
Inviato: 24 marzo 2011, 23:34
da stefanoGallo
Si infatti, max 3cm, dopo di che ho guardato on line e li ho trovati minimo 3cm, di altre misure solo piu di queste ma meno no, ma una marca in particolare c'è ?per evitare il gioco delle vibraz alla ruota. ciao Stefano
Inviato: 25 marzo 2011, 7:47
da dolmen4x4
stefanoGallo ha scritto:Si infatti, max 3cm, dopo di che ho guardato on line e li ho trovati minimo 3cm, di altre misure solo piu di queste ma meno no, ma una marca in particolare c'è ?per evitare il gioco delle vibraz alla ruota. ciao Stefano
io li uso solo in estate coi cerchi in lega originali che hanno un offset +15,
praticamente da quando ho fatto il rialzo
se non metto i distanziali la mia macchina sembra il carrello della spesa
li ho comprati online circa 3 anni fa ad un prezzo molto competitivo (1/2)
rispetto ai ricambisti locali e soprattutto ai negozi specializzati...
Inviato: 25 marzo 2011, 20:15
da stefanoGallo
darò un'occhiata, vediamo che trovo, grazie e ciao
Inviato: 26 marzo 2011, 19:45
da stefanoGallo
Scusate la misura 235/75r15 in misura pollici corrisponde a 30x9,50 15 a differenza della misura nostra che ha? perche è più costosa ed è più diffusa nel fuoristrada? scusate sono una vera rottura ma compatitemi

Inviato: 5 aprile 2011, 11:29
da SteveToy
Ciao Stefano ti consiglio la mia guida alla scelta delle gomme in 4x4 spero ti sia utile.
Puoi scaricarla sul blog:
http://www.trazione-integrale.com in alto a destra.
Ciao
Steve