Nath75 ha scritto:GN71.. davvero santo!
hai ragione.. comunque già sto pensando a qualche modifichetta (dovete consentirmela)!:
-aggiungere il BullBar anteriore (ho scoperto che abbattendo qualche arbusto si graffia a carrozzeria

-scegliere un buon treno di gomme
-aggiungere un verricello
-e solo per una questione estetica vorrei aggiungere due bei faroni davanti in sostituzione di quelli piccoli che possiede già!

Beh, il bullbar (se è fatto bene) ripara parecchio. Per il Galloper se ne vedono di abbastanza estesi, e vanno bene se coprono anche i fari. Il big bar serve a nulla.
Per il Galloper, e non soltanto, esistono delle coperture in plexiglass per i fari che risultano abbastanza esposti. Nel mio vecchio Gallo le avevo, e devo dire che erano efficaci.
Il buon treno di gomme ti è già stato consigliato, e la tipologia dipende dall'uso che devi fare del mezzo. Usandolo 50 e 50, tra strada e fuoristrada, direi che le All Terrain vanno benissimo dino ad estate inoltrata. Questo termine stagionale, ahimé, lascia però il "tempo" che trova...
Un treno di gomme da fango io le terrei sepre da parte, già montate sui cerchi.
Il verricello serve parecchio, e quando serve è meglio del pane. Anche i fari sono utili, purché non li monti sul tetto, o se lo fai devono essere posti in posizione piuttosto arretrata, altrimenti fanno luce sul cofano e servono solo a dare fastidio.
Sia ben chiaro che: bullbar, verricello e fari vanno omologati e trascritti sulla carta di circolazione.
Altra cosa: spesso, nell'uso in fuoristrada, sentirai un preoccupante "trac" proveniente dal retrotreno quando una ruora posteriore va molto in estensione.
Non lasciarti impressionare, il rumore è dovuto ai puntoni del ponte posteriore che vanno verso il loro "fine corsa", ma non si rompe nulla.
A questo proposito, l'unica possibilità che hai (in termini di piccole trasformazioni per migliorare le performances in fuoristrada) è di sfruttare al massimo il fatto di avere il ponte rigido posteriore, tenendo sempre d'occhio le crociere dell'albero di trasmissione.
L'aggiunta, al verricello, di un blocco al 100% al posteriore ti permetterà di superare ostacoli altrimenti insormontabili.
Blocco posteriore e verricello sono strumenti indispensabili, a mio avviso (se proprio non vuoi cambiare macchina).
Nath75 ha scritto:Scusatemi ho avuto una notizia fresca fresca:
In Provincia di Milano obbligatorie le gomme invernali
o le catene a bordo
Sulle strade provinciali milanesi, dal 15 novembre al 31 marzo.
Siccome io sono della provincia di Milano mi domandavo se qualcuno è al corrente di c'ho xkè vorrei sapere se è valido anke per un 4x4!
Non confondiamo le cose. Per gomme invernali si intendono gomme da neve, che tornano molto utili anche in caso di pioggia.
Il fuoristrada, in particolare quello che hai tu (non essendo una vettura a quattro ruote motrici permanenti, ma ciò non farebbe comunque eccezione alla legge) funziona normalmente a 2 ruore motrici. Più le vettura è pesante e peggio è in caso di terreno molto sdrucciolevole.
Le gomme invernali hanno una resa, specialmente a basse temperature e con fondi ghiacciati, spaventosamente superiori alle tradizionali sia in termini di tenuta che a maggior ragione di frenata.
Viceversa, su asfalto bagnato e a temperature molto basse, una gomma da fango (MUD) complica molto le cose. Una All Terrain, invece, e specialmente alcune, hanno delle particolarità che la fanno assomigliare ad una invernale, seppure la mescola è decisamente diversa e non funziona a dovere alle temperature molto basse.