non concordo tanto...mica bisogna avere per forza il pieno per far funzionare il proprio mezzo...ammetti che si trova in OR IN UNA SALITA IMPEGNATIVA?????Lorazio ha scritto:Ciao The Ghost....
Penso che con qualche litro di carburante in più potresti provare a risolvere il problema.... o no?
A presto.................
LJ70.... work in progress
- martini racing
- FAMILY MEMBER
- Messaggi: 4880
- Iscritto il: 23 febbraio 2010, 21:13
- Località: Nicosia
- Contatta:
nel bosco c erano 2 strade...ho scelto la meno battuta!!! nicosia4x4 club
stamattina mi è successo dinuovo... sono stato 5 minuti per farla partire
mi è già capitato un avolta che c era la messa terra lenta e non metteva in moto. ora succede che il motorino di avviamento gira però non si mette in moto.. potrebbe essere un problema dovuto all impianto elettrico??
altro problema... ieri mentre ero in OR si è alzata troppo la temperatura, allora abbiamo tolto il termostato e rabboccato un po di acqua. da allora la temperatura è stata bassa per tutta la giornata, anche a macchina ferma ma messa in moto da parecchio. poco fa invece tornando a casa, in 10 minuti di strada, mi sono accorto che la temperatura è salita quasi al massimo. per fortuna che ero vicino casa..
2 mesi fa al momento dell acquisto il meccanico ha pulito il radiatore e messo il liquido refrigerante, adesso l acqua nel circuito è marrone.
vorrei capire a cosa serve la vaschetta messa accanto al radiatore.. è una vasca di espansione? il liquido in eccesso non dovrebbe uscire da lì?
mi è già capitato un avolta che c era la messa terra lenta e non metteva in moto. ora succede che il motorino di avviamento gira però non si mette in moto.. potrebbe essere un problema dovuto all impianto elettrico??
altro problema... ieri mentre ero in OR si è alzata troppo la temperatura, allora abbiamo tolto il termostato e rabboccato un po di acqua. da allora la temperatura è stata bassa per tutta la giornata, anche a macchina ferma ma messa in moto da parecchio. poco fa invece tornando a casa, in 10 minuti di strada, mi sono accorto che la temperatura è salita quasi al massimo. per fortuna che ero vicino casa..
2 mesi fa al momento dell acquisto il meccanico ha pulito il radiatore e messo il liquido refrigerante, adesso l acqua nel circuito è marrone.
vorrei capire a cosa serve la vaschetta messa accanto al radiatore.. è una vasca di espansione? il liquido in eccesso non dovrebbe uscire da lì?
Andrea, LJ70
TOYOTA.... what else???
TOYOTA.... what else???
aggiornamento:
probabilmente parte dell acqua rabboccata ieri era andata via (ma non ne sono proprio sicuro)
abbiamo smontato la vaschetta di espansione (se così si può definire) e intuito il suo scopo ma rimane un dubbio:
in pratica il suo scopo sarebbe raccogliere l'acqua in eccesso nel circuito una volta che questa si riscalda e quindi aumenta il suo volume ma..
una volta finita lì dentro??? rimane lì??
non c'è niente che la riporta in circolo. ora, ipotizzando che il motore sia un sistema perfetto senza perdite è una scelta azzeccata, ma qualche perdita ci sarà sempre.. e quell acqua rimane stagnante lì. non mi spiego poi le due tacche nella vaschetta LOW e FULL, a cosa servono?
probabilmente parte dell acqua rabboccata ieri era andata via (ma non ne sono proprio sicuro)
abbiamo smontato la vaschetta di espansione (se così si può definire) e intuito il suo scopo ma rimane un dubbio:
in pratica il suo scopo sarebbe raccogliere l'acqua in eccesso nel circuito una volta che questa si riscalda e quindi aumenta il suo volume ma..
una volta finita lì dentro??? rimane lì??
non c'è niente che la riporta in circolo. ora, ipotizzando che il motore sia un sistema perfetto senza perdite è una scelta azzeccata, ma qualche perdita ci sarà sempre.. e quell acqua rimane stagnante lì. non mi spiego poi le due tacche nella vaschetta LOW e FULL, a cosa servono?
Andrea, LJ70
TOYOTA.... what else???
TOYOTA.... what else???
- sandrix89
- INTERMEDIATE MEMBER
- Messaggi: 458
- Iscritto il: 10 gennaio 2008, 21:20
- Località: Barcellona P.G.
in teoria l'acqua dovrebbe essere richiamata nel circuito al momento del bisogno ma non mi sono mai spiegato come, nel mio toy non c'è tale vaschetta ed è stata rimpiazzata dal precedente proprietario da una bottiglia, non ho mai pensato di rimetterla visto il perfetto funzionamento del circuito il livello rimane sempre costante e lo tengo sotto controllo dal tappo sul motore. ti consiglio di stare molto attento con questo tipo di problemi, io tengo sempre montato il termostato anke d'estate e la temperatura rimane sempre costante anke in salita, sotto sforzo ecc se ti è salita la temperatura c'è qualcosa che non funziona a dovere e se il problema non è nel radiatore o è il termostato ke rimaneva chiuso o il giunto viscostatico ke si trova attaccato alla ventola che quando si alza la temperatura l'olio al suo interno cambia viscosità trasmettendo tutta la forza di rotazione alla ventola raffreddando maggiormente il motore. per verificare il corretto funzionamento del giunto devi cercare di fermare la ventola a motore caldo, se la ventola riesci a fermarla facilmente il giunto è rotto.ovviamente non provare con le mani. se hai altri dubbi chiedi pure
4X4 I LUPI DEL PATRì
un dubbio mi è venuto subito.. come fermarla??
il termostato era un po malandato, ormai per l estate lo lascio senza e poi prima dell autunno lo compro nuovo e gli faccio i buchi attorno per far circolare un minimo di acqua in ogni caso. il radiatore è stato smontato e pulito 2 mesi fa.
riguard il livello dell' acqua tu come ti regoli?? pieno a tappo a motore caldo in moto?
il termostato era un po malandato, ormai per l estate lo lascio senza e poi prima dell autunno lo compro nuovo e gli faccio i buchi attorno per far circolare un minimo di acqua in ogni caso. il radiatore è stato smontato e pulito 2 mesi fa.
riguard il livello dell' acqua tu come ti regoli?? pieno a tappo a motore caldo in moto?
Andrea, LJ70
TOYOTA.... what else???
TOYOTA.... what else???
- sandrix89
- INTERMEDIATE MEMBER
- Messaggi: 458
- Iscritto il: 10 gennaio 2008, 21:20
- Località: Barcellona P.G.
con cosa puoi fermarla proprio non ho idea però credo qualsiasi cosa che non sia la tua mano, per il livello io riempio anche a freddo(anche se di solito non riempio mai,. è sempre a tappo) cmq porti il livello a tappo e se è tutto apposto rimane sempre li.qualche giorno fa cominciava a buttarne qualche goccia di fuori, ho rifatto la distribuzione e per l'occasione ho portato il radiatore a pulire ora tutto ok.
4X4 I LUPI DEL PATRì
sono tre giorni che si mette in moto con mezzo giro di chiave... a questo punto potrebbe essere stato un po di sporco tirato dalla pompa
un po di sano trial...

Uploaded with ImageShack.us
un po di sano trial...

Uploaded with ImageShack.us
Andrea, LJ70
TOYOTA.... what else???
TOYOTA.... what else???
- Massimo Laruffa
- NEW MEMBER
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 24 ottobre 2007, 20:29
- Località: Polistena - Calabria
- Contatta:
benvenuto nel giro dei toy, belle macchine
affidabili e longeve! in un 2500 un po datato io ti consiglierei quello che ti hanno detto gli altri, una pulizia accurata presso un radiatorista non fa male, anzi.... loro anno dei solventi particolari per disincrostare gli elementi che tendono a chiudersi con il tempo generando ossido! il motore 2l dopo infiniti km ma dopo infiniti km si arrende di solito per il danneggiamento della testata, quindi occhio (dopo aver pulito radiatore e sostituito termostato) alle temperature, se rimangono anomale qualche lesione inizia ad aprirsi! niente paura comunque io ho viaggiato con un amico che con gli stessi problemi ancora circola dal lontano 2007 ! quando si lesiona la testa dovrai aggiungere spesso acqua e ad avviamento a freddo ti sembrerà di partire con qualche cilindro in meno il motore zoppa... , la macchina fredda spumeggia un po di vapore bianco!
cose tristi....non ci pensare! lo noti pure aprendo la vaschetta di espansione a motore caldo (occhio agli schizzi) passa aria nel circuito facendo bolle mentre si accellera ad alti regimi, a quel punto procurati la pasta,....... puoi cucinare
problemi da te descritti comunque succedono pure quando qualche candeletta si brucia, nel pulire comunque il serbatoio tira fuori anche gli iniettori dal motore e falli ritatrare (costa 20- 30 euro) avrai una migliore vaporizzazione del diesel migliorando la combustione, diminuendo fumo nero e consumi di carburante.
altro controllo da fare è al riduttore, proprio dove escono gli alberi di trasmissione, spesso si riscontra gioco tra carcassa del riduttore e cuscinetto.
Per il resto dormi bene, hai una bella macchina
ciao max 




problemi da te descritti comunque succedono pure quando qualche candeletta si brucia, nel pulire comunque il serbatoio tira fuori anche gli iniettori dal motore e falli ritatrare (costa 20- 30 euro) avrai una migliore vaporizzazione del diesel migliorando la combustione, diminuendo fumo nero e consumi di carburante.
altro controllo da fare è al riduttore, proprio dove escono gli alberi di trasmissione, spesso si riscontra gioco tra carcassa del riduttore e cuscinetto.
Per il resto dormi bene, hai una bella macchina


il problema è stato indivuato e già risolto...
stamattina mentre pompavo sul filtro per far arrivare il gasolio alla pompa ho visto delle bollicine uscire dal tubo del gasolio che entra nella testata... ho subito portato la macchina dal meccanico che ha sostituito il tubo e messo una valvola di non ritorno sul circuito (non si sa mai...). ho fatto montare il termostato nuovo con apertura anticipata a 80°C (termostato che avevamo eliminato perchè ormai era andato) ed infine ho fatto sostituire il tubo di ricircolo dei vapori dell'olio che perdeva un po..
ritornando a casa in 3/4 d'ora del tipico traffico caotico catanese la temperatura è sempre restata a circa 1/3 della scala.
@massimo
ho apprezzato molto il tuo intervento.
fortunatamente fumo bianco non ne ha mai fatto, però ne fa tanto di colore nero e probabilmente come dici tu sarà questione di combustione ormai non più ottimale.
il motore va bene, nei primi secondi di avviamento fa un po di rumore ma è il classico suono dei diesel di vecchia concezione quando sono freddi, dopo 20 secondi già và come un orologio. il radiatore è già stato smontato e ripulito. qualche settimana fa ho avuto un problema di innalzamento della temperatura durante un'uscita. quando ho aperto il tappo del circuito di raffreddamento, a motore in moto, ho notato affiorare qualche bollicina e un po di sporcizia che inizialmente sembrava oleosa. adesso che abbiamo sostituito quasi tutta l'acqua di raffreddamento, questa sembra limpida e non si vedono più le bollicine.. sostituendo anche il tappo del circuito credo di aver ripristinato il giusto funzionamento del sistema.
controllerò meglio cmq perchè in questi casi non si sa mai!!!
stamattina mentre pompavo sul filtro per far arrivare il gasolio alla pompa ho visto delle bollicine uscire dal tubo del gasolio che entra nella testata... ho subito portato la macchina dal meccanico che ha sostituito il tubo e messo una valvola di non ritorno sul circuito (non si sa mai...). ho fatto montare il termostato nuovo con apertura anticipata a 80°C (termostato che avevamo eliminato perchè ormai era andato) ed infine ho fatto sostituire il tubo di ricircolo dei vapori dell'olio che perdeva un po..
ritornando a casa in 3/4 d'ora del tipico traffico caotico catanese la temperatura è sempre restata a circa 1/3 della scala.
@massimo
ho apprezzato molto il tuo intervento.
fortunatamente fumo bianco non ne ha mai fatto, però ne fa tanto di colore nero e probabilmente come dici tu sarà questione di combustione ormai non più ottimale.
il motore va bene, nei primi secondi di avviamento fa un po di rumore ma è il classico suono dei diesel di vecchia concezione quando sono freddi, dopo 20 secondi già và come un orologio. il radiatore è già stato smontato e ripulito. qualche settimana fa ho avuto un problema di innalzamento della temperatura durante un'uscita. quando ho aperto il tappo del circuito di raffreddamento, a motore in moto, ho notato affiorare qualche bollicina e un po di sporcizia che inizialmente sembrava oleosa. adesso che abbiamo sostituito quasi tutta l'acqua di raffreddamento, questa sembra limpida e non si vedono più le bollicine.. sostituendo anche il tappo del circuito credo di aver ripristinato il giusto funzionamento del sistema.
controllerò meglio cmq perchè in questi casi non si sa mai!!!
Andrea, LJ70
TOYOTA.... what else???
TOYOTA.... what else???
theghost ha scritto:mi sono accorto che parcheggiando in salita e ripartire a motore freddo a volte è impossibilie, infatti stenta a mettersi in modo e una volta che parte tende a spegnersi come se il gasolio non arriva al motore
è un problema comune? rimedi?
Accattati un NISSAN!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!









@sandrix89
chiedo a te visto che hai il toy bianco...
ho visto che hai montato i faretti sul tetto e anche io avevo intenzione di montarli così.. barra portapacchi e 4 faretti rettangolari.
mi hanno detto però che possono dare fastidio per il riflesso della luce sul cofano.. ti risulta??
chiedo a te visto che hai il toy bianco...
ho visto che hai montato i faretti sul tetto e anche io avevo intenzione di montarli così.. barra portapacchi e 4 faretti rettangolari.
mi hanno detto però che possono dare fastidio per il riflesso della luce sul cofano.. ti risulta??
Andrea, LJ70
TOYOTA.... what else???
TOYOTA.... what else???
- sandrix89
- INTERMEDIATE MEMBER
- Messaggi: 458
- Iscritto il: 10 gennaio 2008, 21:20
- Località: Barcellona P.G.
a me non danno nessun fastidio però non so se è perchè ho i faretti di profondità e non di espansione o perchè la mia toyota non è granchè lucida. cmq vai tranquillo li puoi mettere, occhio alla legge però non sono legali ne omologabili.
4X4 I LUPI DEL PATRì
ieri sera ho alleggerito un po il toy della roba inutile... via pedane e paraspruzzi. poca roba rispetto ai 2000kg di ferro!!!!
adesso la macchina sembra più alta, filante e aggressiva, ha cambiato totalmente aspetto!!!
in attesa di finanziamenti penso alle prossime modifiche da fare.
la farò rialzare di 5cm con gli spessori agli ammo e alle molle. ho letto che ha il ponte posteriore più stretto, che cosa strana!! e chissà per quale motivo poi mamma toy li ha prodotti così.
quindi ho pensato, sia per un fatto estetico che dinamico, di mettere i distanziali da 30mm solo al posteriore. così avrò la stessa carreggiata sia avanti che dietro, migliorerà l'aspetto e i tasselli delle extreme non strisceranno più sulla carrozzeria quando sarò in twist.
adesso la macchina sembra più alta, filante e aggressiva, ha cambiato totalmente aspetto!!!
in attesa di finanziamenti penso alle prossime modifiche da fare.
la farò rialzare di 5cm con gli spessori agli ammo e alle molle. ho letto che ha il ponte posteriore più stretto, che cosa strana!! e chissà per quale motivo poi mamma toy li ha prodotti così.
quindi ho pensato, sia per un fatto estetico che dinamico, di mettere i distanziali da 30mm solo al posteriore. così avrò la stessa carreggiata sia avanti che dietro, migliorerà l'aspetto e i tasselli delle extreme non strisceranno più sulla carrozzeria quando sarò in twist.
Andrea, LJ70
TOYOTA.... what else???
TOYOTA.... what else???
-
- FAMILY MEMBER
- Messaggi: 7046
- Iscritto il: 3 aprile 2008, 22:51
enzino ha scritto:theghost ha scritto:mi sono accorto che parcheggiando in salita e ripartire a motore freddo a volte è impossibilie, infatti stenta a mettersi in modo e una volta che parte tende a spegnersi come se il gasolio non arriva al motore
è un problema comune? rimedi?
Accattati un NISSAN!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()










