celicas ha scritto:L'errore principale di NonnoCarlo4x4 e' stato quello .........di scrivere PaJero79 con la ........Y......NonnoCarlo 4x4 ha scritto:L'errore principale di Payero79 è stato quello .................
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()



celicas ha scritto:L'errore principale di NonnoCarlo4x4 e' stato quello .........di scrivere PaJero79 con la ........Y......NonnoCarlo 4x4 ha scritto:L'errore principale di Payero79 è stato quello .................
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Non parlo dell'eventuale manovra correttiva da porre in essere, mi riferisco al fatto che, con il blocco del differenziale centrale inserito, l'utilizzo del freno a mano, seppur agente sulle ruote posteriori anziché sull'albero di trasmissione, porta al blocco delle 4 ruote con relativa perdita di controllo del veicolo.GN71 ha scritto:Il discorso sul freno a mano mi lascia qualche riserva, nel senso che nel momento che lo si usa (nella condizione descritta) ............
NonnoCarlo 4x4 ha scritto:A scanso di equivoci stiamo parlando di un veicolo a trazione integrale permanente con il differenziale centrale bloccato (quindi escluso). Lo stesso dicasi nel caso di un veicolo 4x4 non permanente ma con il 4x4 inserito.
In queste condizioni (lasciamo stare il caso specifico del ghiaccio, perchè il risultato avviene su tutti i terreni) se blocchi le due ruote posteriori col freno a mano è come se bloccassi l'albero di trasmissione posteriore. Così facendo si ha il risultato che anche l'albero di trasmissione anteriore si deve bloccare con le ovvie conseguenze (4 ruote stoppate).
Ti dirò di più: in presenza di un freno a mano perfetto (che blocca le posteriori al mm) e con un utilizzo dello stesso per alcuni secondi, si può arrivare allo spegnimento del motore.
Se invece pensiamo ad un veicolo con trazione integrale permanente con il differenziale centrale libero, la manovra del freno a mano porta al blocco (stoppaggio) solo del retrotreno. La coppia motrice, attraverso il differenziale centrale, si trasferisce tutta all'avantreno.
Anche per questo motivo, prima, consigliavo di non utilizzare il blocco del centrale su una strada asfaltata innevata o ghiacciata...........in salita.
Si, perchè se invece la stessa strada la facciamo in discesa, dovendo tra l'altro utilizzare in sicurezza le ridotte, è necessario bloccare il centrale, altrimenti si va a raccogliere patate!!![]()
mamma mia mi sono girati gli occhi... certo ci fosse stato l'audio sarebbe stato megliomichele4x4 ha scritto:http://www.youtube.com/watch?v=xuW2oWXh ... re=related
peccato che non ce audio
Hai decisamente ragione, non ci avevo pensato!NonnoCarlo 4x4 ha scritto:A scanso di equivoci stiamo parlando di un veicolo a trazione integrale permanente con il differenziale centrale bloccato (quindi escluso). Lo stesso dicasi nel caso di un veicolo 4x4 non permanente ma con il 4x4 inserito.
In queste condizioni (lasciamo stare il caso specifico del ghiaccio, perchè il risultato avviene su tutti i terreni) se blocchi le due ruote posteriori col freno a mano è come se bloccassi l'albero di trasmissione posteriore. Così facendo si ha il risultato che anche l'albero di trasmissione anteriore si deve bloccare con le ovvie conseguenze (4 ruote stoppate).
Ti dirò di più: in presenza di un freno a mano perfetto (che blocca le posteriori al mm) e con un utilizzo dello stesso per alcuni secondi, si può arrivare allo spegnimento del motore.
Se invece pensiamo ad un veicolo con trazione integrale permanente con il differenziale centrale libero, la manovra del freno a mano porta al blocco (stoppaggio) solo del retrotreno. La coppia motrice, attraverso il differenziale centrale, si trasferisce tutta all'avantreno.
Anche per questo motivo, prima, consigliavo di non utilizzare il blocco del centrale su una strada asfaltata innevata o ghiacciata...........in salita.
Si, perchè se invece la stessa strada la facciamo in discesa, dovendo tra l'altro utilizzare in sicurezza le ridotte, è necessario bloccare il centrale, altrimenti si va a raccogliere patate!!![]()
Beh, direi che nel caso specifico l'intervento del Nonno è stato illuminante e decisivo.Pajero79 ha scritto:Grazie raga ..![]()
.. per quanto spiegato!
Adesso, grazie al VOSTRO intervento ho capito meglio il mio errore ed anche come eventualmente rimediare in casi simili ..![]()
Farò tesoro .... di tutto quanto scritto.
Buona .... in OFF-ROAD a tutti.
Bè ... cosa dire che il Nonno è sempre il Nonno ...GN71 ha scritto: Beh, direi che nel caso specifico l'intervento del Nonno è stato illuminante e decisivo.
Cosa vuoi che siano 80 anni di fronte i 984 del vecchio Saggio...ancora rientri nella categoria, rispetto a lui, dei "Principianti Volenterosi"Pajero79 ha scritto:Bè ... cosa dire che il Nonno è sempre il Nonno ...GN71 ha scritto: Beh, direi che nel caso specifico l'intervento del Nonno è stato illuminante e decisivo.![]()
anche se come .... il proverbio: Vecchio di 80 anni ha sempre da Imparare ..
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
.........seeeeeee, seeeeeee.............GN71 ha scritto: Beh, direi che nel caso specifico l'intervento del Nonno è stato illuminante e decisivo.
Pajero79 ha scritto: Vecchio di 80 anni ha sempre da Imparare ..![]()
![]()
![]()