Nebrodi un ricordo.....

Discussioni generiche sul mondo off road
Avatar utente
enzino
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 336
Iscritto il: 11 agosto 2008, 14:40

NonnoCarlo 4x4 ha scritto:Innanzi tutto è importantissimo conoscere quali sono le strade a libero accesso (se ne esistono.......).

Quella dell'obelisco per esempio ho sempre saputo che è una trazzera regia; invece ti hanno bloccato. Ma non ti hanno fatto verbale, verò?

PS: ovviamente sarebbe ancora più importante se tutti tornassimo con due piedi in una scarpa.

Appunto, ma chi dirà quali sono le strade a libero accesso??? Forse il macellaio dell'angolo o chi è preposto a tutto ciò ???? Non mi chiamo Mandrake e quando faccio una passegiata dove vedo sulla traccia creata un ingresso mi infilo e buonanotte. Se invece avessimo un segnale che ci dice che lì siamo in zona calda allora dopo sarebbero cavoli miei entrare o no. Ecco l'importanza di un formato elettronico compatibile con vari software per andare sul sicuro. Se avessi l'autorizzazione lo farei volentieri "Aggratis", non è un problema, ma cercherei di aiutare tanta gente di buone intenzioni.

Riguardo a prima a Floresta c'erano i CC con i Defender.
Avatar utente
elio
FAMILY MEMBER
Messaggi: 6411
Iscritto il: 27 febbraio 2007, 22:39
Località: piazza armerina

ma dove andate con quelle lumache :? :?

con le moto nn ci prendono :marameomara :marameomara :marameo

:ride:))ride :ride:))ride
Avatar utente
Giorgio 4x4
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 703
Iscritto il: 9 luglio 2009, 7:02

Concordo perfettamente con quanto espresso da NonnoCarlo, dobbiamo tornare tutti con due piedi in una scarpa ed essere più corretti e rispettosi possibile nei confronti dei luoghi che ci ospitano.
Non ci sono percorsi autorizzati o percorsi vietati, chiaramente fuori dal Parco, perchè il vero Parco di Nerbrodi, è chiuso da cancelli e vigilato da 28 Guardiaparco e 3 Ispettori di Vigilanza in quanto è stato siglato un protocollo d’intesa tra l’Ispettorato Dipartimentale del Corpo Forestale di Messina e l’Ente Parco dei Nebrodi per dare vita ad una proficua tutela del territorio dei Nebrodi.
A seguito dell'insediamento il nuovo Commissario Straordinario del Parco, Antonino Ferro, ha spiegato la strategia che intende perseguire è quella di intercettare i flussi turistici che potenzialmente costituiscono un elemento di ricchezza per l’intero territorio, in termini di turismo e sviluppo.
Quindi chi vuole visitare l'interno del Parco, non deve fare altro che contattare gli uffici Amministrativi dell’Ente Parco dei Nebrodi , la Presidenza e la Direzione, a Piazza Duomo, presso Palazzo Gentile - Sant’Agata Militello.I nuovi numeri telefonici sono i seguenti: 0941/702524 - 0941/723455
Fax 0941/723088 e richiedere, per un particolare e definito evento, l'autorizzazione e la scorta del Guardie del Parco, per poter effettuare dei percorsi all'interno dello stesso.
Ma questo accade anche per l'Etna, dove sono presenti oltre alla Polizia Provinciale, il Corpo Forestale e giusto per dare un'indicazione con un esempio, è proibito entrare al Piano del Vescovo, ma quanti lo sanno? Conviene sempre, prima di fare qualsiasi percorso, chiedere qualche consiglio alla Guardia Forestale del paese che ci ospita.
Se chiedere consigli o permessi, risultasse controproducente o pericoloso, allora è meglio partecipare a gare di trial in piste private.
E poi, dato che questi ragazzini, continuano, nonostante i nostri discorsi, a limitare le nostre uscite turistiche, e confermato che appartengono un pò a tutti i Clubs, che ne pensate do organizzare delle "Ronde" e denunciarli, con ausilio di foto per il loro delinquenziale comportamento ? Forse, farebbe risalire la considerazione e la benevolenza delle Forze dell'Ordine nei confronti di questa nostra passione ?

Un saluto a tutti
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

BnD 4x4 Team ha scritto: Non ci sono percorsi autorizzati o percorsi vietati, chiaramente fuori dal Parco, perchè il vero Parco di Nerbrodi, è chiuso da cancelli e vigilato da 28 Guardiaparco e 3 Ispettori di Vigilanza in quanto è stato siglato un protocollo d’intesa tra l’Ispettorato Dipartimentale del Corpo Forestale di Messina e l’Ente Parco dei Nebrodi per dare vita ad una proficua tutela del territorio dei Nebrodi.
A seguito dell'insediamento il nuovo Commissario Straordinario del Parco, Antonino Ferro, ha spiegato la strategia che intende perseguire è quella di intercettare i flussi turistici che potenzialmente costituiscono un elemento di ricchezza per l’intero territorio, in termini di turismo e sviluppo.
Se ne parlava anche sui giornali, ma spero che non si passi da un eccesso all'altro.
Nel senso che, lo stesso decreto istitutivo del Parco, il 560/11 dell'agosto 1993, all'art. 17 indica:

Art. 17

“Attività di fruizione”

1. E' soggetto ad autorizzazione dell'Ente Parco lo svolgimento di attività ammesse relative alla fruizione, da esercitarsi nell'ambito dell'intero territorio del Parco, fatta salva la facoltà dell'Ente di fissare limiti o prescrizioni in zone di particolare interesse naturalistico o per eccessive frequenze, fino a precludere totalmente alcune aree alla visita.
2. Le escursioni a piedi sono libere. Le escursioni a cavallo, all'interno della zona "A", possono essere effettuate in percorsi definiti e con eventuale limitazione della frequenza al fine di evitare danneggiamenti all'ambiente e
disturbo alla fauna.
3. Nei periodi riproduttivi della fauna del Parco possono essere inibite attività quali alpinismo, caccia fotografica, arrampicate in parete ed altre attività che possano arrecare disturbo ed oggettivo pericolo nei confronti dell'attività riproduttiva e di nidificazione.
4. Nelle more dell'approvazione del piano territoriale l'Ente Parco elaborerà un piano stralcio per la razionalizzazione della fruizione con particolare riguardo alle zone "A" e "B". I sentieri devono essere limitati ad una semplice traccia senza alcun intervento strutturale, se non nei tratti in cui non si renda strettamente necessario per la morfologia particolarmente accidentata del suolo, e dotati di semplici segnali che indichino l'itinerario secondo le tradizioni dell'escursionismo. L'Ente Parco cura la realizzazione e la manutenzione dei sentieri in corrispondenza dei principali itinerari escursionistici. Devono essere individuati i percorsi e/o le zone nei quali è consentito praticare lo sci-alpinismo, lo sci escursionismo e lo sci di fondo a condizione che non comportino alcuna alterazione ambientale né la realizzazione di nuove strutture. L'Ente Parco definirà gli itinerari e le rotabili, le stradelle e le piste in cui è consentite il transito motorizzato per fini turistici


Molto importante, quindi, l'ultima parte da me sottolineata: dovrebbero indicare quali sono le strade percorribili liberamente e quelle per le quali eventualmente necessita l'autorizzazione. Mi sembra assurdo che possano elaborare in tempo centinaia di richieste che gli potrebbero arrivare sul tavolo da parte di altrettanti privati cittadini che vogliono andare la domenica sui Nebrodi. Qualcosa di liberamente transitabile ci deve essere.
Giustissimo che effettuino i controlli, ma che li facciano mirati e non a pioggia.

Nel sito del Parco viene anche pubblicata la lettera di richiesta d'autorizzazione:

http://www.parcodeinebrodi.it/pagina.ph ... 5&nw=1&nl=
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

Oltre l'art 17 sopra citato è interessante anche l'art. 2 dello stesso Decreto Istitutivo del Parco, che cita in particolare:

Capo II
“ZONA "A", DI RISERVA INTEGRALE”

Art. 2

“Attività esercitabili”

Nelle zone "A", di riserva integrale, fatte salve le norme di cui ai successivi Capi VI e VII, è consentito:
a) ..................
b) ...................
c) ..........................
d) ..................
e) ...................
f) .....................
g) praticare l'escursionismo, lo sci alpinismo ed escursionistico, lo sci di fondo ed altre forme di escursionismo, fatta salva la facoltà dell'Ente Parco di precludere l'accesso ad alcune aree;
h) .....................
i) il traffico motorizzato sulle strade classificate: statali, provinciali, comunali.


Esistono sui Nebrodi strade sterrate classificate come almeno comunali?

Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

Interessante, ma da interpretare, l'art 6 dello stesso Decreto che all'ultimo comma, tra le attività esercitabili cita:

p) il traffico motorizzato sulla rete stradale esistente, con l'esclusione delle piste forestali, delle mulattiere e dei sentieri, e l'accesso con veicoli ai fondi serviti da piste per l'esercizio delle attività consentite.

Per il codice della strada mulattiere e sentieri si intendono: art. 3 comma 48 ) Sentiero (o Mulattiera o Tratturo): strada a fondo naturale formatasi per effetto del passaggio di pedoni o di animali.

Cosa si intende per "rete stradale esistente"? Solo le strade asfaltate o anche eventuali strade sterrate classificate come provinciali o comunali? ( non so sui Nebrodi, ma da altre parti della Sicilia esistono).
Secondo wikipedia: La strada è una porzione di territorio, generalmente nastriforme, utilizzata dall'uomo per facilitare lo spostamento di persone e merci fra due luoghi. Può essere una semplice pista battuta o può presentare varie forme di pavimentazione, dal lastricato al moderno asfalto.

L'interpretazione di questo comma del decreto è importantissima, perchè se per rete stradale esistente si intendono soltanto le strade asfaltate, significa che su tutto il resto vige il divieto.
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

Penso sia meglio unificare il discorso delle trazzere regie di cui si è discusso in altro topic

http://www.offroadweb.it/forum/viewtopi ... 1848#71848

con questo topic.



In tal senso ho trovato questa legge regionale del 1999:

http://81.174.55.218/atoacque/normative ... 7apr99.pdf

Leggete l'articolo 25 ai commi 7 e 9.

Si dovrebbe intendere che la dorsale, ad esempio, se effettivamente mappata come tale, o è di proprietà del Parco o è divisa tra i comuni competenti (quindi strada comunale).


Avatar utente
enzino
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 336
Iscritto il: 11 agosto 2008, 14:40

............................ :? :? :? :?
Mamma mia che confusione, che ingarbugli di parole, sinonimi........marò panico.....Sono sicuro che finirà che guarderemo i Nebrodi solo con Google Earth......
Per quanto riguarda il discorso di BND 4x4 sull'eventuale scorta della Forestale a persone che vogliono fare escursione, quante guardie ci vorrebbero???? Una infinità.....Credo meglio che ci siano nell'area, che vigilino, e che se mi becchano che faccio il cretino mi purgano. Naturalmente una purga reale, non solo perchè si crede si faccia il cretino. CApito che intendo?
Per le ronde???? Naturalmente il mio parere, andrebbe bene se autorizzate, sempre se restiamo entro i limiti della Privacy (ci si potrebbe appellare).
Tornando al discorso sulla rete stradale esistente mi arrendo, è una confusione totale, secondo me anche chi ha scritto ste leggi si è confuso rileggendole, come faccio eventualmente io simpatico escursionista che vengo da lontano a sapere se questa è una trazzera, o una regia , se è libera o cos'altro?? Ho una idea, scendo dalla macchina, prendo un pugno di terra, la guardo e la odoro: dalla compattezza e dall'olfatto comprendo che tipo di strada è, a quando risale l'ultimo passaggio di animali e da quanto tempo è vietata la percorrenza.........
Ad esempio sull'uscita che ho fatto domenica, all'incrocio che a dx vai verso le case Trearie e a sx sali verso l'Obelisco, Nonno dice che è una regia (percorribile?) trazzera, ma la Forestale diceva che di lì non si passa. Allora???????? Possibilità: o che la Forestale non sapesse la natura del tratto, o che lo avesse detto per scoraggiare orde di fuoristradisti (questa sarebbe un'infamata alla mia libertà).
Le aree generalmente sono recintate ma come voi ben sapete lì la strada non era recintata, i recinti con i cartelli erano ai lati, quindi??????
Sarebbe facile dire che me ne frego e continuo a fare quello che voglio, ma a questo discorso come sapete ci tengo troppo e voglio arrivare a una determinata conclusione, anche con varie proposte agli enti addetti. So che non sono la persona adatta ma mi faccio volontario.
Grazie. 8) 8)
Avatar utente
Giorgio 4x4
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 703
Iscritto il: 9 luglio 2009, 7:02

Sono d'accordo con NonnoCarlo sulla possibilità di avere chiarezza sui percorsi che si possono, o non si possono effettuare, e chiaramente rispondo anche ad Enzino, che, non è che ogni auto che vuole fare un giro sui Nebrodi deve avere la scorta, ma piccoli raduni o uscite sociali di max 20 auto, possono essere concordati con i responsabili del Parco.
Inoltre, credo che non siano in torto le istituzioni, ma ha torto, chi queste istituzioni li ha lese con dei comportamenti irresponsabili.
Quindi sarei disposto, insieme a chi ha più esperienza di me,(NonnoCarlo) ad organizzare un incontro con i Responsabili del Parco dei Nebrodi, in modo da cominciare a ripristinare una convivenza/amicizia tra noi fuoristradisti appassionati dei siti dei Nebrodi e chi ha il controllo degli stessi.
Riguardo alle "ronde", era tra virgolette appositamente, non si vuole scoprire la Privacy di nessuno, ma, e parlo per esperienza, c'è già chi ha denunciato comportamenti irregolari di fuoristradisti, e se questo lo facessimo, noi, magari nella nostra uscita con famiglia, quando vediamo comportamenti strani, noi che abbiamo la reale volontà di poter fare le nostre corrette escursioni, probabilmente le Forze dellOrdine potrebbe cominciare a distinguere tra chi agisce bene e chi fa male.
Infatti, tutti, e in ogni post che si parla di questo, hanno visto, ragazzini e non ragazzini, rovinare il territorio, ma nessuno ha avuto il coraggio di sp............rli, con una foto o altro, quindi lamentarsi dei controlli, non serve a nulla.
Un saluto a tutti
Avatar utente
elio
FAMILY MEMBER
Messaggi: 6411
Iscritto il: 27 febbraio 2007, 22:39
Località: piazza armerina

ci provo carlo se ci riesco incomincia a passarti il tempo
Immagine
Avatar utente
elio
FAMILY MEMBER
Messaggi: 6411
Iscritto il: 27 febbraio 2007, 22:39
Località: piazza armerina

continuo cosi sapete anche chi si occupa direttamente di queste cose
Immagine
Avatar utente
GN71
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 10075
Iscritto il: 21 aprile 2005, 8:34
Località: Sicilia

elio ha scritto:ci provo carlo se ci riesco incomincia a passarti il tempo
Immagine
Intanto mi piace la precisazione: solo a scopo informativo........non si risponde di eventuali inesattezze...ecc.

Poi, per quanto riguarda le violazioni e gli usurpi del Demanio Trazzerale..........hanno voglia a combattere con i vaccari...che hanno ridotto le trazzere dai 36 mt originari a pochissimi metri (in qualche caso rimane soltanto il passaggio per una macchina, e in altri le hanno inglobate integralmente!!!!!!!!). Tu questo lo sai bene!
ImmagineB. I. C. 4x4 (Bastard Inside Club 4x4) Immagine
Presidente Nazionale A.I.R.P. (Associazione Italiana Rompi Palle) Vice Presidente e Grande Mago.....Immagine
Immagine A lavar la testa agli asini si spreca acqua e sapone!!!
Avatar utente
enzino
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 336
Iscritto il: 11 agosto 2008, 14:40

Aggiornamenti?????? :? :? :? :? :? :? :? :? :? :?
Rispondi

Torna a “Area 4x4”