Pagina 4 di 6

Inviato: 1 dicembre 2008, 22:18
da GN71
alias24 ha scritto:
GN71 ha scritto:All'amico nostro ho già chiesto. Non ci sarebbe stata occasione migliore per vendere 4 gomme a me, ma forse ho trovato le BFG...... :)
....se poi l'amico nostro mi manda un po' di benedizioni, in modo da farmi incassare un po' di soldini extra entro fine anno......allora prenderò il 2° treno di gomme per il
fan-gazzo ....... :) :) :)
Le BF le hai trovate senza forse...... :) :) :) .......confermato
:OK! ...... :incontro

Ringrazio anche l'altro amico che si è molto prodigato per trovarmele, e per l'affettuosità dimostrata:
:tank MAC :stretta_mano

Inviato: 2 novembre 2009, 10:01
da IL KAMIKAZE
Mi è giunta voce che le Wrangler MTR sono uscite di produzione; mi confermate?

Inviato: 2 novembre 2009, 10:35
da GN71
Non ne sono sicuro, ma credo di sì. Forse stanno seguendo la politica BFG, un po' come le Case automibilistiche rinnovano i modelli e lo fanno quasi in contemporanea.

Inviato: 2 novembre 2009, 14:01
da minuskite
si,infatti sono uscite le nuove wrangler mtr kevlar .ma non si sa se e quando verranno importate in europa

Inviato: 2 novembre 2009, 14:15
da cusilino
Se sono queste quelle nuove, ad occhio, preferisco le vecchie.


Immagine

Inviato: 2 novembre 2009, 14:16
da IL KAMIKAZE
Eccole a confronto, le nuove e le vecchie MTR:

Immagine

Inviato: 2 novembre 2009, 14:20
da cusilino
Troppo lento. Ritenta!!!

Inviato: 2 novembre 2009, 14:22
da GN71
Ad occhio, come disegno, preferisco le nuove. Da provare la carcassa con le fibre in kevlar. Immagino funzionerà meglio a pressioni molto basse.

Inviato: 2 novembre 2009, 14:26
da GN71
Questo è un momento di transizione, antipatico per chi ha bisogno gomme tuttofare. Quasi quasi converrebbe provare le Maxxis Creepy Crawler, ma in 12.50 ho trovato le 16 e mi dicevano che per le 15 c'è qualche difficoltà, non so quanto sia vero.

Inviato: 2 novembre 2009, 14:28
da cusilino
A me sanno più di creepy crawler e quindi più adatte all'uso pietriolo che su quello misto come lo era la prima versione. La prima l'avrei comprata come valida alternativa alle BF, queste, invece, essendo più settoriali, non mi stuzzicano molto.

Inviato: 2 novembre 2009, 14:29
da IL KAMIKAZE
cusilino ha scritto:Troppo lento. Ritenta!!!
Ho perso tempo per ridimensionarla e mi hai fregato...... :sad:

Mortacci..... :D :D :D

Inviato: 2 novembre 2009, 14:31
da GN71
A me danno l'impressione di essere leggermente più adatte per i terreni più pesanti, fangosi, rispetto alle precedenti. Così.....a lume di naso, ma bisognerebbe fare una comparativa con le KM2, sia come disegno che come carcassa.

Inviato: 2 novembre 2009, 14:39
da cusilino
GN71 ha scritto:A me danno l'impressione di essere leggermente più adatte per i terreni più pesanti, fangosi, rispetto alle precedenti. Così.....a lume di naso, ma bisognerebbe fare una comparativa con le KM2, sia come disegno che come carcassa.
Credo che per essere più performanti nel fango la regola principe sia avere i tasselli molto larghi fra loro per poter espellere meglio il fango, MaxiCross e Simex insegnano. Se noti, infatti, la differenza findamentale delle BF mud e all terrain è data proprio dalla differenza di densità dei tasselli. La seconda serie delle wrangler mi sembra abbiano tasselli più fitti e quindi meno dedicati all'uso fangaiolo.

Inviato: 2 novembre 2009, 14:44
da GN71
cusilino ha scritto:
GN71 ha scritto:A me danno l'impressione di essere leggermente più adatte per i terreni più pesanti, fangosi, rispetto alle precedenti. Così.....a lume di naso, ma bisognerebbe fare una comparativa con le KM2, sia come disegno che come carcassa.
Credo che per essere più performanti nel fango la regola principe sia avere i tasselli molto larghi fra loro per poter espellere meglio il fango, MaxiCross e Simex insegnano. Se noti, infatti, la differenza findamentale delle BF mud e all terrain è data proprio dalla differenza di densità dei tasselli. La seconda serie delle wrangler mi sembra abbiano tasselli più fitti e quindi meno dedicati all'uso fangaiolo.
Proprio per quello....a me sembra il contrario guardando le zone più esterne.

Se volete la Maxxis fa anche le MT-762 Big Horn, che forse discendono da quelle che usava il Generale Custer nei suoi carri... :)
Immagine

Inviato: 2 novembre 2009, 15:49
da IL KAMIKAZE
Per me la Silverstone è una delle gomme piu' performanti in offroad; imbattibile sul fango, ottima sulla pietra e sui laterali, resistentissima; ho avuto modo di salire scogli con le sole spalle senza neanche scalfirle..... :) Certo, alla lunga i tasselli si assottigliano e iniziano a volare via, ma è un problema che avevo anche con le BF...
Come contro, non va per niente bene su asfalto, su sabbia e su smosso in generale; ho rischiato diverse volte di restare dentro un guado proprio perchè scavavo...... il fondale!

Indubbiamente in un mondo senza asfalto, è la scelta migliore.....

Purtroppo pero' mi capita sempre piu' spesso di spostarmi parecchio su asfalto per fare offroad, e per questo motivo sto vagliando l'ipotesi di una gomma alternativa che non mi smonti la carrozzeria e non mi faccia venire il Parkinson anticipatamente....

A questo punto si prospettano 3 soluzioni:

A- mi oriento verso una gomma meno specialistica, con le conseguenze del caso
B- trasporto il GR con il carrello, che deve essere largo 2,50mt, 2 assi, trainato almeno da un altro GR guidato con patente C + E..... :D
C- faccio un secondo treno di gomme e in base al tipo di uscita monto le gomme più adatte, oppure me le porto appresso dentro il GR (4 35" ci stanno) e mi diverto a fare il piccolo gommista per strada...... Come contro, immagino un probabile ritorno dai Nebrodi, a caricare le gomme impaltate dentro l'abitacolo.... :o


Consigli? :) :) :)