Pagina 4 di 7

Inviato: 4 novembre 2013, 20:38
da the Saw
gia' visto in azione piu' di una volta!!!! :evil:

Inviato: 4 novembre 2013, 21:34
da gilgil
the Saw ha scritto:gia' visto in azione piu' di una volta!!!! :evil:
è un bel ferro :evil:

Inviato: 4 novembre 2013, 23:59
da bonjo
Ragazzi, il GC nero che ho postato nelle foto era "poco" preparato: avevo in pratica soltanto un assetto da 4", le gomme da 31 e i due blocchi ARB ai ponti. Ebbene, faceva numeri che non ti dico, l'estremo no perchè era un'auto che utilizzavo cmq anche per lavoro tutti i giorni, ma in fuoristrada anche serio non la fermava nessuno. ovviamente era V8, era quella la sua forza. Hai voglia di diesel, un V8 a benzina ha una spinta a tutti i regimi che tutti i turbodiesel, anche moderni, si sognano.

Poi lo ha preso un amico di Messina che ci ha lavorato un pò, ed è diventato così:


Immagine

Per quanto riguarda GC e LR 110 io non li paragonerei. Anche se la Jeep ha angoli meno favorevoli ha le sospensioni che cmq permettono di alzarla un pò, e l'angolo di dosso del Land è troppo penalizzante. Non lo so se un 110 riuscirebbe a fare questo passaggio qui senza spanciare:




Immagine

Inviato: 5 novembre 2013, 0:40
da ROCCIA
[quote="bonjo"]Ragazzi, il GC nero che ho postato nelle foto era "poco" preparato: avevo in pratica soltanto un assetto da 4", le gomme da 31 e i due blocchi ARB ai ponti. Ebbene, faceva numeri che non ti dico, l'estremo no perchè era un'auto che utilizzavo cmq anche per lavoro tutti i giorni, ma in fuoristrada anche serio non la fermava nessuno. ovviamente era V8, era quella la sua forza. Hai voglia di diesel, un V8 a benzina ha una spinta a tutti i regimi che tutti i turbodiesel, anche moderni, si sognano.

Poi lo ha preso un amico di Messina che ci ha lavorato un pò, ed è diventato così:


Immagine


Daniele non e piu cosi............non la riconosci piu :D :D


Per quanto riguarda GC e LR 110 io non li paragonerei. Anche se la Jeep ha angoli meno favorevoli ha le sospensioni che cmq permettono di alzarla un pò, e l'angolo di dosso del Land è troppo penalizzante. Non lo so se un 110 riuscirebbe a fare questo passaggio qui senza spanciare:




Immagine

Inviato: 5 novembre 2013, 7:25
da gilgil
esiste un luogo comune che permette ai fuoristrada di effettuare modifiche che allora sono "necessarie", ma quando questo fuoristrada è Jeep, allora "anche" se modifichi una Panda va dappertutto, attenzione Tito non è rivolto a te ma sto parlando in generale non malpensare 8) e non è neanche questione di passi lunghi, perchè ho visto in azione un 110 rialzato e gomme da 36 che non spanciava assolutamente in gara

Inviato: 5 novembre 2013, 10:15
da ROCCIA
daniele adesso e cosi

Immagine

Inviato: 5 novembre 2013, 12:25
da titohill
Credo (e spero...) che diciamo le stesse cose:
A me Jeep piace tantissimo e se fossi in America sono certo che sarei uscito pazzo per Jeep piuttosto che per Land Rover...
Detto questo, non credo che si possa paragonare il GC al 110, sono due macchine troppo diverse e nate per usi diversi: tu dicevi che di serie hanno gli stessi problemi, io non credo che sia così: il 110 nasce già per fare fuoristrada, magari non estremo, ma ha una gran mobilità.
Il Grand Cherokee piuttosto lo paragonerei ad un Discovery o addirittura al Range per allestimento.
E come un Discovery, in configurazione originale, può fare ben poco fuoristrada, al piu qualche sterrato...
Altro problema, almeno in Italia, oltre all'omologazione delle modifiche, è il costo delle stesse: per le Land trovi pezzi da pochi € fino a qualche migliaio e puoi scegliere come e dove risparmiare, con Jeep questo non è possibile e l'unica soluzione è cercare sul web fuori confine. Questo ha portato negli anni ad una situazione tale per cui mediamente l'utente tipico Jeep è più "da bar" (ovviamente ci sono le eccezioni) cosa diversa oltreoceano.
Questo è solo il mio pensiero ovviamente.

Inviato: 5 novembre 2013, 12:45
da gilgil
ROCCIA ha scritto:daniele adesso e cosi

Immagine
:nononono!!! :sm_brav!

Inviato: 5 novembre 2013, 12:48
da gilgil
titohill ha scritto:Credo (e spero...) che diciamo le stesse cose:
A me Jeep piace tantissimo e se fossi in America sono certo che sarei uscito pazzo per Jeep piuttosto che per Land Rover...
Detto questo, non credo che si possa paragonare il GC al 110, sono due macchine troppo diverse e nate per usi diversi: tu dicevi che di serie hanno gli stessi problemi, io non credo che sia così: il 110 nasce già per fare fuoristrada, magari non estremo, ma ha una gran mobilità.
Il Grand Cherokee piuttosto lo paragonerei ad un Discovery o addirittura al Range per allestimento.
E come un Discovery, in configurazione originale, può fare ben poco fuoristrada, al piu qualche sterrato...
Altro problema, almeno in Italia, oltre all'omologazione delle modifiche, è il costo delle stesse: per le Land trovi pezzi da pochi € fino a qualche migliaio e puoi scegliere come e dove risparmiare, con Jeep questo non è possibile e l'unica soluzione è cercare sul web fuori confine. Questo ha portato negli anni ad una situazione tale per cui mediamente l'utente tipico Jeep è più "da bar" (ovviamente ci sono le eccezioni) cosa diversa oltreoceano.
Questo è solo il mio pensiero ovviamente.
No aspetta, per stessi problemi intendo che di serie fanno poca strada, il Def magari ne fa un po di piu ma sempre poca, da modificati il discorso è diverso

Inviato: 5 novembre 2013, 16:44
da titohill
Beh, io vedo 110 originali anche ai raduni di fuoristrada (...non SUV!!!), mentre a stento vedo GC neanche ai raduni SUV.
Forse non ti è capitato di vedere di cosa è capace un 110 originale...
Io vado spesso con un amico che per lavoro accompagna i turisti dei villaggi turistici in un giro off-road che si può tranquillamente definire hard e ti assicuro che gli ho visto fare i numeri...per non parlare delle centinaia di persone che lo usano cosi com'è (al massimo allestendo l'interno, in quanto è a detta di tutti uno dei mezzi più camperizzabili in assoluto) e sono totalmente contrari a stravolgere i mezzi per lunghi viaggi nel deserto o tra i ghiacci.
Il discorso che fai tu, ti ripeto, vale se prendi un discovery 2 o peggio 3, con cui ci fai davvero poca strada in fuoristrada, ma non col 110.
Poi ognuno può restare con le proprie idee

Inviato: 5 novembre 2013, 19:48
da GN71
ROCCIA ha scritto:daniele adesso e cosi

Immagine
Eh sì, si vede perfettamente che è un GC. Anche un cieco lo riconoscerebbe, e forse anche un ceco.

Inviato: 5 novembre 2013, 19:55
da gilgil
GN71 ha scritto:
ROCCIA ha scritto:daniele adesso e cosi

Immagine
Eh sì, si vede perfettamente che è un GC. Anche un cieco lo riconoscerebbe, e forse anche un ceco.
:D :D be il sedile e il cofano sono rimasti ...

Inviato: 5 novembre 2013, 19:58
da sawo
gilgil ha scritto:
GN71 ha scritto:
ROCCIA ha scritto:daniele adesso e cosi

Immagine
Eh sì, si vede perfettamente che è un GC. Anche un cieco lo riconoscerebbe, e forse anche un ceco.
:D :D be il sedile e il cofano sono rimasti ...
Paro paro al tuo Giulius!

Inviato: 5 novembre 2013, 20:14
da bonjo
ROCCIA ha scritto:daniele adesso e cosi

Immagine
Lo sapevo, Giovanni ogni tanto mi manda qualche foto dei "progressi", e poi lo seguo su FB

Inviato: 5 novembre 2013, 20:29
da bonjo
Tito, è chiaro che ognuno resta dei propri pensieri. Però, io ho visto muovere questi GC ultimissima versione e ti diro che nel fango e nei percorsi da trial non esasperato ovviamente (parliamo di auto che avevano si e no tre giorni di vita) andavano davvero bene. non dimentichiamoci che il GC ha la trazione Quadra Drive II con veri e propri blocchi idraulici al 100% ai differenziali. Le stradelle le puoi fare con i SUV, vero è che il WK2 non ha i ponti (come anche il pajero V60 o le ultime due versioni di RR o Discovery, ad esempio), è anche vero che pure la Mutt aveva le sospensioni indipendenti, ed andava egregiamente. In alcuni punti dove il GC in modalità off-road, quindi con sospensioni alte, non toccava, il Wrangler JK Rubicon passo lungo invece sì. Di conseguenza anche il 110...