Pagina 23 di 34
Inviato: 2 gennaio 2011, 23:37
da theghost
a quanto ne so le 31/10.50r16 non esistono, ma alcune misure possono essere comparate indirettamente a questa misura
Inviato: 10 gennaio 2011, 14:00
da tsunami86
carissimi amici ho ricevuto il nulla osta della cetoc per omologare le 32/11.50 r15 sul mio nissan patrol gr y60 dovrebbe essere la misura più grande che omologano sul gr y60...ora siccome ho visto che le simex 32/9.50 r 15 sono alte 85cm volevo sapere se la misura 32/9.50 r15 la cetoc me la farebbe omologare...voi cosa ne pensate?
Inviato: 10 gennaio 2011, 17:38
da mezzokilo
ciao ragazzi venerdi avevo mandato la richiesta alla CETOC dei nullaosta per il mio hyundai galloper..... mi hanno risposto oggi con un'email che vi metto qui sotto....
Inviato: 10 gennaio 2011, 23:06
da carlo gr
mezzokilo ha scritto:ciao ragazzi venerdi avevo mandato la richiesta alla CETOC dei nullaosta per il mio hyundai galloper..... mi hanno risposto oggi con un'email che vi metto qui sotto....
scusa max ma cosa gli avevi chiesto?
Inviato: 10 gennaio 2011, 23:30
da mezzokilo
carlo gr ha scritto:mezzokilo ha scritto:ciao ragazzi venerdi avevo mandato la richiesta alla CETOC dei nullaosta per il mio hyundai galloper..... mi hanno risposto oggi con un'email che vi metto qui sotto....
scusa max ma cosa gli avevi chiesto?
avevo chiesto i nullaosta per BULLBAR - GOMME DA 32" - SNORKEL - VERRICELLO
Inviato: 10 gennaio 2011, 23:38
da jacoterrano
mezzokilo ha scritto:carlo gr ha scritto:mezzokilo ha scritto:ciao ragazzi venerdi avevo mandato la richiesta alla CETOC dei nullaosta per il mio hyundai galloper..... mi hanno risposto oggi con un'email che vi metto qui sotto....
scusa max ma cosa gli avevi chiesto?
avevo chiesto i nullaosta per BULLBAR - GOMME DA 32" - SNORKEL - VERRICELLO
le 32 te le puoi scordare, ti danno le 31x10.50, per via di quel 5% famoso!
ma forse il fatto che contatti direttamente la casa forse puo' diventare una cosa positiva!
speriamo !!!
Inviato: 11 gennaio 2011, 13:24
da sawo
jacoterrano ha scritto:mezzokilo ha scritto:carlo gr ha scritto:
scusa max ma cosa gli avevi chiesto?
avevo chiesto i nullaosta per BULLBAR - GOMME DA 32" - SNORKEL - VERRICELLO
le 32 te le puoi scordare, ti danno le 31x10.50, per via di quel 5% famoso!
ma forse il fatto che contatti direttamente la casa forse puo' diventare una cosa positiva!
speriamo !!!
Armando lui ha già di serie le 265/70/15 perció le 32" non dovrebbero negarle!
Inviato: 11 gennaio 2011, 14:34
da mezzokilo
ho chiamato la HYUNDAI AUTOMOBILI ITALIA che mi hanno reindirizzato presso uno dei concessionari hyundai... ora... ho provato mandare una email ad una concessionaria a vigevano... che è vicino a casa mia... mo vediamo un pò cosa mi risponderanno,...
Inviato: 12 gennaio 2011, 22:02
da jacoterrano
Da quello che leggo essendo abilitato, in pratica potrei relazionando qualsiasi modifica
ad un autovettura far omologare dai pnumatici all'assetto evitando l'iter dei Nulla Osta eccetera
Art. 78 - Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione
1. I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici della Direzione generale della M.C.T.C. quando siano apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72, oppure sia stato sostituito o modificato il telaio. Entro sessanta giorni dall'approvazione delle modifiche, gli uffici della Direzione generale della M.C.T.C. ne danno comunicazione ai competenti uffici del P.R.A. solo ai fini dei conseguenti adeguamenti fiscali.
2. Nel regolamento sono stabiliti le caratteristiche costruttive e funzionali, nonché i dispositivi di equipaggiamento che possono essere modificati solo previa presentazione della documentazione prescritta dal regolamento medesimo. Sono stabilite, altresì, le modalità per gli accertamenti e l'aggiornamento della carta di circolazione.
3. Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 370 a euro 1.485.
4. Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.
Inviato: 12 gennaio 2011, 22:03
da jacoterrano
Art. 236 - Modifica delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione (art. 78 c. s.)
1. Ogni modifica alle caratteristiche costruttive o funzionali, tra quelle indicate nell'appendice V al presente titolo ed individuate con decreto del Ministero dei trasporti e della navigazione - Direzione generale della M.C.T.C., o che determini la trasformazione o la sostituzione del telaio, comporta la visita e prova del veicolo interessato, presso l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente in relazione alla sede della ditta che ha proceduto alla modifica. Quando quest'ultima è effettuata da più ditte, senza che per ogni stadio dei lavori eseguiti venga richiesto il rilascio di un certificato di approvazione, l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente per la visita e prova è quello nel cui territorio di competenza ha sede la ditta che ha operato l'ultimo intervento in materia. In tale caso la certificazione dei lavori deve essere costituita dal complesso di tutte le certificazioni, ciascuna redatta dalla ditta di volta in volta interessata dai diversi stadi, con firma del legale rappresentante autenticata nei modi di legge.
2. Ogni modifica riguardante uno dei seguenti elementi:
a) la massa complessiva massima;
b) la massa massima rimorchiabile;
c) le masse massime sugli assi;
d) il numero di assi;
e) gli interassi;
f) le carreggiate;
g) gli sbalzi;
h) il telaio anche se realizzato con una struttura portante o equivalente;
i) l'impianto frenante o i suoi elementi costitutivi;
l) la potenza massima del motore;
m) il collegamento del motore alla struttura del veicolo,
è subordinata al rilascio, da parte della casa costruttrice del veicolo, di apposito nulla-osta, salvo diverse o ulteriori prescrizioni della casa stessa. Qualora tale rilascio non avvenga per motivi diversi da quelli di ordine tecnico concernenti la possibilità di esecuzione della modifica, il nulla-osta può essere sostituito da una relazione tecnica, firmata da persona a ciò abilitata, che attesti la possibilità d'esecuzione della modifica in questione. In tale caso deve essere eseguita una visita e prova presso l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente in base alla sede della ditta esecutrice dei lavori, al fine di accertare quanto attestato dalla relazione predetta, prima che venga eseguita la modifica richiesta.
3. L'aggiornamento dei dati interessati dalla modifica viene eseguito dall'ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C. cui sia esibito il certificato d'approvazione definitivo della modifica eseguita, oppure dall'ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C. che ha proceduto all'ultima visita e prova con esito favorevole. Tale aggiornamento ha luogo mediante l'emissione di un duplicato della carta di circolazione, i cui dati vanno variati o integrati conseguentemente alla modifica approvata.
4. La Direzione generale della M.C.T.C. definisce le competenze dei propri uffici periferici, tenuto anche conto della necessità di distribuzione dei carichi di lavoro e delle possibilità operative degli uffici stessi, nonché delle particolari collocazioni territoriali delle ditte costruttrici o trasformatrici.
Inviato: 13 gennaio 2011, 22:14
da tsunami86
jacoterrano se non ricordo male oltre alla perizia di una persona abilitata bisogna avere il diniego di nulla osta tecnico della casa costruttrice...non vorrei dire cavolate però

Inviato: 13 gennaio 2011, 22:39
da NonnoCarlo 4x4
.............è subordinata al rilascio, da parte della casa costruttrice del veicolo, di apposito nulla-osta, salvo diverse o ulteriori prescrizioni della casa stessa. Qualora tale rilascio non avvenga per motivi diversi da quelli di ordine tecnico concernenti la possibilità di esecuzione della modifica, il nulla-osta può essere sostituito da una relazione tecnica, firmata da persona a ciò abilitata, che attesti la possibilità d'esecuzione della modifica in questione.
Inviato: 13 gennaio 2011, 22:53
da theghost
ma a questo punto i prezzi lievitano non poco, non solo per l'intervento in se ma per la particolarità della richiesta.... no?
Inviato: 14 gennaio 2011, 9:05
da sawo
Per quello che ho potuto imparare la relazione sui lavori svolti ci vuole comunque e poi on motorizzazione ( visto che siamo in italia) possono chiedere obbligatoriamente il nullaosta della casa costruttrice! Avete notizia di un'pmologazione senza nullaosta da casa madre? A me pare di aver capito che molto spesso non concedono l'omologazione anche con relativo documento del costruttore!!! Mi sbaglio? Sembrerebbe fin troppo facile altrimenti!!
Inviato: 14 gennaio 2011, 9:51
da NonnoCarlo 4x4