Inviato: 28 settembre 2012, 16:37
				
				Intanto ringrazio il mitico okkiopallato che mi lusinga considerando me e il Kami come capaci di chissà quali cose: non vedo l'ora di conoscerti così purtroppo ti renderai conto che siamo "nenti ammiscatu ccu nudu" (=niente mescolato, o accompagnato da nessuno!!!) ma facciamo le stesse cose che piacciono a tanti utenti del forum...
Poi mi è piaciuto tanto l'intervento di Rockspider soprattutto a proposito della leva che è il vero vantaggio del ponte, infatti non basta avere tanta escursione con ammo lunghissimi se poi non si scarica a terra parte del peso e quindi trazione e le ruote indipendenti non potranno mai eguagliare il ponte in questo.
Ovviamente parliamo dell'anteriore in quanto la soluzione è ovvia per il posteriore dove l'escursione che si puó ottenere con un ponte rigido è notevole.
All'anteriore in genere il ponte ha vincoli diversi a causa del motore, dello sterzo e della stessa guidabilità, per cui il vantaggio è ridotto, ma pur sempre notevole.
Ovviamente come dice Nino (Vitara95) per sabbia si intendono comunemente i tratti veloci nel deserto, dove le indipendenti se la passano meglio, oppure i veloci sterrati (nei rally o alla Dakar vedi che fine fanno i ponti rigidi!), mentre per qualche passaggio trialistico anche su fondo sabbioso continuano ad essere meglio i ponti.
Infine sono ancora d'accordo con okkiopallato quando dice che un mezzo come il Pajero che è sicuramente valido in fuoristrada in quanto ben riuscito ed equilibrato (ed in fuoristrada, lo ripeto, gli aspetti che contano sono molteplici, non solo il ponte), fin quando non si presenta la buca dove l'effetto leva del ponte anteriore fa la differenza, in molte altre circostanze puó dare filo da torcere a molti ponti rigidi, ma c'è da ricordare che il Pajero il ponte rigido importante (quello dietro...) ce l'ha!
			Poi mi è piaciuto tanto l'intervento di Rockspider soprattutto a proposito della leva che è il vero vantaggio del ponte, infatti non basta avere tanta escursione con ammo lunghissimi se poi non si scarica a terra parte del peso e quindi trazione e le ruote indipendenti non potranno mai eguagliare il ponte in questo.
Ovviamente parliamo dell'anteriore in quanto la soluzione è ovvia per il posteriore dove l'escursione che si puó ottenere con un ponte rigido è notevole.
All'anteriore in genere il ponte ha vincoli diversi a causa del motore, dello sterzo e della stessa guidabilità, per cui il vantaggio è ridotto, ma pur sempre notevole.
Ovviamente come dice Nino (Vitara95) per sabbia si intendono comunemente i tratti veloci nel deserto, dove le indipendenti se la passano meglio, oppure i veloci sterrati (nei rally o alla Dakar vedi che fine fanno i ponti rigidi!), mentre per qualche passaggio trialistico anche su fondo sabbioso continuano ad essere meglio i ponti.
Infine sono ancora d'accordo con okkiopallato quando dice che un mezzo come il Pajero che è sicuramente valido in fuoristrada in quanto ben riuscito ed equilibrato (ed in fuoristrada, lo ripeto, gli aspetti che contano sono molteplici, non solo il ponte), fin quando non si presenta la buca dove l'effetto leva del ponte anteriore fa la differenza, in molte altre circostanze puó dare filo da torcere a molti ponti rigidi, ma c'è da ricordare che il Pajero il ponte rigido importante (quello dietro...) ce l'ha!