Pagina 3 di 7

Inviato: 23 maggio 2012, 0:26
da GN71

Inviato: 23 maggio 2012, 0:31
da GN71
Questo è l'intercooler di un pajero, però secondo me è montato troppo lateralmente per poter fare una presa d'aria sul cofano.

ImmagineImmagine

Inviato: 24 maggio 2012, 10:58
da sparviere
ragazzi non so come ringraziarvi per la dispopnibilità con cui rispondete alla mie domande.
Oggi ho provato da un pompista con il manometro la pressione della turbina.
Vi spiego (sperando di riuscirci) :

Pressione 0.85 - 0.9 ma a 3.000 giri per questo il mio lj con la seconda ridotta in off road non ne vuole sapere di partire. >In pratica la pressione arriva troppo tardi.

Visto che ho girato più di un meccanico e pompista ma non ci capiscono un caiser. l'ultimo pompista che ho interpellato proprio stamattina mi diceva di cambiare turbina con una piccola :sad: :sad: così spingerà con meno aria e darà quello che ti serve a bassi giri.

Un altro ieri mi ha detto che vuole 50 - 60 euro per cercare di aumentare qualcosa ma se voglio il lavoro fatto bene vuole 300 euro

Mi spiegate PRATICAMENTE voi cosa fare ?? (oltre all'intercooler che monterò a giorni)

grazie ancora

Inviato: 24 maggio 2012, 12:44
da sandrix89
quella turbina è troppo grande per il 2.5, e in questo momento montando l'intercooler vai ancora a peggiorare le prestazioni, io per prima cosa sostituirei la turbina e per adesso lascia stare la pompa.

Inviato: 24 maggio 2012, 13:22
da GN71
Sai che Sandrix ha ragione? Non avevo fatto caso al fatto che hai montato una K26. Chiedo scusa.
E' vero, serve una turbina più piccola, ma io non saprei quale consigliarti. Aspettiamo pareri dei meccanici esperti. Io non metto mano, metto il piede :)

Come ho detto, non metto mano, però molti usano turbine ALFA 156 o 166. Sono turbine a geometria variabile, che offrono uno spunto migliore fin dai bassi regimi, diciamo intorno ai 1200 rpm. Altri montano turbina del Daily. In ogni caso ci sono delle modifiche da fare, a partire dalla wastgate a pressione anziché a depressione come si trova in queste turbine + flagia di accoppiamento, rotazione al contrario delle giranti, tubi mandata olio ecc.
In poche parole, ci vuole gente esperta. E ciò vale pure per il montaggio dell'intecooler, per il quale poi (anche per la presenza di turbina diversa) bisogna modificare i pompanti della pompa gasolio e l'LDA.
Io non saprei come fare, pur se lo so in maniera del tutto teorica, perché tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare!

Comunque, e sempre a parer mio, in tutto questo "ambaradan" di modifiche io terrei in considerazione che i condotti di raffreddamento interni al blocco motore del 2L-T sono ricavati -come si suol dire- "di misura", e la testata potrebbe soffrirne. Essendo io un accanito sostenitore della affidabilità e non della potenza finale o della gran coppia disponibile, preferisco affidarmi ad una tecnica di guida fine e consapevole per superare gli ostacoli, quindi preferirei una CT20 revisionata accoppiata ad un intercooler ben dimensionato e ben posizionato.
Il vero problema degli acquisti di un usato sta proprio nello sciacallaggio effettuato su motori nati in un modo, ma che si vuole a tutti i costi trasformarli in ciò per cui non sono stati progettati.
Quindi, ben vengano le modifiche purché fatte "cum grano salis", cioè con un pizzico di buon senso.

Inviato: 24 maggio 2012, 13:36
da sparviere
noooooo cambiare la turbina dopo tutto il lavoro per la flangiatura appena fatto :sad: :sad: :sad:
vediamo cosa si può fare con questa turbina

Inviato: 24 maggio 2012, 13:54
da sandrix89
con questa turbina non ci puoi fare proprio nulla tranne che buttarla, la flangia puoi lasciare quella che hai e trovare una k16 o una mitsubishi del daily, devi solo adattare il collettore della marmitta. lascia perdere le geometrie variabili a mio parere. quella turbina essendo troppo grande i gas di scarico del motore non riescono a farla girare e il motore non rende.trova una k16 che monta su lancia thema anche usata e vai già meglio.

Inviato: 24 maggio 2012, 21:07
da sparviere
Oggi ho preso una kk16 una kk14 e un Intercooler BMW 320d . Domani monto la turbina e vi aggiorno

Inviato: 24 maggio 2012, 23:50
da GN71
Non esagerare con la pressione!

Inviato: 25 maggio 2012, 12:53
da sandrix89
monta la 16, la 14 è un po piccola, come pressione stai intorno a 1, massimo 1,2 di picco

Inviato: 25 maggio 2012, 14:48
da nitro-mick41
sparviere ha scritto:Oggi ho preso una kk16 una kk14 e un Intercooler BMW 320d . Domani monto la turbina e vi aggiorno
Sei stato al supermarket delle turbine?

concordo monta la 16 ho visto ottimi risultati in giro!mantiene sull'1

Inviato: 25 maggio 2012, 19:38
da sparviere
Ragazzi ho provato a montare ma la flangia tra turbina e motore non si adatta alla k16 !!! La devo portare dal tornitore o posso allargare i buchi con un semplice trapano a colonna??
Grazie in anticipo

Inviato: 25 maggio 2012, 19:47
da sandrix89
li puoi allargare

Inviato: 29 maggio 2012, 20:10
da sparviere
ragazzi vi aggiorno...
ho dovuto girare la turbina perchè il verso non era quello giusto , modificare gittata olio ( costruito con un tubo in ferro sagomato a mano e scarico perchè diversi :shock: :shock: )
comunque alla fine ho collegato il tutto e sputa olio dal collettore :sad: :sad: :sad:
ma è mai possibile che non me ne va una bene???
consigli?
trovarne un'altra oppure rigenerare questa? avete idea dei costi?

Inviato: 29 maggio 2012, 21:41
da sandrix89
potresti provare a trovarne un altra però assicurati ke sia in buone condizioni, e che non sia ferma da troppo tempo altrimenti falla revisionare e sai di averla nuova.