Inviato: 27 marzo 2012, 19:43


Forum 4x4 - tutto per il fuoristrada
https://forum.offroadweb.it/
titohill ha scritto:...ti risparmio la ricerca:mac ha scritto:Servirebbero quattro carrucole;
il problema non è tanto il numero delle carrucole, quanto il fatto che servirebbero altrettanti punti di ancoraggio nei posti giusti:
infatti la disposizione sarebbe:
1) cavo che parte dal winch e arriva ad una carrucola posta in un ancoraggio davanti la macchina
2) da questa il cavo va ad un'altra carrucola posta in un ancoraggio laterale rispetto alla macchina
3) da questo alla terza carrucola posta in un ancoraggio dietro la macchina
4) quindi arriva alla quarta carrucola fissata alla parte posteriore del mezzo e da qui ritorna a fissarsi all'ancoraggio della terza carrucola.
spero sia comprensibile: se ritrovo lo "schemino" lo posto
Inutile dire che la Jeep ha solo scopo figurativo perchè non hanno mai bisogno di essere trainateGN71 ha scritto:![]()
GN71 ha scritto:
Questa la può capire solo Filippo:
Si definiscano A il punto d'attacco del cavo al veicolo (paraurti anteriore), B il centro della prima taglia (primo albero), C il centro della seconda taglia (secondo albero), D il centro della terza taglia (paraurti posteriore) ed E il punto finale del cavo (terzo albero). Si definiscano inoltre a, b e c gli angoli formati rispetto alla direzione del veicolo dai tratti (rispettivamente) AB, CD e DE.
A fronte di uno spostamento all'indietro (infinitesimo) dx del veicolo, il tratto AB si allunga di dx*cos(a), il tratto BC resta invariato, il tratto CD si accorcia di dx*cos(b) ed il tratto DE si accorcia di dx*cos(c). Complessivamente quindi la lunghezza del cavo si è accorciata della quantità dL=dx*[cos(b)+cos(c)-cos(a)]. In sostanza, il cavo sarà più corto di prima se gli angoli a, b e c sono tali per cui la quantità u=[cos(b)+cos(c)-cos(a)] è positiva. In particolare se gli alberi fossero molto lontani dalla macchina (a, b e c vicini a zero) si avrebbe u=1; per a, b e c non nulli u sarà una grandezza diversa da 1 (eventualmente nulla o negativa se gli angoli fossero grandi, nel qual caso la macchina resterebbe ferma o verrebbe trainata in avanti).
Per il teorema dei lavori virtuali si dimostra inoltre che la forza che sposta la macchina (detta F la forza di traino del verricello) è pari a F*u (all'indietro se u è positiva).
GN71 ha scritto:
gilgil ha scritto:Inutile dire che la Jeep ha solo scopo figurativo perchè non hanno mai bisogno di essere trainateGN71 ha scritto:![]()
Lascia stare che ci perdiamo di casa col principio dei lavori virtuali...(e soprattutto ci faccio malafiura perchè me lo dovrei ripassare...)GN71 ha scritto:
Questa la può capire solo Filippo:
Si definiscano A il punto d'attacco del cavo al veicolo (paraurti anteriore), B il centro della prima taglia (primo albero), C il centro della seconda taglia (secondo albero), D il centro della terza taglia (paraurti posteriore) ed E il punto finale del cavo (terzo albero). Si definiscano inoltre a, b e c gli angoli formati rispetto alla direzione del veicolo dai tratti (rispettivamente) AB, CD e DE.
A fronte di uno spostamento all'indietro (infinitesimo) dx del veicolo, il tratto AB si allunga di dx*cos(a), il tratto BC resta invariato, il tratto CD si accorcia di dx*cos(b) ed il tratto DE si accorcia di dx*cos(c). Complessivamente quindi la lunghezza del cavo si è accorciata della quantità dL=dx*[cos(b)+cos(c)-cos(a)]. In sostanza, il cavo sarà più corto di prima se gli angoli a, b e c sono tali per cui la quantità u=[cos(b)+cos(c)-cos(a)] è positiva. In particolare se gli alberi fossero molto lontani dalla macchina (a, b e c vicini a zero) si avrebbe u=1; per a, b e c non nulli u sarà una grandezza diversa da 1 (eventualmente nulla o negativa se gli angoli fossero grandi, nel qual caso la macchina resterebbe ferma o verrebbe trainata in avanti).
Per il teorema dei lavori virtuali si dimostra inoltre che la forza che sposta la macchina (detta F la forza di traino del verricello) è pari a F*u (all'indietro se u è positiva).
Mi stupisco di te!NonnoCarlo 4x4 ha scritto:GN71 ha scritto:
Ma alla fine come fai a passare tra i due alberi posti dietro di te?![]()
![]()
![]()
![]()
titohill ha scritto:Comunque continuo a sostenere che è pura utopia, se uno ha il c**o di trovare gli alberi messi così, probabilmente non può essere così sfogato da restare bloccato e non poter uscire... E poi basta che gli alberi siano poco poco più distanti e ti servono 60 m di cavo.
Poi mi viene pure un altro dubbio: se tiro davanti con 4000 kg e dietro con 8000kg è vero che l'auto va indietro ma sto "allungando" tutta l'auto con una forza di 12000kg peró forse mi sbaglio... Boh!!!
Mi convince poco questa cosa!
Per alberi si intende un punto fisso, che potrebbe essere rappresentato da un'ancora o da paletti opportunamente piazzati.titohill ha scritto:Comunque continuo a sostenere che è pura utopia, se uno ha il c**o di trovare gli alberi messi così, probabilmente non può essere così sfogato da restare bloccato e non poter uscire... E poi basta che gli alberi siano poco poco più distanti e ti servono 60 m di cavo.
Poi mi viene pure un altro dubbio: se tiro davanti con 4000 kg e dietro con 8000kg è vero che l'auto va indietro ma sto "allungando" tutta l'auto con una forza di 12000kg peró forse mi sbaglio... Boh!!!
Mi convince poco questa cosa!
E ancora, se invece di avere un 8000-9000 lbs avessi un 16.500? Pensi davvero che la macchina diventerebbe lunga il triplo?titohill ha scritto:Comunque continuo a sostenere che è pura utopia, se uno ha il c**o di trovare gli alberi messi così, probabilmente non può essere così sfogato da restare bloccato e non poter uscire... E poi basta che gli alberi siano poco poco più distanti e ti servono 60 m di cavo.
Poi mi viene pure un altro dubbio: se tiro davanti con 4000 kg e dietro con 8000kg è vero che l'auto va indietro ma sto "allungando" tutta l'auto con una forza di 12000kg peró forse mi sbaglio... Boh!!!
Mi convince poco questa cosa!