Pagina 3 di 3

Inviato: 30 gennaio 2012, 12:58
da Teo93
gilgil ha scritto:... Per l, albero mi chiedono quanti giri minuto :-?

Secondo i miei calcoli che per semplificare arrotonderò:
diametro ruota 80 x 3,14 ogni giro ruota 2,5 mt, ogni giro ruota con coppia 3,50 = 60.000giri x 150 km quindi in un ora, diviso 60 minuti = 1000 giri al minuto a 150 km/h può essere?
mi sono perso a 80x3,14

Inviato: 30 gennaio 2012, 13:37
da gilgil
Forse sono andato troppo veloce :) con un diametro di 80 cm di ruota, su strada ogni giro completo compie 2,5 mt di strada, con una coppia conica di 3,50 significa che l'albero trasmissione (dovrebbe) compie 3,50 giri ogni giro completo della ruota, quindi moltiplicando fino ad arrivare ad un percorso di 150 km l'albero compie 60.000 giri in un ora se vado a 150 km/h quindi in un minuto l'albero compie 1000 giri ... :roll:

Inviato: 31 gennaio 2012, 21:16
da gazzella
gilgil ha scritto:Forse sono andato troppo veloce :) con un diametro di 80 cm di ruota, su strada ogni giro completo compie 2,5 mt di strada, con una coppia conica di 3,50 significa che l'albero trasmissione (dovrebbe) compie 3,50 giri ogni giro completo della ruota, quindi moltiplicando fino ad arrivare ad un percorso di 150 km l'albero compie 60.000 giri in un ora se vado a 150 km/h quindi in un minuto l'albero compie 1000 giri ... :roll:


Con diametro 80 e velocità 150 km/h sono le ruote a fare 1000 rpm, non l'albero!
L'albero, con un rapporto del differenziale pari 3,5, ne compie 3500!

Poi, andando a ritroso, se sei in quinta, con un rapporto del cambio per esempio pari a 0,8, il motore dovrebbe stare a 2800 rpm circa.