Pagina 3 di 4
Inviato: 19 luglio 2006, 0:23
da minuskite
ottima scelta,una gomma seria per un auto seria

Inviato: 19 luglio 2006, 0:40
da GN71
Ecco, infatti......non mi tornavano i conti....
non mi pare che le TSL-SX esistano in misura 35x12.50x16.....(tant'è che volevo le 36x12.50x16)
http://www.intercotire.com/site30.php
oppure
le 35 SSR
http://www.intercotire.com/site34.php
oppure ancora
le TSL Radial in 36x15 o x16
http://www.intercotire.com/site29.php
forse le TSL normali (che credo fossero BIAS) non le fanno più....gran belle gomme ....
http://www.siciliain4x4.it/CantoneRacin ... /index.htm
che sarebbero queste:
http://www.truckaddons.com/Catalog/subp ... er_TSL.htm
cmq non credere molto alle misure dichiarate dalla Interco, pare che risultino almeno 1-1,5 pollici in meno di altezza; per esempio le bogger 35x10.50x15 che dovrebbero essere (dichiarato) delle 34,8 sono delle 33.5-33.8
chiedi a minuskite e ti confermerà
http://www.intercotire.com/site28.php
Inviato: 19 luglio 2006, 14:36
da dany
io vorrei cambiare le mie gomme quali posso montare???
io adesso monto le ex forest
Inviato: 19 luglio 2006, 16:49
da minuskite
Inviato: 19 luglio 2006, 19:48
da Pegasus 4x4
GN71 sei unico, è vero ho postato le 36-12.50-16, chiedo scusa, bel problema il disegno.
Vi posto una foto chi li ha provati?

Inviato: 19 luglio 2006, 22:07
da GN71

......
ma cosa c'entra la foto? quello è un beadlock interno.
Inviato: 19 luglio 2006, 22:40
da Pegasus 4x4
Si GN non avevo dubbi che era un beadlock, ma visto che devo comprare anche i cerchi
mi chiedevo se qualcuno avevesse esperienza o notizie dirette su di essi.

Inviato: 20 luglio 2006, 1:29
da GN71
Fratello, non ho avuto tempo per fare tutte le esperienze....
suppongo che siano sufficienti quelli esterni che sarebbe meglio usare su cerchi dedicati, gli interni su qualunque cerchio.
Se poi sei un tipo troooooppo previdente allora usa pure cintura e bretelle
...con cintura e bretelle penso che potresti andare con pressioni talmente basse da strappare letteralmente la spalla dei pneu...
...ed anche di più
il fattaccio è che costano un botto...come hai potuto vedere

però sembra che anche soltanto gli interni funzionino bene, ma bisogna sempre provare.
Sai bene che se scegli gli interni devi decidere che cerchi usare (15x8; 16x8; 16x7; 15x7...), se scegli gli esterni ti serve solamente il diametro e li puoi montare (con molta attenzione) anche su cerchi non predisposti e ne esistono anche per cerchi in lega.
Sulla resa in fuoristrada non saprei dirti perché non li ho mai provati, ma si può immaginare
P.S.: quando vincerò la lotteria li monterò anch'io....
Inviato: 20 luglio 2006, 2:04
da GN71
......una considerazione ulteriore....
ho visto in azione i beadlock esterni e funzionano, tuttavia mi lascia perplesso il fatto che la flangia sia soltanto esterna (anche se penso che una interna si possa montare). Montare queste su cerchi dedicati serve ad utilizzare il veicolo anche su strada senza ripercussioni sul volante (vibrazioni fastidiose ed impossibilità di equilibratura mi sembrano il minimo). Se si usa la macchina trasferendola con un carrello penso che il problema non si ponga.
I beadlocks interni mi...ispirano...un po' di più, anche se quelli esterni fanno più scena. Li ritengo più sicuri per l'utilizzo anche su strada, bloccano la gomma da entrambi i lati sul cerchio e proteggono la spalla anche se scendi moltissimo con la pressione perché (basta guardare) hanno un loro proprio spessore, impedendo che la spalla strofini contro il bordo del cerchio danneggiandosi (specialmente in un utilizzo su roccia). Si gonfiano con l'aria (forse esiste una valvola a parte o non so cosa) e la pressione di gonfiaggio scelta per la gomma dovrebbe (anzi DEVE) essere, per forza di cose, indipendente dalla pressione esistente all'interno del beadlock.
Se dovessi comprarli penso che sceglierei quelli interni....sincerità x sincerità....
...però adesso...buona notte

Inviato: 20 luglio 2006, 11:48
da IL KAMIKAZE
Scusate, una domanda: ma i beadlock esterni evitano solo lo stallonamento esterno della gomma; sinceramente non ho mai visto un caso simile, anke perche' la gomma per stallonare deve passare il bordo del cerchio. Molto piu' facile è, secondo me, lo stallonamento interno; basta la pressione bassa e la ruota in appoggio su pendenze laterali e ci si trova con la gomma a terra. quindi secondo me il beadlock veramente utile è quello interno, quello esterno mi sembra na cosa piu' scenografica che utile.
Prendo esempio dall'enduro e dal cross; per evitare le forature e lo stallonamento della gomma, sono sempre piu' diffuse le mousse, ciambelloni di gomma speciale da mettere al posto della camera d'aria (simili al beadlock interno, ma riempiono tutta la gomma). Con le mousse praticamente si dimenticano le forature, la resa è sempre costante; l'unico contro è l'impossibilita' di variare la pressione a piacimento, va sostituita l'intera mousse con una piu' morbida o piu' dura, e le mousse costano....
Illuminatemi.....

Inviato: 20 luglio 2006, 13:17
da GN71

...adesso ti illumino...
il beadlock esterno si usa montando il bordo esterno della gomma tra cerchio e beadlock (cioè all'esterno del cerchio stesso ma all'interno del beadlock), così non è possibile che la gomma stalloni, nè fuori nè dentro. La possibilità poi che la gomma possa stallonare dall'interno del cerchio, cioè dalla parte dell'ammortizzatore, è quanto mai remota.
guarda:
...u capisti?.......

Inviato: 20 luglio 2006, 13:29
da GN71
quest'altro è l'esempio di un cerchio che offre la possibilità di montare le flange da entrambi i lati ;
le scanalature servono a posizionare il bordo della gomma, in questo caso il cerchio viene montato all'interno del copertone e poi si avvitano le flange....e col cavolo che stalloni....
oppure questo
guarda anche la pagina e vedrai (la terza foto) il cerchio con la scanalatura e sopra il beadlock,
e sotto il "risultato" in azione:
http://www.mda4x4.com/beadlock.htm
Inviato: 20 luglio 2006, 14:04
da cicciosr
Inviato: 20 luglio 2006, 16:31
da Geppo
cicciuzzo......oramai sei bello grande e grosso!!!! secondo me puoi comprare tutto quello che vedi postato da Peppino.. senza che la mamma ti dica nulla!!!!!!!
al massimo la moglie ti dirà male!!!!!!!!!

:ahahahah!:ahahahah!
Inviato: 20 luglio 2006, 23:27
da Pegasus 4x4
Adesso si che posso dire qualcosina sui beadlock interni o second air o tire lock come li chiamano in America.
Sono fatti di cordura, si gonfiano a circa 4-5atm, leggendo qualcosina su qualche topic, tutti o quasi ne sono entusiasti.
L'entusiasmo deriva dalla consapevolezza, che i beadlock classici non fanno stallonare. ma se fori ti distruggono la spalla della gomma.
Vi posto qualche foto:

I second air possono essere montati come una camera d'aria, ma bisogna bucare il cerchio.
ho trovato anche qualche prezzo e circa tre ditte che li producono
P.S. se qualcuno vuole documentarsi : i test fatti per vedere la loro affidabilita':
http://www.eco4wd.com/images/Staun/Cody ... 050702.htm