Pagina 3 di 3
Inviato: 17 settembre 2011, 21:13
da gilgil
Battuta a parte, i ponti a riporto, a rinvio, a cascata, in ogni regione ognuno li chiama come gli pare,

tolto l'effetto scenografico sono piu i problemi che gli aiuti, pesano troppo ci vuole un motore piu che generoso e anche nelle gare di trial estremo non è che facciano faville...
Inviato: 18 settembre 2011, 13:54
da Ale KZJ
cabbaruso ha scritto:io ho detto che per l'esattezza le gomme non sono l'unico modo di alzare i ponti da terra c'è un altro modo. Poi a mio giudizio se si vuol mantenere sempre la stessa stabilità dell'originale e si hanno i soldi si possono comprare anche gli ingranaggi a cascata, mettendo i ponti Unimog ci sarebbe un lavoro immane da fare oltre alla modifica strutturale della macchina si devono adattare al mezzo stesso e poi tagliare in lunghezza perchè troppo larghi ricostruire il semiasse più lungo che quindi dovrà essere costruito anche più rinforzato per equiparare l'altro originale ecc. Magari uno che monta ponti già belli robusti come quelli nissan vuole alzare le ruote con quest'altra possibilità ognuno con i suoi soldi fa quello che vuole se magari è un miliardario spende i soldi in questa maniera

Si bello ma hai finito di circolare tranquillamente per strada!
quindi siamo sempre al punto precedente ne vale la pena di fare queste modifiche per passegiate e raduni ?
o conviene solo per agonismo?
Inviato: 18 settembre 2011, 20:19
da RACK81
Inviato: 18 settembre 2011, 21:05
da Alias24
Ciao forse non hai letto il mio msg cmq avevo già scritto che con un cerchio con et -20 puoi stare tranquillo che la gomma non esce fuori sagoma...invece per quanto riguarda il discorso ponti a cascata ecc ecc hai ragione, i ragazzi si sono spinti un pò oltre e di conseguenza ti sei confuso un pò ma tranquillo piano piano vedrai che capirai molte cose in più....
Inviato: 20 settembre 2011, 14:54
da RACK81
Inviato: 20 settembre 2011, 14:55
da RACK81