Pagina 3 di 5
Inviato: 9 dicembre 2010, 9:46
da IL KAMIKAZE
Mi sa tanto che lascio le 35" BF attuali.....e buonanotte!!!
Inviato: 9 dicembre 2010, 14:42
da Alias24
Inviato: 9 dicembre 2010, 17:06
da livio
Kamikaze, io ho un y61 td6 come il tuo, monto un rialzo +6 ironman, ho smontato la stabilizzatrice posteriore, e monto le bfg mud 285/75 16" su cerchi con et -30 e distanziali da 30mm, bhe ottime gomme silenziose e sicure anche su strada, le doti off road le conoscete meglio di me indubiamente, piccolo appunto, in massima compressione di un lato( qualsisasi) posteriormente la ruota, piu' alta sfregava internamente al passaruota( ma non nel parafango), adesso ho aggiunto un body + 4cm e tanti saluti, se devo essere sincero ad occhio le 285 non donano quel plu estetico al gr credo che dello gomme piu' larghe ( non di molto ) stiano meglio, anche a me interessavano le 30.../ qualcosa r16" ma forse le 33 12.50 r 15" hanno piu spalla e in off road possono essere piu' utili? ovviamente se ti occorrono foto o se vuoi vederlo di presenza fai un fischio,mi faccio una passeggiata cosi' ci prendiamo un caffe'.
no problem.
ps. OTTIMO ACQUISTO... STUPENDO
Inviato: 9 dicembre 2010, 20:01
da IL KAMIKAZE
Ciao Livio, grazie della disponibilità; attualmente le 35" mi toccano in alto nel passaruota, per la precisione nel posteriore destro ma solo in casi limite; in ogni caso non ho nessuna intenzione di fare il body!
Riguardo al discorso larghezza gomme, le nuove BF KM2 ci sono anche in misura 305/70 R16, quasi uguali come altezza alle 285/75..... Vediamo un po' cosa decido!!!
Grazie ancora!!!

Inviato: 9 dicembre 2010, 20:45
da NonnoCarlo 4x4
Giusto circa la quasi eguaglianza nell'altezza, quindi conviene trascinarti 2 cm in più a gomma come larghezza? Appesantisci lo sterzo senza benefici in altezza............ 
Inviato: 9 dicembre 2010, 21:28
da IL KAMIKAZE
Inviato: 9 dicembre 2010, 21:58
da NonnoCarlo 4x4
Inviato: 9 dicembre 2010, 23:21
da livio
che sia figo e' vero anche per me

ed e' quello che penso quando passo dalle 265 (stradali) alle 285 (bfg mud),ma... ritornando seri che vantaggi si apportano nella guida in off road tra una gomma piu' larga ed una piu' stretta( a parita' di mezzo, di gomma e pressione). so che aumenta l'impronta a terra e quindi dovrebbe anche la trazione. vi chiedo questo perche' ultimamente facevo una discesina bagnata ma con terra battuta, pendenza laterale verso sinistra( dallo stesso lato una scarpata di 6 metri e dal lato opposto una parete) la stradina stretta faceva una curva verso destra.... l 'ho affrontata di prima ridotta (sempre freno motore) e piede sul freno (come se avessi le uova sotto il pedale) dopo 5 metri di discesa con lo sterzo ruotato di mezzo giro verso la curva..mi accorgo che andava dritta(verso il dislivello)...lenta ma inesorabile, non rispondeva allo sterzo e non si fermava...meno male ho preso un canale scavato dall'acqua e si e' rimessa col muso dritto per la strada, non vi dico che bella sensazione.. mi stavo tenendo il sederino con 4 mani.tutto questo per chiedervi se nel caso avessi avuto le stesse gomme ma di larghezza superiore(tipo le 305/70 r16") avrei avuto piu' controllo della macchina in discesa?? a salire nessun problema.. altra notizia le gomme erano a 2,2 bar mi pare.
grazie degli aiuti.
di nulla Kamikaze figurati
Inviato: 10 dicembre 2010, 7:44
da NonnoCarlo 4x4
Appena torno dal lavoro spiego tutto. Ora scappo..................
Inviato: 10 dicembre 2010, 8:33
da vitara95
Sei sicuramente arrivato al blocco delle ruote con perdita di aderenza a causa della marcia troppo bassa e dell'uso del freno.
La teoria dice che più alto è il rischio di perdita di aderenza, più alta deve essere la marcia utilizzata, proprio per evitare il bloccaggio delle ruote e, se ciò sta per accadere, bisogna accelerare un poco e non frenare!
Certo nella condizione che hai descritto è tutto da verificare se ciò era possibile!
Inviato: 10 dicembre 2010, 9:50
da NonnoCarlo 4x4
livio ha scritto:che sia figo e' vero anche per me

ed e' quello che penso quando passo dalle 265 (stradali) alle 285 (bfg mud),ma... ritornando seri che vantaggi si apportano nella guida in off road tra una gomma piu' larga ed una piu' stretta( a parita' di mezzo, di gomma e pressione). so che aumenta l'impronta a terra e quindi dovrebbe anche la trazione. vi chiedo questo perche' ultimamente facevo una discesina bagnata ma con terra battuta, pendenza laterale verso sinistra( dallo stesso lato una scarpata di 6 metri e dal lato opposto una parete) la stradina stretta faceva una curva verso destra.... l 'ho affrontata di prima ridotta (sempre freno motore) e piede sul freno (come se avessi le uova sotto il pedale) dopo 5 metri di discesa con lo sterzo ruotato di mezzo giro verso la curva..mi accorgo che andava dritta(verso il dislivello)...lenta ma inesorabile, non rispondeva allo sterzo e non si fermava...meno male ho preso un canale scavato dall'acqua e si e' rimessa col muso dritto per la strada, non vi dico che bella sensazione.. mi stavo tenendo il sederino con 4 mani.tutto questo per chiedervi se nel caso avessi avuto le stesse gomme ma di larghezza superiore(tipo le 305/70 r16") avrei avuto piu' controllo della macchina in discesa?? a salire nessun problema.. altra notizia le gomme erano a 2,2 bar mi pare.
grazie degli aiuti.
di nulla Kamikaze figurati
Quoto quanto ti ha detto il buon Vitara95!!
Per quanto riguarda la larghezza della gomma e l'impronta a terra il discorso è molto vario e le variabili sono tante.
Maggiore larghezza gomma si traduce in una maggiore impronta a terra. Va da se che l'attrito dovrebbe aumentare con l'aumentare della larghezza, ma non è così, perchè influisce anche il peso del veicolo. Più è larga la gomma più il peso viene distribuito, quindi più ogni cm quadrato viene alleggerito dal peso. Più si alleggerisce dal peso e più l'attrito diminuisce.
Per questo nel deserto conviene usare la gomma larga (senza artigli). Ma non sempre è così! (vedi quanti variabili ci sono). Infatti, se il veicolo non dispone di un'adeguata potenza, la troppa larghezza della gomma (che favorisce il galleggiamento sulla sabbia) offre troppa resistenza nell'avanzamento ed il motore soffrirebbe.
In pratica si torna all'atavico problema che no nesiste una gomma adatta a tutte le condizioni del terreno.
Nel caso da te descritto, bisognerebbe vedere che tipo di fanghiglia c'era, se pastosa o liquida...............
to be continued...........
Inviato: 10 dicembre 2010, 10:48
da livio
grazie Vitara, grazie Nonno Carlo, aggiungo altre notizie per rendere piu' completo il racconto, il tipo di fanghiglia era pastosa e il terreno sotto era duro e compatto( lo spessore della fanghiglia poteva essere di 10-15 cm), la stradina era larga circa 1 metro piu' della macchina( ovviamente distribuiti bilateralmente) io tendevo a portare il muso verso la parete interna, evitando di sterzare troppo perche' altrimenti le ruote avrebbero perso ancor prima direzionalita', ho iniziato la discesa ad andatura costante con il muso dritto per la discesa, l'andatura era costante e cercavo di farla scendere in maniera piu' regolare possibile( per limitare le perdite di aderenza), gia notavo che la macchina non era poggiata benissimo al terreno, e poi quando per la curva ho dovuto sterzare verso l'interno mi accorgevo che lo sterzo non lo sentivo. a fine discesa le gomme erano piene, i tasselli non sporgevano dal fango attorno alla gomma.
allora sarebbe stato meglio scendere di seconda ridotta? quindi avere un po piu' di velocita?
