Pagina 3 di 3

Inviato: 4 gennaio 2010, 11:10
da IL KAMIKAZE
Procurati un termometro a infrarossi e quando hai la temperatura nel rosso, lo punti nella testata, tra 5 e 6 cilindro; il sensore della temperatura è messo li quindi li devi misurare; non il radiatore.....

Inviato: 8 gennaio 2010, 20:14
da Ale88
Ragazzi,vi devo ringraziare.....il problema è stato risolto :-D
Era il sensore che non leggeva giusto
grazie a tutti Ale

Inviato: 8 gennaio 2010, 20:32
da NonnoCarlo 4x4
Perfetto!! :OK! :OK!

Inviato: 8 gennaio 2010, 21:04
da Ale88
scusate l'ot...però vorrei qualche dritta sulla turbina geometria variabile visto che la mia ha ancora poca vita.... :sad: :sad:
Non serve nessuna centralina aggiuntiva?

Inviato: 9 gennaio 2010, 15:14
da IL KAMIKAZE
Ale88 ha scritto:scusate l'ot...però vorrei qualche dritta sulla turbina geometria variabile visto che la mia ha ancora poca vita.... :sad: :sad:
Non serve nessuna centralina aggiuntiva?
Centralina? per cosa? Nell' Y60 non esiste elettronica!!!! :D :D :D

Devi ritarare la pompa d'iniezione... :smoker

Inviato: 9 gennaio 2010, 15:57
da Ale88
ok,grazie

Inviato: 20 ottobre 2010, 20:37
da 4x4mania
Ciao a tutti ragazzi, sono un appassionato di 4x4 ho tra le altre un patrol gr y61 del 1998 ossia il 2800
ho un grande problema che mi porto dietro da anni e non so risolvere cosi mi affido a voi che siete molto piu' esperti di me e dei meccanici che ho contattato
la mia patrol consuma acqua da circa 24000km da 2 anni a questa parte d'estate se messa sotto sforzo tipo a 140 in autostrada con piu' di 30 gradi e clima la temperatura si alza e bisogna abbassare il numero di giri.
piu' e' alta la temperatura esterna e meno sforzi diciamo cosi sopporta il mio patrol.
la cosa sparisce d'inverno.
mentre il consumo d'acqua resta costante.
Ho fatto sostituire l'intero liquido refrigerante dopo aver messo sotto pressione l'intero circuito di raffreddamento sia per vedere se c'erano perdite (non rilevate in quanto dopo 12 ore la pressione era rimasta costante)
dopo ho fatto fare la prova dei fumi nel liquido di raffeddamento (l'ho fatto l'anno scorso e quest'anno )ma l'acqua prelevata non si colora neanche un po' quindi i meccanici mi hanno detto che la guarnizione non e' lesionata e anche la testata potrebbe esserlo o non esserlo e mi hanno consigliato di andare avanti cosi
ma io non ho piu' la certezza meccanica perche' non so se da un momento all'altro puo' piantarmi in asso.
ho letto molte auto come la mia che sono in vendita che hanno sostituito la testa e i sintomi che ho chiesto ai proprietari sembrano come i miei.
Ora chiedo a voi cosa devo fare se c'e qualche esperto che mi sappia consigliare su come muovermi e cosa ha questa macchina.
grazie a tutti quelli che possono darmi una mano sono in un vicolo cieco
Grazie
Henry :sad:

Inviato: 20 ottobre 2010, 20:46
da ROCCIA
ciao
ai controllato il magnete del ventolone e il termostato e pure la pompa dell acqua
controlla queste cose e poi vedremo x il resto
io o avuto il gr y61 2800cc e non o avuto mai poblemi
anzi mi da soddisfazioni :D :D

Henry non aprire 10 post x il tuo poblema
1 basta ed avanza
ti consiglio di presentarti nell apposita area di benvenuto x darci piu notizie di te e del tu mezzo
cosi riceverai il benvenuto di tutta la comunita :) :)

Inviato: 21 ottobre 2010, 19:11
da IL KAMIKAZE
Controlla se il livello nel vaso d'espansione varia; può essere che, magari per colpa del giunto viscostatico che non funziona, la temperatura sale troppo, l'acqua bolle e passa nel vaso d'espansione; se il vaso si riempie, il liquido viene scaricato all'esterno e quindi viene a mancare.... Questa è l'unica spiegazione, se nn hai perdite o consumo dovuto alla testata crepata o alla guarnizione bruciata!

Inviato: 21 ottobre 2010, 20:07
da NonnoCarlo 4x4
Occhio Danilo, stiamo rispondendo a 4x4mania qui

http://www.offroadweb.it/forum/viewtopi ... 958#109958