Pagina 3 di 3
Inviato: 10 aprile 2009, 0:04
da GN71
celicas ha scritto:GN71 ha scritto:
I ponti a portale più conosciuti in assoluto sono i ponti Unimog, così detti perché adottati dalla Mercedes per la linea dei camion Unimog.
UNIversal MOtor Gerat
UNIMOG
Veicolo Universale a Motore
.......e non potevi dire subito Unimog? Pensavo si trattasse di una cosa 'mericana, conoscendoti.....
Polemico! Una cosa...
tanta, la fai diventare.....
tanta 
Inviato: 10 aprile 2009, 2:22
da mac
Inviato: 10 aprile 2009, 8:17
da CelicaS
mac ha scritto:Se prorio si vuole essere pignoli sarebbe meglio "
utensile universale a motore " , infatti "per "
gerät " si intende appunto un utensile/attrezzatura a limite un dispositivo; in effetti, secondo me, definire l'
UNIMOG (

) semplicemente veicolo è estremamente riduttivo
se volete vi posso postare anche foto "dell'attrezzo" in off road e delle versioni militari ................ però forse esagero

macche' esageri......
vai tranquillo.....che sono una goduria (purtroppo solo per gli occhi)
Inviato: 10 aprile 2009, 10:20
da tommy vercetti
Ok adesso ho capito, grazie a tutti, E la toyota ne fa di qusti ponti? E qualche preparatore che li fa?
Inviato: 10 aprile 2009, 14:37
da mac
Se non vado errato, Toyota dei ponti a portale li ha montati su un veicolo molto simile (come forma) all'Hummer (che ho visto su qualche rivista), ma che sicuramente non vedremo mai dalle nostre parti.
Di preparatori che "smembrano ponti" per poi riassemblarli con il sistema a cascata di ingranaggi prelevati dai ponti unimog, tipo questi (nissan/unimog)

o che ne costruiscono di sana pianta, tipo questi altri

ce ne sono;
il problema è il costo di tale componenti: svariate migliaia di euro.......... a ponte ovviamente.
Comunque è da tenere presente che i ponti a portale, specialmente quelli Unimog , sono molto pesanti e grossi (sono stati proggettati per un "qualcosa" che sostanzialmente - per quanto "piccolo" - è sempre un camion) per cui si incide notevolmente sulla massa del veicolo sul quale vengono "trapiantati".
Molto spesso il vantaggio che si ottiene dalla maggiore luce da terra che offre un ponte a portale non compensa il notevole incremento di peso e l'innalzamento del baricentro (a meno che non si abbiano particolari esigenze).
Ad esempio notare la differenza di altezza fra questo land con ponti a portale e il pick up vicino, oppure del G ORC con ponti Unimog "dedicati"
Secondo me, in tema Mercedes G, è molto più "equilibrato" un G del genere (o qualunque altro 4x4 con un rapporto dimensioni/altezza simile)

Inviato: 10 aprile 2009, 16:11
da mac
Inviato: 10 aprile 2009, 19:32
da tommy vercetti
Brutali..., grazie sentiti ultima cosa: svariate migliaia di euro a ponte...cosa vuol dire in termini un po' più precisi?
Inviato: 11 aprile 2009, 3:23
da mac
I ponti unimog sono abbastanza economici: 1000/1200 euro e li prendi (tutti e due); poi però li devi adattare al mezzo, magari devi sostituire i tamburi con i dischi ecc ecc : quindi se hai una buona manualità puoi fare da solo, altrimenti ti devi affidare ad un "preparatore" e rimetterti alla sua "onestà" per il costo dell'attività che andrà a svolgere: in linea di massima devi preventivare almeno una cifra simile a quella del costo dei ponti (e deve essere proprio un amico, diciamo tuo fratello ...... ).
I ponti "fatti su misura" hanno costi molto variabili, ho visto richieste "fluttuanti" fra i 12.000 e i 20.000 euro per coppia....
Dimenticavo: ci sono anche i ponti Volvo, più leggeri degli unimog, anche se più delicati, ma più "rari"; proprio perchè rari una coppia di usati a non meno di 4/5000 euro, a cui ovviamente aggiungere i costi di ......... "adattamento"
Inviato: 11 aprile 2009, 13:32
da tommy vercetti
Ho capito grazie, sorge un altra domanda: cosa cambia nella conduzione su strada?
Grazie a tutti.