Pagina 3 di 4

Inviato: 5 gennaio 2009, 0:32
da bonjo
Beh, ti dico solo questo: durante il raduno di Prizzi dell'anno scorso (2007, per intenderci, anche se ormai siamo nel 2009...) sono letteralmente scivolato in un burrone. Aveva piovuto per giorni e proprio in quel momento pioveva. Oltre me ci sono cascati un Suzuki 1300 e un Patrol TR 2800, tutti con gomme da fango. Lo zuki e il Nissan hanno fatto il giro, io...ho "scalato" il burrone. Arrivato in cima ho dovuto remare non poco (il blocco ant. non funzionava), ma sono uscito. Un ragazzo dell'organizzazione mi ha detto: non credevo che ce la potessi fare, nessuno di noi ci è mai riuscito.
A parte ciò, a mio avviso il V8 ha sempre forza, anche a regimi molto bassi (come i già citati 1500 giri) per un semplice motivo: la maggiore frequenza degli scoppi nei cilindri, e questo già la dice lunga. Ti ricordo che il 3,4 diesel a 4 cil. (senza turbo però) ce l'ho anche io. E ripeto: la differenza è abissale. Disposto a qulunque prova, peccato che siamo un pò lontani ma prima o poi organizziamo!

Inviato: 5 gennaio 2009, 0:51
da GN71
bonjo ha scritto:Beh, ti dico solo questo: durante il raduno di Prizzi dell'anno scorso (2007, per intenderci, anche se ormai siamo nel 2009...) sono letteralmente scivolato in un burrone. Aveva piovuto per giorni e proprio in quel momento pioveva. Oltre me ci sono cascati un Suzuki 1300 e un Patrol TR 2800, tutti con gomme da fango. Lo zuki e il Nissan hanno fatto il giro, io...ho "scalato" il burrone. Arrivato in cima ho dovuto remare non poco (il blocco ant. non funzionava), ma sono uscito. Un ragazzo dell'organizzazione mi ha detto: non credevo che ce la potessi fare, nessuno di noi ci è mai riuscito.
A parte ciò, a mio avviso il V8 ha sempre forza, anche a regimi molto bassi (come i già citati 1500 giri) per un semplice motivo: la maggiore frequenza degli scoppi nei cilindri, e questo già la dice lunga. Ti ricordo che il 3,4 diesel a 4 cil. (senza turbo però) ce l'ho anche io. E ripeto: la differenza è abissale. Disposto a qulunque prova, peccato che siamo un pò lontani ma prima o poi organizziamo!
:OK! :bravissimo! caro bonjo.....ci sto! Principalmente perché avrei piacere di conoscerti, le macchine vengono dopo.
Forse non mi sono spiegato bene, nel post precedente. In realtà credo che stiamo dicendo la stessa cosa, e cioè:
il V8 ha un grande range di utilizzo, quindi va benissimo per fare girare le ruote talmente velocemente da permettere performances come quella da te raccontata, meglio se con le gomme giuste.
Il problema è che non tutti possono avere un 5.2 o un 5.7 o un 5.9, quindi devono tirar fuori il meglio da quel che hanno, me compreso.
Tu, ovviamente abituato ad una erogazione possente, troveresti i miei motori insoddisfacienti, ma una volta fatta l'abitudine riusciresti a trovare un modo per superare l'ostacolo. Rimane chiaro che la differenza di potenza erogata è tanta, e in quella salita che dici ti ha aiutato infinitamente non soltanto il motore....ma anche e soprattutto il cambio automatico!!!! Giusto?
Ma io..... che ce posso fa'? :non

Inviato: 5 gennaio 2009, 1:04
da cusilino
Effettivamente, potendo scegliere, è ovvio che anche io opterei per un V8 bello grosso.
Guidando un V8 molto frazionato, un 2600 di cubatura totale, ho potuto appurare una erogazione sempre costante, brutale solo dopo l'entrata in coppia. Girava piuttosto basso, inutile quindi tirare le marce all'inverosimile. Proprio per queste caratteriste fantasticavo sulla possibilità di avere un V8 dentro il cofano del mio GR. In ogni caso non disdegno per nulla il mio onesto 6 cilindri in linea che trovo favoloso. Certo che una manciata di cavalli in più mi farebbe piacere, ma nonostante tutto, come dice GN71, basta prenderci la mano, io aggiungo il piede ed il sedere, e si va dappertutto. :evil:

Inviato: 5 gennaio 2009, 8:01
da GN71
cusilino ha scritto:Effettivamente, potendo scegliere, è ovvio che anche io opterei per un V8 bello grosso.
Guidando un V8 molto frazionato, un 2600 di cubatura totale, ho potuto appurare una erogazione sempre costante, brutale solo dopo l'entrata in coppia. Girava piuttosto basso, inutile quindi tirare le marce all'inverosimile. Proprio per queste caratteriste fantasticavo sulla possibilità di avere un V8 dentro il cofano del mio GR. In ogni caso non disdegno per nulla il mio onesto 6 cilindri in linea che trovo favoloso. Certo che una manciata di cavalli in più mi farebbe piacere, ma nonostante tutto, come dice GN71, basta prenderci la mano, io aggiungo il piede ed il sedere, e si va dappertutto. :evil:
.....quasi dappertutto :) :) :)
sai cosa succede? ...che ci accontentiamo, e mi pare anche giusto.....
Il massimo sarebbe un bel V8, cambio automatico, ponti a portale, passo lungo....
....poi aumenteresti talmente tanto le prestazioni della macchina che non si potrebbe più uscire con nessuno, perché gli altri non potrebbero venirti appresso......e andrebbe a finire a noia...

Inviato: 5 gennaio 2009, 9:01
da cusilino
GN71 ha scritto:
cusilino ha scritto:Effettivamente, potendo scegliere, è ovvio che anche io opterei per un V8 bello grosso.
Guidando un V8 molto frazionato, un 2600 di cubatura totale, ho potuto appurare una erogazione sempre costante, brutale solo dopo l'entrata in coppia. Girava piuttosto basso, inutile quindi tirare le marce all'inverosimile. Proprio per queste caratteriste fantasticavo sulla possibilità di avere un V8 dentro il cofano del mio GR. In ogni caso non disdegno per nulla il mio onesto 6 cilindri in linea che trovo favoloso. Certo che una manciata di cavalli in più mi farebbe piacere, ma nonostante tutto, come dice GN71, basta prenderci la mano, io aggiungo il piede ed il sedere, e si va dappertutto. :evil:
.....quasi dappertutto :) :) :)
sai cosa succede? ...che ci accontentiamo, e mi pare anche giusto.....
Il massimo sarebbe un bel V8, cambio automatico, ponti a portale, passo lungo....
....poi aumenteresti talmente tanto le prestazioni della macchina che non si potrebbe più uscire con nessuno, perché gli altri non potrebbero venirti appresso......e andrebbe a finire a noia...
Infatti, e poi siamo al punto di partenza. Elaborazione si, elaborazione no. Ergo. Mi tengo i miei 115 cavallazzi.

Inviato: 5 gennaio 2009, 9:11
da Lucky Explorer
Che poi 115 cv non sono neanche così pochi.
Il sei cilindri l'ho trovato più lineare nell'erogazione rispeto al quattro attuale ... che però è tutt'altra musica :evil: :evil: :evil:

Inviato: 5 gennaio 2009, 10:03
da cusilino
Defendernetic ha scritto:Che poi 115 cv non sono neanche così pochi.
Il sei cilindri l'ho trovato più lineare nell'erogazione rispeto al quattro attuale ... che però è tutt'altra musica :evil: :evil: :evil:
Bè, se proprio di musica si deve parlare il 6 cilindri in linea è tutt'altra cosa rispetto al 4.

Inviato: 5 gennaio 2009, 10:10
da Lucky Explorer
Musica, nel termine stretto, il sei è elegante e silenzioso, al contrario del quattro.
Io intendevo come potenza: permettimi di dirlo, ma sono due cose completamente diverse, nel senso che il quattro è di un altro pianeta.

Inviato: 5 gennaio 2009, 10:16
da cusilino
Infatti. Parlavo esclusivamente di musca in senso stretto. Ovviamente la cavalleria del 3.0 fa la differenza. Ma con qualche piccolo accorgimento anche il caro vecchio 6 può dire la sua.

Inviato: 5 gennaio 2009, 10:24
da Lucky Explorer
Sono assolutamente daccordo!
Quello che ho ora è il mio 5° Nissan e devo dire che non sono mai rimasto deluso di questi "trattori"

Inviato: 5 gennaio 2009, 13:40
da GN71
Defendernetic ha scritto:Sono assolutamente daccordo!
Quello che ho ora è il mio 5° Nissan e devo dire che non sono mai rimasto deluso di questi "trattori"
...e allora come mai ne hai cambiati 5? :towhistle

:) :) :)

Inviato: 5 gennaio 2009, 14:05
da pietro
ciao antonio come va?? fai bene a dire che i disel sono molto meglio :-D :)

Inviato: 5 gennaio 2009, 14:23
da tommy vercetti
Si sta fecendo interessante...

Inviato: 5 gennaio 2009, 15:26
da Lucky Explorer
GN71 ha scritto:
Defendernetic ha scritto:Sono assolutamente daccordo!
Quello che ho ora è il mio 5° Nissan e devo dire che non sono mai rimasto deluso di questi "trattori"
...e allora come mai ne hai cambiati 5? :towhistle

:) :) :)
Ho iniziato nel 1992 mi sono messo sempre appresso al modello nuovo ... e ora mi ritrovo col Patrol del 2006 :lol:

Inviato: 5 gennaio 2009, 15:31
da bonjo
Beh, il cambio auto aiuta in certi casi, è un pò penalizzante in altri. Certo, 215 cv e cambio manuale sono un pò difficili da gestire, e poi si romperebbero sempre i semiassi! Il passo lungo anche quello alle volte aiuta alle volte no. Certi passaggi io li faccio agevolmente (quasi tutti i miei "compagni di sventura" hanno i fuoristrada corti e diesel) e gli altri non passano, in altri casi loro passano subito, io devo fare molta più attenzione. Alla fine sono tipologie diverse...