Scusa, che cosa sarebbe la 1 punto 4x4?tommy vercetti ha scritto:Parlate solo perchè non sapete cosa potrei fare con 1 punto 4x4![]()
![]()
, no va be a parte scherzi se vi rompo troppo ditemelo.
Cherokee
non rompi....non rompi....stai tranquillo.....e' che non riesco ad essere serio......mai!!!tommy vercetti ha scritto:Parlate solo perchè non sapete cosa potrei fare con 1 punto 4x4![]()
![]()
, no va be a parte scherzi se vi rompo troppo ditemelo.



Grand Cherokee manuale non esiste, solo il diesel con il 2,5 VM. E anche il Cherokee a benzina non è facile da trovare con il cambio manuale, e poi con il manuale non hai l'ottima trasmissione selec-trac che ti consente anche il 4wd full-time. A me comunque il cambio auto piace, in fuoristrada (soprattutto con quelle potenze) è eccezionale. L'unico svantaggio a mio avviso è quello di avere un pò meno freno motore nelle discesone a rotta di collo. Ma poi ti abitui a usare il freno al minimo indispensabile per non scivolare "a carrozzone". E' chiaro: bisogna saperlo usare.
Io sia Cherokee che GC li consiglio per l'off-road serio, il passo più lungo alle volte può essere un vantaggio!
Io sia Cherokee che GC li consiglio per l'off-road serio, il passo più lungo alle volte può essere un vantaggio!
1989 Mercedes 250 GD
Mi trovi perfettamente d'accordo. L'ideale forse sarebbe un cambio che accoppiasse il sistema sequenziale, oltre che automatico, da potere utilizzare soltanto in discesa con scarsa aderenza....ma sarebbe pretendere troppo (ed anche troppo delicato, suppongo). Senza dire che nelle forti salite con fango hai sempre la marcia giusta senza essere costretto a fermarti, perché è quello che alla fine succede, per passare ad un rapporto inferiore, con l'inevitabile piantarsi del veicolo. Purtroppo il passo lungo ha l'handicap di avere sempre un angolo di uscita sfavorevole, ed è un vero peccato perché secondo me sarebbe da preferire.bonjo ha scritto:Grand Cherokee manuale non esiste, solo il diesel con il 2,5 VM. E anche il Cherokee a benzina non è facile da trovare con il cambio manuale, e poi con il manuale non hai l'ottima trasmissione selec-trac che ti consente anche il 4wd full-time. A me comunque il cambio auto piace, in fuoristrada (soprattutto con quelle potenze) è eccezionale. L'unico svantaggio a mio avviso è quello di avere un pò meno freno motore nelle discesone a rotta di collo. Ma poi ti abitui a usare il freno al minimo indispensabile per non scivolare "a carrozzone". E' chiaro: bisogna saperlo usare.
Io sia Cherokee che GC li consiglio per l'off-road serio, il passo più lungo alle volte può essere un vantaggio!
Il problema è più complesso. Nei cambi automatici (e anche nei sequenziali) il rapporto della prima è sempre più lungo rispetto a quello dei cambi manuali. Ad esempio, la prima del mio GC ha un rapporto di 3,04:1, mentre il GC diesel con il cambio manuale ha la prima con rapporto 4,08:1. Come si può vedere è un rapporto molto più lungo, il cambio auto può avere questi rapporti lunghi perchè nelle partenze il convertitore aiuta parecchio. Certo, in discesa quello che conta è il rapporto verio e proprio quindi la macchina ha il freno motore determinato da QUEL rapporto: il convertitore aiuta in salita, non in discesa. Se si posiziona il cambio in 1 resta inserita la prima, la seconda non entra; il sequenziale potrebbe essere comodo per poter partire ad es. di seconda, ma se ci sai fare impari a far cambiare la marcia in seconda (con il selettore in 2) quasi immediatamente.
1989 Mercedes 250 GD
Scusami bonjo, evidentemente mi sono espresso male. Volevo dire che l'automatico aiuta in salita, mentre per le discese sarebbe più utile un sequenziale in modo da potere scegliere la marcia da inserire, sempre considerando che sono due tipologie di cambi frequentemente associate.bonjo ha scritto:Il problema è più complesso. Nei cambi automatici (e anche nei sequenziali) il rapporto della prima è sempre più lungo rispetto a quello dei cambi manuali. Ad esempio, la prima del mio GC ha un rapporto di 3,04:1, mentre il GC diesel con il cambio manuale ha la prima con rapporto 4,08:1. Come si può vedere è un rapporto molto più lungo, il cambio auto può avere questi rapporti lunghi perchè nelle partenze il convertitore aiuta parecchio. Certo, in discesa quello che conta è il rapporto verio e proprio quindi la macchina ha il freno motore determinato da QUEL rapporto: il convertitore aiuta in salita, non in discesa. Se si posiziona il cambio in 1 resta inserita la prima, la seconda non entra; il sequenziale potrebbe essere comodo per poter partire ad es. di seconda, ma se ci sai fare impari a far cambiare la marcia in seconda (con il selettore in 2) quasi immediatamente.
Era soltanto una elucubrazione mentale

Non ho alcuna dimestichezza con il cambio automatico, però ne ho potuto constatare la validità in salita su fondo fangoso. Molto tempo fa un mio amico aveva un pick-up Chevrolet (assolutamente enorme) che utilizzava per il suo cantiere , credo fosse un 6.0 V8 Diesel (o 6.2, ma non ricordo se aspirato o turbo). Andammo a fare un giro in OR, quando ancora i tempi per acquistare un 4x4 per me erano remoti, ed affrontammo una salita senza problemi dove altri erano costretti a fermarsi.
Altra cosa che ricordo.........consumava tanto

In efetti il Chevrolet V8 diesel consuma tanto, un mio amico ha un M1028 di derivazione militare ed è una spugna! Figurati che una volta lo abbiamo convinto ad usarlo per un raduno in notturna a Roccapalumba, spettacolo! Nel percorso a tempo sembrava un elefante in un negozio di cristalli:

Per tornare in argomento, nelle discese il cambio auto fa quello che dici tu: se posizione il selettore in 2, subito dopo che si mette in moto entra la 2a, se metti il selettore in 1 resta la 1a e cosi via, il sequenziale potrebbe servire in salita (per partire con una marcia diversa dalla prima, come fa normalmente) ma ripeto se impari ad usarlo sopperisci a questa mancanza. Tu non hai il cambio auto, per questo magari non hai piena cognizione del funzionamento. E questa mancanza di conoscenza che spesso (soprattutto ai novizi o quelli che si sentono "smanettoni") che spessolo fanno scartare a favore del manuale.

Per tornare in argomento, nelle discese il cambio auto fa quello che dici tu: se posizione il selettore in 2, subito dopo che si mette in moto entra la 2a, se metti il selettore in 1 resta la 1a e cosi via, il sequenziale potrebbe servire in salita (per partire con una marcia diversa dalla prima, come fa normalmente) ma ripeto se impari ad usarlo sopperisci a questa mancanza. Tu non hai il cambio auto, per questo magari non hai piena cognizione del funzionamento. E questa mancanza di conoscenza che spesso (soprattutto ai novizi o quelli che si sentono "smanettoni") che spessolo fanno scartare a favore del manuale.
1989 Mercedes 250 GD
Non è un problema di scartarlo per preconcetto. Le vetture che abbiamo non lo montano, o per lo meno non lo montano quelle che ho io.
- tommy vercetti
- Old member
- Messaggi: 2532
- Iscritto il: 3 aprile 2008, 20:25
- Località: desenzano d\g
Scusate se vi rispondo adesso, ma avevo rotto il modem; cmq l'automatico è vero aiuta a non impantanarsi però...mmm non mi convince cioè mi sembra...bah. Cioè se volete la verità mi sembra una cosa un po tipo per uno che si guida un x6 o comunque che usa un suv e che lo usa tanto ad esempio per lavoro e allora magari a continuare a cambiare che so tipo nel traffico o cosi si stufa. Però non so sicuramente siete più informati voi di me...
Sbagli!tommy vercetti ha scritto:Scusate se vi rispondo adesso, ma avevo rotto il modem; cmq l'automatico è vero aiuta a non impantanarsi però...mmm non mi convince cioè mi sembra...bah. Cioè se volete la verità mi sembra una cosa un po tipo per uno che si guida un x6 o comunque che usa un suv e che lo usa tanto ad esempio per lavoro e allora magari a continuare a cambiare che so tipo nel traffico o cosi si stufa.
Giusto!tommy vercetti ha scritto: Però non so sicuramente siete più informati voi di me...
vero vero.......GN71 ha scritto:Sbagli!tommy vercetti ha scritto:Scusate se vi rispondo adesso, ma avevo rotto il modem; cmq l'automatico è vero aiuta a non impantanarsi però...mmm non mi convince cioè mi sembra...bah. Cioè se volete la verità mi sembra una cosa un po tipo per uno che si guida un x6 o comunque che usa un suv e che lo usa tanto ad esempio per lavoro e allora magari a continuare a cambiare che so tipo nel traffico o cosi si stufa.
[
Giusto!
quelli che hanno il cambio automatico sono tutti....fighetti....




- tommy vercetti
- Old member
- Messaggi: 2532
- Iscritto il: 3 aprile 2008, 20:25
- Località: desenzano d\g
Scusa perchè sbagliato? Cioè io l'ho letto su un paio di giornali che l'automatico diminuisce lo stress nel traffico.
per quanto riguarda lo stress da traffico hai ragione....il solo fatto che non devi star li a schiacciare la frizione e' impagabile....prova a chiedere a GN quanto gli piace rimanere incolonnato nel nostro traffico....tommy vercetti ha scritto:Scusa perchè sbagliato? Cioè io l'ho letto su un paio di giornali che l'automatico diminuisce lo stress nel traffico.



oltretutto il WJ (lo sai qual'e' il WJ vero??






- IL KAMIKAZE
- MODERATORE
- Messaggi: 3645
- Iscritto il: 9 novembre 2005, 1:17
- Località: Yokohama, Japan
- Contatta:
Di recente ho smanettato con il mio ML 270 CDI automatico in offroad....
Vi posso dire che il cambio automatico è una favola, in discesa nessun problema perche', come detto da Bonjo, blocchi il selettore alla marcia desiderata e via.....
Ho provato anche la trazione integrale 4ETS con blocchi elettronici nei twist.....



Ho provato anche la trazione integrale 4ETS con blocchi elettronici nei twist.....



ex '89 Suzuki Vitara
ex '94 Nissan Terrano II 100cv
ex '93 Nissan Patrol GR Y60 (la perla)
ex '01 Nissan Patrol GR Y61 3.0
ex '99 Nissan Patrol GR Y61 2.8
'92 Mercedes G 320 turbo
'96 Nissan Patrol GR Y60 (terminator)
....tremate......sto tornando.......
Le foto del mio Patrol GR
Predicatore di Patrol nel mondo.........................................e RE degli OT!!!!

Patrol member e C.T. of
www.saharaclub4x4ragusa.it
ex '94 Nissan Terrano II 100cv
ex '93 Nissan Patrol GR Y60 (la perla)
ex '01 Nissan Patrol GR Y61 3.0
ex '99 Nissan Patrol GR Y61 2.8
'92 Mercedes G 320 turbo
'96 Nissan Patrol GR Y60 (terminator)
....tremate......sto tornando.......
Le foto del mio Patrol GR
Predicatore di Patrol nel mondo.........................................e RE degli OT!!!!

Patrol member e C.T. of

www.saharaclub4x4ragusa.it