Puoi montare le 12.50 su cerchio da 8,5. Il problema dello stallonamento non dipende dalla scampanatura, semmai dal rapporto larghezza pneumatico/larghezza cerchio.
Un altro aspetto è dato, secondo me, dalle caratteristiche costruttive della gomma, morbidezza della spalla, tele, ecc.
Una spalla più morbida e che si adatta meglio alle asperità è probabile che ti dia meno problemi.
Personalmente ho un minimo di esperienza con le BFG/MT, poiché le monto su entrambe le macchine. Le 255x85x16 montate su cerchio originale Toyota hanno tendenza a perdere pressione dal bordo; le stesse montate su un cerchio più largo, da 7", non hanno dato lo stesso problema. Questo sull'HJ61 col quale, in realtà, non pratico OR.
Sul BJ71 sono riuscito a scendere fino a 0.6 bar, con le 35"x12.50, senza beadlocks. Devi comunque stare attento a come e dove metti le ruote oltre che alla tipologia del terreno sul quale cammini. Ho riscontrato che, su terreno molto sabbioso, possono verificarsi delle piccole infiltrazioni di sabbia lungo il bordo gomma/cerchio, ma questo per pressioni molto basse....e 0.6 è bassa. Si è trattato soltanto di una prova, poiché ritengo che la pressione sia da adattare al tipo di gomma/cerchio, al terreno, al peso della vettura. Forse con una spalla molto morbida converrebbe salire un po' la pressione, magari 0.8-1,00.
Stallonare non è mai una cosa piacevole, anche perché quando succede è sempre perché sei messo in posizione "strana" e su un percorso talmente accidentato che risulta difficile sostituire la ruota, applicare la binda può presentarsi quasi impossibile, specialmente se sei da solo.
Si può andare da una posizione di ingresso in guado (con ruota quasi sott'acqua), a condizioni di pendenza estreme con twist, a macchina immersa nel fango.....ecc.ecc.
Ciò che faccio io (ma ognuno poi fa come vuole) è.....di non fare troppo lo sborone per vantarmi di camminare a 0.6
Da un vecchio articolo, del quale ho quasi perso memoria (.....e te pareva!), si evinceva che per avere un aumento sensibile dell'impronta a terra del battistrada, quindi maggiore trazione, si doveva scendere la pressione di parecchio.
Giusto per fare un esempio, ma è solo un esempio, se si scende da 2.0 a 1.4 l'aumento di impronta è, forse, dell'8-10%.
Per arrivare al 30% di impronta in più a terra si dovrebbe scendere a circa 0.6-0,8.
Con le rigommate 235x85x16 bastava scendere a 1.3 per sentire letteralmente sfiatare la gomma dal bordo cerchio. Ovviamente con le originali ciò non succede, con le BFG. Non ho esperienza diretta con altre marche.
Per quanto concerne lo stallonamento se + o - con canale stretto o largo ritengo, a lume di naso, che con un canale "leggermente" più stretto dovrebbe andare meglio, tuttavia non ne sono proprio convinto. Intanto perché la gomma lavora male, e poi bisognerebbe sempre considerare l'altezza della gomma, il peso della macchina, l'ostacolo che incontra la ruota, come è ruotato lo sterzo.......e così via. Sicuramente, ritengo, se metti una 37 su un cerchio da 6".....penso che qualcosa succede di sicuro.
Molti preferiscono montare le camere d'aria. E' una scelta rispettabile, per carità, però.......fate come vi viene meglio.