Pagina 3 di 4

Inviato: 24 dicembre 2008, 10:14
da IL KAMIKAZE
Io 2 domeniche fa durante il mio tentato suicidio :D ho testato il mio tessile da 10mm (nel mio Come Up 35 metri ci sono entrati senza problemi) e sono rimasto contentissimo: facilissimo da maneggiare, non fotte le mani al navigatore, silenzioso, non s'aggroviglia, non da botte nel tiro e il verricello sembra diventato piu' veloce, forse per il minor peso della bobina.....
Anche il nodo a impiombatura, eseguito da Alessio e di cui non mi fidavo tanto :) , ha resistito a dovere.....

Ah, rigorosamente bocca in alluminio....

Inviato: 24 dicembre 2008, 12:27
da minuskite
Noi lo abbiamo in entrambi verricelli ,sia nel warn l'8274/50 che abbiamo anteriormente,sia nel come up 9000 che abbiamo posteriormente e che tramite una bocca saldata la roll bar svolge la funzione di verricello centrale.In due anni non si è mai rotto e noi il winch lo usiamo :) anche in gara.....Anche in tiri col cavo che strofina su roccia o su terra.

Inviato: 24 dicembre 2008, 15:39
da GN71
Per caso avete i dati dei carichi di rottura, reali, per i vari diametri?

Inviato: 24 dicembre 2008, 17:25
da roberto94100
GN71 ha scritto:Per caso avete i dati dei carichi di rottura, reali, per i vari diametri?
Altrochè ...il carico di rottura è stato superato abbondantemente...a sentire certi discorsi.. :SM_AHAH :SM_AHAH :SM_AHAH :SM_AHAH

Inviato: 24 dicembre 2008, 21:28
da MONSTERTOY
invece io ho notato che tirando tirando,i primi metri raccolti si sono appiattiti vistosamente,pensate che possa creare problemi di resistenza?si potrebbe rompere??io ogni tanto lo esco tutto e lo riavvolgo ben stretto,il mio se non sbaglio e' da 0,8 e come rottura ha 13800 lb,e la marca e' winchline ritirato in america.

Inviato: 28 dicembre 2008, 9:19
da ROCCIA
puo essere utile

La Dynamica Ropes APs con sede in Danimarca, si è affermata sul mercato internazionale come uno dei fornitori principali di corde in fibra di Polietilene e Kevlar e Nylon superresistenti. Questa fibra ha carichi di rottura del 30% superiori rispetto al cavo in acciaio tradizionale e del 40% rispetto alle fibre in Aramid, il tutto con un peso molto più contenuto, rispetto ad entrambi. I cavi Dinamica Ropes sono galleggianti e estremamente resistenti alle abrasioni, umidità, raggi UV nonchè prodotti chimici. Dyneema può sostenere un numero molto grande di carichi massimi (carichi vicini al carico di rottura). Questo dà una lunga vita e un’alta percentuale di carico in sicurezza oltre naturalmente ad un esercizio all’usura pari a 10 milioni di cicli con il medesimo peso. La corda DYNAMICA è quindi un materiale eccellente per applicazioni dinamiche. Per questi motivi hanno possibilità di applicazioni quasi illimitata: dal settore marittimo al settore avio, dal fuoristrada al settore industriale. I cavi Dinamica, sono prodotti con diametri da 06 mm. fino a 48 mm. con i rispettivi carichi di rottura tutti certificati ISO 9001 e CEE.
GRAFICO A) CARICO DI ROTTURA GRAFICO B) PIEGATURA GRAFICO C) SFORZO IN TENSIONE


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Inviato: 28 dicembre 2008, 11:46
da GN71
SANDROP11 ha scritto:invece io ho notato che tirando tirando,i primi metri raccolti si sono appiattiti vistosamente,pensate che possa creare problemi di resistenza?si potrebbe rompere??io ogni tanto lo esco tutto e lo riavvolgo ben stretto,il mio se non sbaglio e' da 0,8 e come rottura ha 13800 lb,e la marca e' winchline ritirato in america.
13800 lbs sono pari a circa 6,2 t che comunque corrispondono al triplo, circa, del peso della macchina. Se poi consideriamo che il peso della macchina che deve essere trainata, essendo su ruote, almeno si dimezza...direi che il risultato mi pare soddisfacente. Quel che si deve superare è il problema psicologico di doversi fidare di un materiale che, concettualmente, "appare" meno robusto dell'acciaio....chissà, forse perché il cavo d'acciaio non si può tagliare con un coltello?

Inviato: 30 dicembre 2008, 23:29
da IL KAMIKAZE
GN71 ha scritto:....chissà, forse perché il cavo d'acciaio non si può tagliare con un coltello?
Non credere che il tessile sia da meno.... per tagliare il mio ci siamo dovuti mettere bene con il seghetto, forse col flex facevamo prima....

Inviato: 28 aprile 2012, 19:41
da ROCCIA

Inviato: 28 aprile 2012, 20:42
da GN71
ROCCIA ha scritto:forse puo essere utile a qualcuno

http://www.youtube.com/watch?v=iNe_Rvto ... ature=mhee
:OK! Grazie Michele! Spero che guardino in molti questo video, veramente interessante. Il riscaldamento del tamburo è sempre stato il motivo principale che mi ha trattenuto dall'usare il cavo tessile. Non conoscevo l'esistenza di questo ultimo che per me rappresenta una novità.
Chiederemo i prezzi a 4technique.

Inviato: 28 aprile 2012, 20:46
da ROCCIA
GN71 ha scritto:
ROCCIA ha scritto:forse puo essere utile a qualcuno

http://www.youtube.com/watch?v=iNe_Rvto ... ature=mhee
:OK! Grazie Michele! Spero che guardino in molti questo video, veramente interessante. Il riscaldamento del tamburo è sempre stato il motivo principale che mi ha trattenuto dall'usare il cavo tessile. Non conoscevo l'esistenza di questo ultimo che per me rappresenta una novità.
Chiederemo i prezzi a 4technique.
figurati pippo
anche io ero contrario al tessile x lo stesso motivo
ma vedendo quel cavo ci potrei fare un pensierino
gia o contattato 4technique x i mozzi avm sono gentili cortesi e competenti
chiedero pure il costo x sto cavo

Inviato: 28 aprile 2012, 21:13
da GN71
Immagina che io ho ancora 50 mt di cavo da 0,8 mai usato e ben conservato, comprato molto tempo fa in Friuli da uno che fa estremo. Per fortuna adesso me l'hanno chiesto degli amici che hanno macchine ben più leggere della mia.

Inviato: 28 aprile 2012, 21:20
da ROCCIA
io quello che c era sul verro quando lo comprato lo cambiato x che si e aggrovigliato e si e pure rotto il verro x colpa degli altri che non melo anno fatto raccogliere bene si e raccolto tutto da un lato e o tirato un kia sorento impantanato nell argilla e in salita

Inviato: 28 aprile 2012, 21:29
da gilgil
ROCCIA ha scritto:forse puo essere utile a qualcuno

http://www.youtube.com/watch?v=iNe_Rvto ... ature=mhee
interessantissimo :smile:

Inviato: 28 aprile 2012, 21:38
da Trevis23
ottimo video!! :smile: :smile: