Io comincio a stancarmi di campanilismi strani e fuori luogo.
Nessuno ci offre sponsorizzazioni e si parla soltanto in nome e per conto della pratica vera del fuoristrada.
Per quel che mi riguarda, ed è opinione che ho già espresso in privato con un amico del forum, si stanno travisando alcuni concetti fondamentali che sono quelli espressi da Corrado.
Se il motivo del contendere è la robustezza, cosa che tutti auspichiamo, devo riconoscere che i ponti GR sono tra i migliori. E questo è un dato di fatto che ammetto pur essendo un toyotista.
Anche io, se dovessi creare una modifica...relativa, sceglierei i ponti GR. Per i giunti c'è spazio per migliorare di un 30% usando soluzioni assimilabili agli originali, oppure cambiare con altro...e Corrado sa bene come fare.
La verità è che molti, me compreso, pretendono troppo dai loro mezzi originali e finiscono col rompere tutto. Le macchine in questione, di qualunque marca e di qualunque modello, non sono certamente nate per sopportare le 9.00 rigommate o pressioni della turbina a 1,8 bar.
Motivo per cui ho preferito mantenere la macchina originale in tutto meno che per le gomme. Montare ed usare un verricello è molto più saggio, secondo me, che insistere e scassare la macchina per passare a tutti i costi.
Se poi vogliamo far fare alle nostre vetture ciò che fanno i carri armati è un altro discorso......

....e ciò che facciamo fare è ben più di quello per cui sono state concepite.
Chi pratica l'OR estremo, e sappiamo che ne esistono svariate forme, sovverte giustamente e completamente la meccanica originale, al punto di farne un progetto nuovo scegliendo materiali adeguati alla bisogna.......e meccanici anch'essi adeguati al lavoro da eseguire. Vedi negli USA, in Spagna e così via dicendo.
Non vorrei che la goliardia si trasformasse in una sciocca guerra, si fa per dire.
Potremmo allora citare e decantare le lodi di marche come Jeep o Mercedes, valutandone pregi e difetti veri nella pratica dell'offroad serio.
Più riusciamo a fare e più cerchiamo di fare, finché i difetti o i limiti vengono a galla..........e come in ogni bel gioco........è la grana che può fare la differenza.
Il concetto espresso da Davide è anch'esso giusto, proprio come concezione di fabbricazione di un mezzo spartano e resistente, atto a durare nel tempo, ma dal quale non si può pretendere che affronti impunemente tracciati da Rock Crawling.
Sbaglia, a mio avviso, chi non ha una adeguata larghezza di vedute. Ci sono, a tal proposito, molti che non vedono di buon occhio il fuoristrada estremo, reputandolo -quanto meno- una forma di esasperazione inutile. Io non sono d'accordo, non soltanto perché a me piace anche se non lo pratico ma anche perché rappresenta uno stimolo alla creazione di accessori e materiali sempre migliori, che vanno poi a vantaggio di tutti.
In realtà, anche se la maggior parte di noi pratica un OR da raduni, c'è da dire che sempre più è diventato una estremizzazione del concetto stesso di fuoristrada di 50 anni fa o del periodo bellico.
Cerchiamo sempre i passaggi difficili, anche se poi si affrontano in malo modo e con poche cognizioni di causa rompendo tutto quanto.
Le scelte di ciascuno su marca e modello dipendono spesso da un feeling particolare, anche se ad occhi degli altri non sempre giustificato, o da una filosofia di vita personale.......e questo può andare bene per una pratica moderata e ben effettuata, visto che non esistono mezzi esenti da difetti.
Se facciamo, ovviamente a parte scherzi e goliardia, stupidi campanilismi vuol dire che non siamo all'altezza di giudicare obiettivamente una problematica meccanica o un concetto costruttivo, anche rapportati ai tempi di realizzazione, alle mode..........ecc.ecc.
Per l'esperienza accumulata nel tempo, da milioni di persone, tutti ci chiediamo come mai nessuna Casa automobilistica abbia pensato di costruire un fuoristrada "perfetto" che riunisse i pregi di tutte le macchine escludendone i difetti. Non credo affatto che sarebbe poi così difficile per Toyota o Nissan o Mercedes o Jeep o Land Rover o gruppo GM, o quel che volete, fare una cosa del genere.
Per loro sarebbe la rovina, perché non venderebbero più le altre macchine, perché venderebbero pochi ricambi, perché non si venderebbero gli accessori e l'After Market sarebbe inesistente, o quasi.....e per tanti mille altri motivi commerciali che mi scoccia elencare.
W l'assemblaggio e la customizzazione! Rendiamoci conto che non si può pretendere troppo dai nostri mezzi, in fondo e praticamente originali. Divertiamoci ad affinare la tecnica, cercando di non far fare tutto alla macchina ma impegnamoci a mettere qualcosa di nostro nella guida. Una 9.00 in meno, un pelino di pressione in meno ed un po' di calma in più.