Pagina 18 di 30
Inviato: 29 novembre 2012, 13:34
da reny gr
Binho ha scritto:penso che "inquinare" le discussioni inerenti al "mio fuoristrada" le renda però troppo dispersive...
non sarebbe meglio parlarne nelle discussione apposite dei video e di tutti gli altri OT? chi vuole ad esempio seguire la preparazione dell'auto di Filippo deve leggere 17 pagine...
mia opinione personale...
hai perfettamente ragine

...chiedo scusa a tutti e soprattutto a titohill per l OT,il fatto e' che mi son fatto prendere dal discorso senza pensare che stavo inquinando il topik....perdonatemi,ciao a tutti

Inviato: 29 novembre 2012, 14:41
da titohill
reny galloper ha scritto:Binho ha scritto:penso che "inquinare" le discussioni inerenti al "mio fuoristrada" le renda però troppo dispersive...
non sarebbe meglio parlarne nelle discussione apposite dei video e di tutti gli altri OT? chi vuole ad esempio seguire la preparazione dell'auto di Filippo deve leggere 17 pagine...
mia opinione personale...
hai perfettamente ragine

...chiedo scusa a tutti e soprattutto a titohill per l OT,il fatto e' che mi son fatto prendere dal discorso senza pensare che stavo inquinando il topik....perdonatemi,ciao a tutti

Ma di che? Figurati! E poi mica le hai scritte 17 pagine di cazzate... le abbiamo scritte tutti, principalmente io!
Comunque diciamo che è un problema comune a molti topic sul "mio fuoristrada" : si parte dal tecnico e si finisce al cazzeggio...
Inviato: 29 novembre 2012, 15:02
da WILD BULL
Inviato: 3 dicembre 2012, 12:05
da titohill
Problemino che vorrei condividere al fine di aiutare gli altri:
Io monto un assetto che sarà circa un +7 e gli economicissimi ammortizzatori procomp (i 4 +5cm costano 179€ e i miei che sono +10 solo 189€...)
Gli ammortizzatori sono parecchio morbidi, quindi sono spettacolari nel fuoristrada e un po' meno su strada dove se ti trovi a fare una manovra di emergenza la macchina si scompone non poco.
Ma il problema è un altro: questi ammortizzatori hanno un'escursione paurosa rispetto a molti altri prodotti simili col risultato che in twist l'attacco inferiore, che è del tipo a perno si trova a lavorare in una posizione troppo inclinata e rischia di rompersi.
Io in 2 anni ne ho rotti 2 e sono un po' troppi.
Il punto in cui si rompe è sempre lo stesso ed è proprio l'attacco a perno inferiore che si collega al ponte.
L'inconveniente credo sia risolvibile modificando gli attacchi con l'uso dei bicchierini (li vende anche Rap..or 4x4) che permettono di utilizzare ammortizzatori con attacco ad occhio sia superiore che inferiore e quindi cambiando anche gli ammortizzatori con qualcosa di più robusto.
Intanto per accomodare ho comprato un altro Procomp
Un'ultima cosa: io monto le molle verdi equipe che sono abbastanza morbide, un mio amico monta le blu (credo siano OME..) che sono più rigide e non ha mai avuto problemi con questi stessi ammortizzatori, quindi credo che nel mio caso il ponte si comprima troppo da un lato e favorisca la rottura dall'altro a causa di un'eccessiva rotazione.
Inviato: 3 dicembre 2012, 12:23
da Y61_man
Perchè non provi dei bei Tough dog regolabili?? (non ho idea però se gli facciano anche per Defender) sono superiori ai procomp ma essendo regolabili avresti beneficio su strada inoltre sono molto "grossi" (passatemi il termine) come ammortizzatori

Inviato: 3 dicembre 2012, 12:34
da titohill
Y61_man ha scritto:Perchè non provi dei bei Tough dog regolabili?? (non ho idea però se gli facciano anche per Defender) sono superiori ai procomp ma essendo regolabili avresti beneficio su strada inoltre sono molto "grossi" (passatemi il termine) come ammortizzatori

Non lo so neanch'io, ma comunque se mi dovessi decidere a spendere un altro po' di soldi, sicuramente le scelte non mancano tra i prodotti di qualità:
altri possessori di defender si sono trovati benissimo con ORAM e ORAP, ma sono prodotti abbastanza costosi....per me.
Il problema è trovare ammortizzatori di fascia più bassa che funzionino bene e che siano già stati provati da altri: ad esempio il modello della XT per defender, venduto come + 5 dà la stessa escursione degli ammo originali....in confronto il Procomp +5 fa paura!!!
Inviato: 3 dicembre 2012, 18:05
da miky63
se nn lo hai già fatto ti consiglio di togliere i bicchierini saldati sul ponte non permettono nelle lunghe escursioni il movimento dell'ammo che finisce con lo spezzarsi ciaoo
Inviato: 3 dicembre 2012, 18:42
da titohill
miky63 ha scritto:se nn lo hai già fatto ti consiglio di togliere i bicchierini saldati sul ponte non permettono nelle lunghe escursioni il movimento dell'ammo che finisce con lo spezzarsi ciaoo
Che significa togliere?
Sostituirlo con gli attacchi ad occhio?
Inviato: 3 dicembre 2012, 19:39
da miky63
purtroppo gli scodellini impediscono ai gommini di lavorare se tu li togli lavorano meglio in qualsiasi caso se metti gli attacchi ad occhio devi toglierli . prendi un bello scalpello 4 mazzettate e sei a posto .io sulla mia li ho tolti poi in seguito ho messo gli oram occhio occhio mi è capitata l'occasione se mi ricordo domani faccio foto ciao
Inviato: 3 dicembre 2012, 19:40
da miky63
ricordati che gli ammo nn vanno tirati ma poco più che appoggiati ciao
Inviato: 3 dicembre 2012, 20:00
da titohill
Continuo a non capire...
Parli di eliminare con lo scalpello gli attacchi lato ponte?
Che significa che non vanno tirati?
Scusami se non capisco...
Inviato: 3 dicembre 2012, 20:54
da miky63
con lo scalpello elimini gli scodellini lato ponte .almeno io l'ho fatto con uno scalpello senza lo scodellino il gommino si può deformare di più e quando monti l'ammo non devi stringere il gommino che deve essere appena compresso se no diventa troppo rigido e lavora male avendo degli ammo a corsa lunga devi consentire al gommino di deformarsi al massimo . su al c'è stata una lunga discussione in merito ciaoo
Inviato: 3 dicembre 2012, 21:13
da titohill
Ok ho capito, grazie!
Domani controllo e ....opero!
Inviato: 4 dicembre 2012, 9:25
da dorado87
sul defender non ho certo la competenza del patroln, in linea generale però farei queste scelte
non artigianali solo kony ,per il defender oram testati da a nni da corsetti, sono fatti bene e revisionabili quindi eterni poi corsetti li ha testati per anni
se avessi un wrangler montere King
se avessi un G monterei gli originali e le molle originali
considera che gli oram, che io monta su tutti gli assett,i più per le misure castommizabili che altro, esistono a vari step, se prendi il base senza regolazioni. non costano una fucilata
il messaggio concludendo:
metti oram non perchè avendoli li reputo i migliori ,ma perchè corsetti che reputo il miglior preparatore di defender li ha collaudati da anni
Inviato: 5 dicembre 2012, 21:53
da titohill
Grazie miki63, ho eliminato gli scodellini e spero di avere risolto il problema della rottura ammortizzatori...
Poi ho cambiato le boccole dei puntoni anteriori con il Kit polybush (quello rosso per intenderci) ed in effetti sono un po' più "gommose" e di qualità migliore... dicono che dovrebbero permettere maggiore mobilità al ponte... vedremo!
Mentre ero nei "lavori" ho chiuso un'apertura dietro l'altoparlante (basta smontarlo per notare l'apertura)lato passeggero che non permette la corretta diffusione dell'aria condizionata.
Infine ho eliminato il fastidioso becco d'anatra presente nell'aspirazione del riscaldamento che si intasava sempre e non faceva scolare l'acqua, provocando l'appannamento del parabrezza...
P.S.: ringrazio kamikaze che mi ha "gentilmente" sostituito la serratura dello sportello... Grazie Danilo, a buon rendere!!!
....magari ti do una stroppata

Ora siamo di nuovi pronti!!!