Pagina 11 di 12
Inviato: 4 marzo 2012, 21:29
da sawo
Che immagini impressionanti

la natura è incredibile!
Inviato: 4 marzo 2012, 22:07
da NonnoCarlo 4x4
Altro filmato con diversa angolazione.
Qui si vede il nuovo cratere di sud est lato nord est.
Impressionante a circa 4,40 minuti (con immagini accelerate) vedere la frattura che si allarga.
http://www.etnawalk.it/Gallery/Show/217 ... -2012/3232
Non credo che quel nuovo cono resisterà molto se continua così. C'è troppa pressione, ma per fortuna non dura tanto ogni volta.
Inviato: 4 marzo 2012, 22:39
da NonnoCarlo 4x4
Ed ancora..............
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=s7M_uoLdL1c[/youtube]
Inviato: 5 marzo 2012, 11:18
da Dabx
Inviato: 5 marzo 2012, 18:36
da the Saw
FAVOLOSO spettacolo!!!!
Inviato: 5 marzo 2012, 19:17
da Teo93
bellissimi filmati, complimenti!!!
Inviato: 6 marzo 2012, 2:29
da roberto94100
Immagini spettacolari, questa di seguito è una mia foto scattata ieri da Cesarò

Inviato: 23 aprile 2012, 22:17
da NonnoCarlo 4x4
L'Etna dà sempre spettacolo, anche in sordina.

Un'attività senza grosse esplosioni, sostanzialmente effusiva.
Inviato: 26 aprile 2012, 22:03
da dolmen4x4
NonnoCarlo 4x4 ha scritto:L'Etna dà sempre spettacolo, anche in sordina.

Un'attività senza grosse esplosioni, sostanzialmente effusiva.
bellissimo, anche io l'altra sera sono rimasto affascinato....
per effetto del vento si creava una scia di fumo rosso perfettamente orizzontale
che partiva dalle zone sommitali e si dirigeva ad est

Inviato: 1 luglio 2012, 16:48
da NonnoCarlo 4x4
In silenzio dal 24 aprile.......................ma qualcosa "bolle in pentola"!!!

Inviato: 1 luglio 2012, 18:03
da GN71
NonnoCarlo 4x4 ha scritto:In silenzio dal 24 aprile.......................ma qualcosa "bolle in pentola"!!!

Mentre ero assente, ho saputo che c'è stato un movimento tellurico tra Noto e SR, per fortuna senza danni.
Intendi riferirti al fatto che potrebbe verificarsi un terremoto dalle nostre parti?
Inviato: 1 luglio 2012, 19:19
da NonnoCarlo 4x4
No, questo è impossibile saperlo.
Bisogna distinguere i sismi creati dal movimento delle zolle da quelli più superficiali dovuti a fratture superficiali o da movimenti di magma.
Il tremore vulcanico visibile nel grafico che ho postato da un riferimento al magma che, in genere, risale nei condotti magmatici e non dei movimenti tellurici.
I segnali sismici vengono rilevati sull'etna da altri sistemi e questi sono i grafici:
http://www.ct.ingv.it/index.php?option= ... 01&lang=it
Inviato: 1 luglio 2012, 19:40
da suzuki413
GN71 ha scritto:NonnoCarlo 4x4 ha scritto:In silenzio dal 24 aprile.......................ma qualcosa "bolle in pentola"!!!

Mentre ero assente, ho saputo che c'è stato un movimento tellurico tra Noto e SR, per fortuna senza danni.
Intendi riferirti al fatto che potrebbe verificarsi un terremoto dalle nostre parti?
purtroppo ancora non ci sono modi per scoprire se avverrà un terremoto in una determinata area, ma sembra si stia studiando su alcuni fattori che avvengono durante un sisma, come la liberazione di radeon, un gas nobile che però ha un tempo di decadimento praticamente irrisorio. questo gas, probabilmente, viene sprigionato dallo stress che riceve il terreno precedentemente il terremoto, per poi liberarsi nella sua attività. è solo una teoria ancora, ma ne sentivo parlare in facoltà.
Inviato: 1 luglio 2012, 23:18
da GN71
Bene, grazie!
Ho sentito delle voci in giro, pare che si aspetti un grande terremoto nella parte orientale. Non ricordo come lo chimavano, una cosa come "Big One" o simile.
Io spero che capiti tra un milione di miliardi di anni.
Inviato: 2 luglio 2012, 0:25
da suzuki413
il Big One è un evento che, secondo alcuni, dovrebbe interessare la parte occidentale della california, la zona di San Francisco con la sua (famosa) relativa faglia di San Andreas. secondo alcuni scienziati si ritiene che eventi simili siano avvenuti nel corso dei millenni, e che possano presentarsi con una cadenza più o meno periodica (in termini geologici 200-300 anni non sono nulla); motivo per cui si ritiene che dovrebbe avvenire a breve un fenomeno sismico di grande entità.
Il nostro Pianeta è vivo, e non c'è cosa più bella che conoscerlo, dal più piccolo particolare, come un granello di argilla, al più grande come una catena montuosa.