Pagina 11 di 11

Inviato: 29 luglio 2011, 9:21
da Dabx
io sinceramente non ho esperienza con i filtri anti particolato :-? :-? :-?

aspettiamo qualcuno che ne sappia qualcosa :rap! :rap!

Inviato: 29 luglio 2011, 10:59
da roberto94100
ilmagno82 ha scritto:
martini bianco ha scritto:Io so che dopo un certo chilometraggio,da 80.000 a 120.000 km,si deve
cambiare l'additivo catalizzatore....
Nel caso di non percorrenza di autostrade si deve ricorrere
alla rigenerazione forzata (segnalata dalla strumentazione del veicolo e talvolta dal funzionamento in prestazioni ridotte dello stesso), da effettuare necessariamente in officina con l'ausilio delle attrezzature diagnostiche.Se
non si ricorre all'assistenza si rischia di intasare in modo irreversibile il filtro antiparticolato che dovrà essere sostituito. Tale eventualità, derivante da carenza di manutenzione, non è riconosciuta in garanzia.
Ok, ma la mia domanda era leggermente diversa...
So che talvolta è possibile che si accenda la spia solo per invitarti a "svuotare" il particolato dannoso. Infatti le vetture sono attrezzate per svuotarlo da sè, in automatico. Quello che mi e vi chiedevo è: nel momento in cui compare questa benedetta spia, ci si deve precipitare in autostrada per lo "svuotamento" oppure ho un lasso di tempo (settimane?) per cui posso dormire sonni tranquilli?
Tieni conto che con l'autogenerazione del FAP, le prestazioni del mezzo sono ridotte, sentirai la macchina un po frenata ed è normale. La rigenerazione si può fare anche in città ma ci vorrà più tempo, in quanto se spegni il motore la rigenerazione viene interrotta e ricomincia al nuovo avvio, chiaramente in città è più difficile fare l'autogenerazione in quanto è molto frequente dover spegnere l'auto. La rigenerazione puoi farla anche su strade extraurbane ad una velocità costante anche di 80 Km/h in terza marcia e comunque in modo che il motore giri intorno a 3000giri, non sono necessarie alte velocità o stirate di marcia...in generale la spia accesa per qualche giorno non dovrebbe generare nessun danno

Inviato: 29 luglio 2011, 19:29
da ilmagno82
roberto94100 ha scritto:
ilmagno82 ha scritto:
martini bianco ha scritto:Io so che dopo un certo chilometraggio,da 80.000 a 120.000 km,si deve
cambiare l'additivo catalizzatore....
Nel caso di non percorrenza di autostrade si deve ricorrere
alla rigenerazione forzata (segnalata dalla strumentazione del veicolo e talvolta dal funzionamento in prestazioni ridotte dello stesso), da effettuare necessariamente in officina con l'ausilio delle attrezzature diagnostiche.Se
non si ricorre all'assistenza si rischia di intasare in modo irreversibile il filtro antiparticolato che dovrà essere sostituito. Tale eventualità, derivante da carenza di manutenzione, non è riconosciuta in garanzia.
Ok, ma la mia domanda era leggermente diversa...
So che talvolta è possibile che si accenda la spia solo per invitarti a "svuotare" il particolato dannoso. Infatti le vetture sono attrezzate per svuotarlo da sè, in automatico. Quello che mi e vi chiedevo è: nel momento in cui compare questa benedetta spia, ci si deve precipitare in autostrada per lo "svuotamento" oppure ho un lasso di tempo (settimane?) per cui posso dormire sonni tranquilli?
Tieni conto che con l'autogenerazione del FAP, le prestazioni del mezzo sono ridotte, sentirai la macchina un po frenata ed è normale. La rigenerazione si può fare anche in città ma ci vorrà più tempo, in quanto se spegni il motore la rigenerazione viene interrotta e ricomincia al nuovo avvio, chiaramente in città è più difficile fare l'autogenerazione in quanto è molto frequente dover spegnere l'auto. La rigenerazione puoi farla anche su strade extraurbane ad una velocità costante anche di 80 Km/h in terza marcia e comunque in modo che il motore giri intorno a 3000giri, non sono necessarie alte velocità o stirate di marcia...in generale la spia accesa per qualche giorno non dovrebbe generare nessun danno
Ok, chiaro! ;)

Inviato: 23 agosto 2011, 8:35
da ilmagno82
Alla fine la spia del FAP si è accesa anche sul mio cruscotto (già 2-3 volte)...
Una passeggiata in tangenziale e tutto come prima.
Ma mi scoccia lo stesso: così ho deciso di eliminare prossimamente del tutto 'sto filtro (costo: 250 Euro circa).

Domadina:
nel momento in cui viene tolto, come in molti già hanno fatto, si rischiano controindicazioni? Il mio meccanico assicura di no. E voi che ne pensate?

Inviato: 25 agosto 2011, 7:59
da ilmagno82
Domanda difficile? : :?

Inviato: 25 agosto 2011, 9:27
da Alias24
Allora il FAP viene montato come filtro antinquinamento, l'inconveniente principale di questo filtro è che dopo un X di km, se la vettura viene usata in città, succede che si intasa e quindi deve essere sostituito. A volte basta una tiratina per far tornare tutto come prima ma altre volte deve essere sostituito. Cmq se lo elimini non hai contro indicazioni. Spero di esserti stato d'aiuto. 8) 8) 8)

Inviato: 25 agosto 2011, 10:03
da ilmagno82
Anche tu mi dici nessuna controindicazione, bene.
Credo che però ci sia un'importante componente elettronica in questa operazione: in questo senso ci sono rischi?
La componente meccanica onestamente non mi preoccupa. Ma non vorrei che la centralina andasse in tilt per un qualsiasi motivo...

Inviato: 25 agosto 2011, 10:05
da martini racing
Se fatto da un esperto stai tranquillo che non vai incontro
a nessun inconveniente!

comunque sappi che togliendo il FAP la tua auto
da Euro 3 diventerà Euro 2 ad esempio...

Inviato: 6 settembre 2011, 8:24
da ilmagno82
Fra una settimana circa dovrei procedere con la rimozione del FAP.
Ho già preso contatti con il mio meccanico/elettrauto.

Secondo voi quale sarebbe un prezzo onesto?

Inviato: 9 settembre 2011, 9:25
da ilmagno82
Se non mi rispondete vuol dire che sarà gratis... :lol:

Inviato: 9 settembre 2011, 10:55
da Alias24
ilmagno82 ha scritto:Fra una settimana circa dovrei procedere con la rimozione del FAP.
Ho già preso contatti con il mio meccanico/elettrauto.

Secondo voi quale sarebbe un prezzo onesto?
Sinceramente non ho proprio idea del costo, non ho mai fatto un lavoro del genere quindi chiedi prima al meccanico poi se pensi che sia un prezzo onesto e che puoi affrontare allora procedi.

Inviato: 9 settembre 2011, 14:24
da gilgil
Sinceramente io lo lascerei cosi com'è su un auto di tutti i giorni, perchè dovresti rischiare sanzioni senza ragione? Al limite se si tappa lo eliminerei ma non prima, se proprio vuoi spendere mettigli delle gomme adatte alle tue esigenze.

Inviato: 12 settembre 2011, 21:06
da ilmagno82
Infatti mi si è già proprio tappato. Mandando per due volte in protezione il motore e piantandomi in autostrada a non oltre 80km/h. Non vi dico che paura. Quello mi ha convinto a procedere con l'eliminazione del FAP. Poi il vedere la spia accesa ogni meno 40 km percorsi, mi ha proprio fatto bollire il sangue.
Penso di aver fatto la scelta giusta. Al momento la macchina è dal meccanico. Vi aggiornerò.

Inviato: 13 settembre 2011, 23:33
da ilmagno82
FAP eliminato. 250€, credo un buon prezzo. Onesto.
L'ho subito trovata più scattante. Unico inconveniente (anche se a me piace): il rumore della turbina è adesso più forte in accelerazione.