Pagina 2 di 2

Inviato: 9 febbraio 2013, 13:46
da TOMMY V8
eh come la mia,diciamo che sta sempre ad 1/4 piu o meno,usandola in città a queste temperature,non l ho ancora provata d estate o in OR.....

Inviato: 9 febbraio 2013, 17:54
da NikonMO
ok, cambiata la termostatica ed ora è perfetto....insomma.
il turbo a che regime dovrebbe partire? io abituato al 4770 Jeep aspirato mi trovo un po' in difficoltà. Col Patrol inizio a beneficiare degli effetti del turbo a circa 2500 giri ma così sono obbligato a tirare le marce fino ai 3500 giri altrimenti al momento della cambiata mi ritrovo con la pressione del turbo sotto a 0,5 e farlo risalire non è così rapido

Inviato: 11 febbraio 2013, 14:04
da TOMMY V8
beh se intendi il 4.7 v8 del GC è un altro mondo......anche se è aspirato tira sempre e molto di piu del 2.8 del gr.....

a mio avviso il 2.8 del gr è un buon motore ma lavora un po in alto,mentre il 3.3 del tr era molto piu cattivo hai bassi.bisogna abituarsi.

Inviato: 12 febbraio 2013, 1:26
da Y61_man
TOMMY V8 ha scritto:beh se intendi il 4.7 v8 del GC è un altro mondo......anche se è aspirato tira sempre e molto di piu del 2.8 del gr.....

a mio avviso il 2.8 del gr è un buon motore ma lavora un po in alto,mentre il 3.3 del tr era molto piu cattivo hai bassi.bisogna abituarsi.
con le dovute modifiche tira anche in basso :)

Inviato: 12 febbraio 2013, 9:41
da TOMMY V8
si si,però è difficile fare un paragone tra il 2.8td del gr e il 4.7 della jeep benza.....sono due cose troppo differenti.certo che con un paio di modifiche si può fare quello che si vuole :rap!

Inviato: 12 febbraio 2013, 12:27
da Y61_man
ma infatti non lo stavo paragonando :)

Inviato: 12 febbraio 2013, 15:45
da TOMMY V8
no non a te andre,mi riferivo ll utente nikonmo....lo capisco bene perchè ho entrambi i mezzi come lui,e appena ho preso il gr(dopo 2 anni che usavo il 4.7 v8) mi sembrava spento e fermo :-o :) :) :) :)
io l ho usato poco,ma mi sto abituando e piu lo uso piu mi piace,non è esplosivo come motore,però se la cava molto bene.

penso che però siamo un po O/T dato che è stato aperto il topic dedicato a questo argomento :oops: :roll:

Inviato: 15 febbraio 2013, 11:48
da Cyberzazu
Io pure ho un GR y60 e la lancetta non sale MAI sopra 1/4.

Chi me l'ha venduta mi ha detto che è normale che stia sempre a quella temperatura.

1) Forse è vero che lavora a temperature basse?
2) Forse è rotta la termostatica e rimane aperta? (strano però perchè se la termostatica si rompe di solito rimane chiusa, ho avuto questo problema con la moto)
3) Forse la termostatica è scomparsa nel nulla?
4) forse è starata la lancetta o il termometro.

Inviato: 15 febbraio 2013, 14:50
da ROCCIA
allora i motori diesel x lavorare bene e rendere devono arrivare a temperatura
la termostatica puo rimane sia chiusa che aperta dipende
chi la inventata e chi gliela messa un motivo ci sara non credi

Inviato: 15 febbraio 2013, 17:48
da Cyberzazu
No, no, assolutamente d'accordo.

Non mi sono spiegato, non pensavo che una termostatica rotta potesse rimanere aperta tutto qui, per la mia (poca) esperienza di termostatiche, quando si rompono rimangono chiuse facendo salire la temperatura a livelli critici nel giro di pochi minuti.

Una termostatica rotta aperta non sapevo che potesse esserci.

Detto questo sono d'accordissimo sul fatto che i diesel debbano (molto più dei benzina) raggiungere una temperatura ottimale per lavorare al meglio e favorire la combustione. Solo che non so quale sia, da progettazione, la temperatura ideale del gr y60. E, se la devo dire tutta, la mia ignoranza meccanica :lol: mi fa ignorare persino la posizione della termostatica, quindi anche volendo vedere se è rotta o no e sostituirla non saprei neanche dove andarla a cercare :D

Suppongo nei pressi del radiatore, ma non ci giurerei... :o :o

Inviato: 15 febbraio 2013, 18:55
da ROCCIA
Cyberzazu ha scritto:No, no, assolutamente d'accordo.

Non mi sono spiegato, non pensavo che una termostatica rotta potesse rimanere aperta tutto qui, per la mia (poca) esperienza di termostatiche, quando si rompono rimangono chiuse facendo salire la temperatura a livelli critici nel giro di pochi minuti.

Una termostatica rotta aperta non sapevo che potesse esserci.

Detto questo sono d'accordissimo sul fatto che i diesel debbano (molto più dei benzina) raggiungere una temperatura ottimale per lavorare al meglio e favorire la combustione. Solo che non so quale sia, da progettazione, la temperatura ideale del gr y60. E, se la devo dire tutta, la mia ignoranza meccanica :lol: mi fa ignorare persino la posizione della termostatica, quindi anche volendo vedere se è rotta o no e sostituirla non saprei neanche dove andarla a cercare :D

Suppongo nei pressi del radiatore, ma non ci giurerei... :o :o
segui il manicotto del radiatore vicino la batteria che va al monoblocco e la dovresti trovare la :)

Inviato: 15 febbraio 2013, 19:20
da rob
La valvola termostatica si puo' bloccare in qualsiasi posizione,se è bloccata semichiusa avrai dei bruschi innalzamenti di temperatura,se è rimasta bloccata semiaperta o quasi tutta aperta avrai dei forti abbassamenti di temperatura specialmente nelle discese,il termometro tendera' a scendere a zero per poi normalizzarsi nelle salite o in citta'.Da questo si capisce che nel controllo della temperatura c'è qualcosa che non va,ma non mi pare il tuo caso,se dici che il termometro è bloccato in una posizione pare che sia normale ed è quello che tutti desiderano per un funzionamento regolare del motore.Se poi il tuo termometro è bloccato e non funziona questa è un'altra storia.Comunque mettendoti davanti al radiatore,quindi davanti alla macchina,la termstatica si trova alla tua sinistra,ci si collega il tubo dell'acqua che viene dal radiatore basso,ha tre bulloni,non si puo'sbagliare,basta svitare,aprire il coperchio ed uscire la valvola. Si puo' provare mettendola in un pentolino e riscaldare l'acqua,se a circa 80 gradi si apre, ed è ben visibile e dopo un po se la esci si chiude è ok .Per essere precisi ci vorrebbe un termometro per misurare la temperatura , ma gia' vedi subito se è bloccata.Occhio quando la rimonti, attenzione a fare il pieno per bene del circuito dell'acqua con sfogo aria aperto della tubazione alta dell'acqua. :evil: :evil: :evil: :evil:

Inviato: 15 febbraio 2013, 21:06
da Cyberzazu
Azz...grandi! Provo a smontarla domattina ed a fare il test del pentolino...ci piace.

In caso la termostatica sia ok e fosse starato il termometro come si fa?

Perchè la temperatura minima segnata dalla mia lancetta è sotto la scala disegnata sul pannello comandi.

Quindi di suo già la lancetta sta più bassa del normale.

turbo

Inviato: 25 maggio 2013, 15:25
da bravomauro
NikonMO ha scritto:ok, cambiata la termostatica ed ora è perfetto....insomma.
il turbo a che regime dovrebbe partire? io abituato al 4770 Jeep aspirato mi trovo un po' in difficoltà. Col Patrol inizio a beneficiare degli effetti del turbo a circa 2500 giri ma così sono obbligato a tirare le marce fino ai 3500 giri altrimenti al momento della cambiata mi ritrovo con la pressione del turbo sotto a 0,5 e farlo risalire non è così rapido
Immagine





Prova a fare così.............. ciao.