
kit flange

cerchio beadlock (antistallonamento lato esterno)
Bellissssssimi questi,li puoi assemblare in base alla misura della gomma...li ha un mio amico sul Def.......tanto belli quanto costosi...mac ha scritto:Forse ho capito cosa intendi:
E' una specie di "gabbia" che si monta internamente e pressa la gomma contro il bordo vero e proprio del cerchio.
Ma non mi pare che siano disponibili cerchi in lega per questa "soluzione", anche perchè i cerchi devono essere scomponibili per permettere l'inserimento del "sistema"
è questo:
Vai su Topgear.itFelix89 ha scritto:no non ha le flange in pratica il cerchio ha un doppio bordo, ho appena trovato qualcosa il sistema di chiama bordo h2 antistallonamento qualcuno li conosce?
Quotone, nulla a che vedere ...mac ha scritto:Definire il bordo h2 "antistallonamento" è un pò una "forzatura".
Più che altro si tratta di un piccolo "rilievo" che non può essere neanche vagamente paragonabile all'efficienza di uno "staun" o di un beadlock esterno, in quanto non c'è nulla che "pressa" il tallone della gomma contro il bordo del cerchione
Quei distanziali interni dovrebbero essere filettati (così almeno sembra dalla foto) in modo da stringere il tallone al bordo del cerchio. Altrimenti non avrebbero motivo di esistere.mac ha scritto:Definire il bordo h2 "antistallonamento" è un pò una "forzatura".
Più che altro si tratta di un piccolo "rilievo" che non può essere neanche vagamente paragonabile all'efficienza di uno "staun" o di un beadlock esterno, in quanto non c'è nulla che "pressa" il tallone della gomma contro il bordo del cerchione
Giuseppe stai parlando della foto del cerchio con dentro le colonnette? se si confermo che sono scomponibili, si aprono a sandwich.GN71 ha scritto:Quei distanziali interni dovrebbero essere filettati (così almeno sembra dalla foto) in modo da stringere il tallone al bordo del cerchio. Altrimenti non avrebbero motivo di esistere.mac ha scritto:Definire il bordo h2 "antistallonamento" è un pò una "forzatura".
Più che altro si tratta di un piccolo "rilievo" che non può essere neanche vagamente paragonabile all'efficienza di uno "staun" o di un beadlock esterno, in quanto non c'è nulla che "pressa" il tallone della gomma contro il bordo del cerchione
Bisognerebbe vederli di presenza, anche per capire come vengono montati. Anche se il cerchio deve essere scomponibile, altrimenti non vedo come si potrebbero mai montare, deve esserci un sistema che permetta di stringere con precisione.
Diversamente non servirebbero a nulla.
In ogni modo, preferisco sempre quelli esterni. Per gli interni, che ritengo essere ottimi, non mi va che si debba forare il cerchio, specialmente se è un cerchio in lega di buona qualità.