Patrol88 e alaric73: rispondo a entrambi.
Vi assicuro che è di gran lunga piu' sbrigativo fare gli spessori per i supporti e alzare motore e cambio anziche' allungare tutti i tubi.
Non è assolutamente vero che nel GR con il body lift di 4cm non si deve toccare niente... ma se gia' in configurazione originale sta tutto stretto!!!
Alaric, il preparatore del mio GR sono io, quindi se parlo non è per sentito dire, ma per esperienza diretta; poi se fanno il body lift come certi preparatori rinomati nel settore

, che lasciano i tubi volanti per non allungarli oppure lasciano tutto tirato, questa è un'altra cosa.... (e posso anche postare tante ma tante foto a prova di certi lavoracci visti.... ) Il body lift secondo me è un lavoro molto preciso, che va fatto con la massima accuratezza; va provata la macchina in compressione, estensione e si rivede il tutto.
Vi elenco ora i vantaggi di alzare, con il body lift, anche motore e cambio (nel GR):
-Non si deve allungare NESSUN tubo
-Non si deve riposizionare il radiatore e/o tagliare il convogliatore
-Non si deve tagliare il tunnel per far entrare le ridotte
-Si alza la coda del cambio, soggetta ad urti
-Si possono togliere gli spessori della traversa cambio aumentando la luce a terra
-Si puo' fare un body lift anche superiore a 5cm
Per alzare motore e cambio occorrono solamente:
-Spessori da mettere nei supporti
-Albero di trasmissione posteriore a doppia crociera, utilissimo anche perche' elimina rumori e permette un maggior rialzo sospensioni
