Pagina 2 di 3
Inviato: 13 gennaio 2013, 13:57
da gilgil
mac ha scritto:ROBERTA:
qualunque gomma nel 99% dei casi necessita di equilibratura; BF comprese;
se poi si utilizza un cerchio beadlock, l'equilibratura sarà ancora più indispensabile, se non si ha intenzione di viaggiare su un frullatore
Nel caso di gomme da 35 poi altro che frullatore, Roberta dove hai rilevato questa considerazione? Nel caso di gomme ricostruite posso darti ragione perchè bilanciarle è dura ma anche in quel caso da non, a bilanciate passa la differenza che c'è tra smontare la macchina per le vibrazioni a usurare solo i cuscinetti ruota dopo diverse uscite.

Inviato: 13 gennaio 2013, 15:45
da loryas
carlo gr ha scritto:
tutte e due sono ottime gomme
io personalmente sul gr metterei le cooper
valuta anche la kumho KL71,io monto questa in musura 35" e mi trovo benissimo
hai una foto di esse???per vedere il disegno???
Inviato: 13 gennaio 2013, 15:48
da mac
ecco le kumho

Inviato: 13 gennaio 2013, 15:50
da loryas
mac ha scritto:ecco le kumho

grazie mi sapreste dire il prezzo circa????
Inviato: 13 gennaio 2013, 16:01
da ROCCIA
loryas ha scritto:mac ha scritto:ecco le kumho

grazie mi sapreste dire il prezzo circa????
in base le misure variano i prezzi
Inviato: 13 gennaio 2013, 19:20
da Red Stigna
Allora in 35 i prezzi delle kumho x 4 pneumatici mi hanno chiesto tra 800 e 850
Mente x le cooper siamo intorno 970/1000 eurini x quattro gomme!!
Ad ogni modo ho visto in esposizione le kumho sembra una bella gomma anche se non so se sul fango si pulisce meglio di una cooper( aspetto carlo x sapere),io ho le cooper e mi trovo abbastanza bene se le sgonfi funzionano bene anche nel fango anche se certamente non sono extreme!!!
Sulla neve e roccia sono fantastiche e su strada non sono x Nnt rumorose!!
Inviato: 14 gennaio 2013, 0:18
da RoBeRtA
io ho avuto sulla disco le 33 bfg km2 senza equilibratura come suggeritomi dal gommista e non ho mai avuto problemi o vibrazioni... sarà stato un caso... pensavo fosse una cosa studiata da bfg... cmq aspetto carlogr per sapere delle prestazioni kumho in quanto il disegno mi piace moltissimo più delle cooper... la scelta adesso pende fra qst 2... come si fa ad equilibrare un cerchio beadlock? dal lato interno?
Inviato: 14 gennaio 2013, 7:42
da mac
RoBeRtA ha scritto:... come si fa ad equilibrare un cerchio beadlock? dal lato interno?
il metodo più semplice è l'equilibratura dinamica, con le sferette di ceramica o silicone dentro la gomma
Inviato: 14 gennaio 2013, 8:02
da carlo gr
con le kumho come gia detto mi trovo benissimo
ti posso dire che su sabbia,neve e roccia si comportano benissimo
diciamo che si difendono bene sul fango leggero
perche il disigno permtte di pulirsi
per l'equilibratura,io personalmente l'ho montate senza farla,zero vibrazione anche in velocita 130 km
perche difficile equilibrare una gomma grossa
ecco una foto di come stanno sul mio gr

Inviato: 14 gennaio 2013, 9:02
da gilgil
Sto imparando una cosa nuova, gomme grosse zero bilanciatura, pero' io le sferette le metterei lo stesso.
Inviato: 14 gennaio 2013, 15:16
da Y61_man
gilgil ha scritto:Sto imparando una cosa nuova, gomme grosse zero bilanciatura, pero' io le sferette le metterei lo stesso.
Anche le mie extreme ricostruite hanno voluto pochi piombi

Inviato: 14 gennaio 2013, 23:02
da livio
io le ho avute entrambe, avevo le 33, 12.50 fino a 4 mesi fa bfg km2 buone su asfalto in tutte le condizioni e in off road non mi piacevano granche' si riempivano facilmente e non grippavano piu' se il terreno era pesante, su pietre o roccia mai provate su fondo sabbioso sono delle gomme sicure e non hanno un ottime direzionalita' per quello che ho percepito, circa 2 mesi fa ho preso le cooper stt 35.... un'altro pianeta su strada eccellenti, anche come silenziosita', su pietra si comportano benone su sabbia ottime e nel fango per essere delle "non estreme" stupiscono.... io le preferisco anche se le loro potenzialita' non le ho testate a pieno, le uso a 2 bar perche' ancora non ho avuto difficolta', pero' mi e' capitato di rifare passaggi dove per salire o non piantarmi l'anno scorso usavo le extreme e adesso rispovando con le cooper non ho riscontrato grosse difficolta' e in linea di massima le condizione del terreno e climatiche erano simili.....
premetto che la mia macchina e' un gr y61 e che entrambi i treni di gomme li ho presi nuovi...
per altre delucidazioni sono qui

Inviato: 15 gennaio 2013, 10:41
da cabbaruso
mac ha scritto:RoBeRtA ha scritto:... come si fa ad equilibrare un cerchio beadlock? dal lato interno?
il metodo più semplice è l'equilibratura dinamica, con le sferette di ceramica o silicone dentro la gomma
Mac 2 domande quello dell'equilibratura con le sfere l'avevo letto tempo fa su elaborare l'altra soluzione che loro dicevano che poteva andare era mettere della sabbia (di quella per fare le sabbiature) non umida in percentuale (in base alla grandezza della gomma) dentro il copertone: ora le domande sono, le sfere dove si trovano? io non ho mai viste vendere a nessuno neanche alla fiera di carrara? 2 la soluzione del silicone non l'ho mai sentita dire da nessuno mi spieghi per sommi capi il funzionamento? e poi se ti ricordi come si faceva il calcolo della percentuale di sabbia da inserire in una gomma della misura diciamo 235/85/16 ciao grazie
Inviato: 15 gennaio 2013, 12:13
da titohill
cabbaruso ha scritto:mac ha scritto:RoBeRtA ha scritto:... come si fa ad equilibrare un cerchio beadlock? dal lato interno?
il metodo più semplice è l'equilibratura dinamica, con le sferette di ceramica o silicone dentro la gomma
Mac 2 domande quello dell'equilibratura con le sfere l'avevo letto tempo fa su elaborare l'altra soluzione che loro dicevano che poteva andare era mettere della sabbia (di quella per fare le sabbiature) non umida in percentuale (in base alla grandezza della gomma) dentro il copertone: ora le domande sono, le sfere dove si trovano? io non ho mai viste vendere a nessuno neanche alla fiera di carrara? 2 la soluzione del silicone non l'ho mai sentita dire da nessuno mi spieghi per sommi capi il funzionamento? e poi se ti ricordi come si faceva il calcolo della percentuale di sabbia da inserire in una gomma della misura diciamo 235/85/16 ciao grazie
se vai da un bravo gommista, magari che si occupa di fuoristrada, sicuramente ha le sferette e sicuramente sa calcolare quante ce ne vogliono
Inviato: 15 gennaio 2013, 12:30
da RoBeRtA
interessanti qst tecniche di equilibratura... non le conoscevo...
cmq alla fine penso proprio che sceglieremo cooper... grazie a tutti per i consigli preziosi come sempre
