Pagina 2 di 4

Inviato: 24 dicembre 2012, 10:38
da Patrozzo
e che cambierebbe dal 3.0 montato sull y61? + coppia ancora ma meno giri?

Secondo me in fuoristrada in determinate situazioni serve pure un buon allungo del motore

Inviato: 24 dicembre 2012, 11:12
da tsunami86
[quote="Patrozzo"]e che cambierebbe dal 3.0 montato sull y61? + coppia ancora ma meno giri?

Secondo me in fuoristrada in determinate situazioni serve pure un buon allungo del motore[/quo

il 3.0 del 61 è migliore rispetto a quello del cabstar su questo non ci sono dubbi

Inviato: 24 dicembre 2012, 12:20
da Y61_man
tsunami86 ha scritto:
Patrozzo ha scritto:e che cambierebbe dal 3.0 montato sull y61? + coppia ancora ma meno giri?

Secondo me in fuoristrada in determinate situazioni serve pure un buon allungo del motore[/quo

il 3.0 del 61 è migliore rispetto a quello del cabstar su questo non ci sono dubbi
Se elabori il cabstar non c'e paragone!

Inviato: 24 dicembre 2012, 12:55
da gilgil
Il motore del 61 e' indiscutibile che e' ottimo, ma quello del Cabstar e' stato progettato per spostare più peso e per durare più a lungo rispetto ad un motore che se pur tosto come il 61 sempre di veicolo più leggero si tratta.

Inviato: 24 dicembre 2012, 13:10
da ROCCIA
gilgil ha scritto:Il motore del 61 e' indiscutibile che e' ottimo, ma quello del Cabstar e' stato progettato per spostare più peso e per durare più a lungo rispetto ad un motore che se pur tosto come il 61 sempre di veicolo più leggero si tratta.
il motore del cabstar e come quello del renault mascotte il 160 ed e uguale a quello del gr y61 3.0
cambiano i rapporti al cambio e al ponte

Inviato: 24 dicembre 2012, 13:16
da tsunami86
ROCCIA ha scritto:
gilgil ha scritto:Il motore del 61 e' indiscutibile che e' ottimo, ma quello del Cabstar e' stato progettato per spostare più peso e per durare più a lungo rispetto ad un motore che se pur tosto come il 61 sempre di veicolo più leggero si tratta.
il motore del cabstar e come quello del renault mascotte il 160 ed e uguale a quello del gr y61 3.0
cambiano i rapporti al cambio e al ponte
hanno codici differenti di motore quindi non sono uguali, gli attacchi al cambio sono diverse quindi si parla di monoblocchi diversi...il motore cabstar di cui si parla è il BD30D a pompa meccanica.
quello che dici tu è lo ZD30T

Inviato: 24 dicembre 2012, 13:20
da tsunami86
secondo me il motore cabstar è più idoneo ad un uso fuoristradistico...guardate i video e vedrete la differenza tra gr y60 con motore cabstar e gr y61 3.0 e vi assicuro che i 60 cabstar sono di un altro pianeta

Inviato: 24 dicembre 2012, 13:32
da ROCCIA
sti paragoni con il gr y60 e il gr y61 non li dovete nemmeno fare
x il peso e l ingombro di piu rispetto al gr y60
e normale che cambiano i codici motore x via dei ricambi e qualcosa che cambia ma il resto e uguale

Inviato: 24 dicembre 2012, 13:53
da tsunami86
ROCCIA ha scritto:sti paragoni con il gr y60 e il gr y61 non li dovete nemmeno fare
x il peso e l ingombro di piu rispetto al gr y60
e normale che cambiano i codici motore x via dei ricambi e qualcosa che cambia ma il resto e uguale
roccia ti assicuro che il monoblocco la testata la pompa, turbina e tante altre cose sono diversi e di conseguenza tutta la struttura del motore è molto diversa...il codice motore non è fatto per identificare i ricambi ma per identificare il motore, per dargli un "nome" a un progetto, ogni nome cambiato è un progetto (motore) cambiato e poi di conseguenza i ricambi vengono associati al nome del proggetto quindi al motore.

come paragone è più che fattibile perchè parliamo di due propulsori 3.0 in due macchine che come ingombri e pesi sono della stessa categoria. cambiano semplicemente le caratteristiche dei due motori

Inviato: 24 dicembre 2012, 14:01
da ROCCIA
tsunami86 ha scritto:
ROCCIA ha scritto:sti paragoni con il gr y60 e il gr y61 non li dovete nemmeno fare
x il peso e l ingombro di piu rispetto al gr y60
e normale che cambiano i codici motore x via dei ricambi e qualcosa che cambia ma il resto e uguale
roccia ti assicuro che il monoblocco la testata la pompa, turbina e tante altre cose sono diversi e di conseguenza tutta la struttura del motore è molto diversa...il codice motore non è fatto per identificare i ricambi ma per identificare il motore, per dargli un "nome" a un progetto, ogni nome cambiato è un progetto (motore) cambiato e poi di conseguenza i ricambi vengono associati al nome del proggetto quindi al motore.

come paragone è più che fattibile perchè parliamo di due propulsori 3.0 in due macchine che come ingombri e pesi sono della stessa categoria. cambiano semplicemente le caratteristiche dei due motori

adesso pure io cambio la scocca della 500 e la metto nella panda tanto sono uguali
ma fammi il piacere
leggetele le carte di circolazione dei mezzi x pesi misure ecc ecc
tutto si puo fare ma non x circolare su strada
le info si devono dare concrete non a caso

Inviato: 24 dicembre 2012, 14:17
da tsunami86
ROCCIA ha scritto:
tsunami86 ha scritto:
ROCCIA ha scritto:sti paragoni con il gr y60 e il gr y61 non li dovete nemmeno fare
x il peso e l ingombro di piu rispetto al gr y60
e normale che cambiano i codici motore x via dei ricambi e qualcosa che cambia ma il resto e uguale
roccia ti assicuro che il monoblocco la testata la pompa, turbina e tante altre cose sono diversi e di conseguenza tutta la struttura del motore è molto diversa...il codice motore non è fatto per identificare i ricambi ma per identificare il motore, per dargli un "nome" a un progetto, ogni nome cambiato è un progetto (motore) cambiato e poi di conseguenza i ricambi vengono associati al nome del proggetto quindi al motore.

come paragone è più che fattibile perchè parliamo di due propulsori 3.0 in due macchine che come ingombri e pesi sono della stessa categoria. cambiano semplicemente le caratteristiche dei due motori

adesso pure io cambio la scocca della 500 e la metto nella panda tanto sono uguali
ma fammi il piacere
leggetele le carte di circolazione dei mezzi x pesi misure ecc ecc
tutto si puo fare ma non x circolare su strada
le info si devono dare concrete non a caso
roccia non ho detto uguali...ci mancherebbe....ho detto solo che sono della stessa categoria.
nessuno sta ponendo il problema per circolare su strada, perchè penso che 80% di noi non potrebbe circolare su strada anche lasciando il motore originale....si sta cercando di capire quali motori si possono montare senza troppe modifiche...quinidi stai calmo... perchè qui si scambiano solo pareri ed opinioni senza attacare nessuno...so quello che dico.... primo perchè le cose le ho provate io di persona e secondo perchè sono molto documentato su queste cose.

se si pensava al problema di circolare su strada il nostro amico rob non avrebbe nemmeno posto la domanda, perchè il concetto è già fuorilegge...

Inviato: 24 dicembre 2012, 14:50
da Y61_man
c'e anche da dire che il 2.8 elaborato bene è una bomba! secondo me sta sopra sia al cabstar che al 3.0
giudicate voi...... 212 cv :)

http://www.youtube.com/watch?v=yJ-q0EOl85U

Inviato: 24 dicembre 2012, 14:55
da tsunami86
Y61_man ha scritto:c'e anche da dire che il 2.8 elaborato bene è una bomba! secondo me sta sopra sia al cabstar che al 3.0
giudicate voi...... 211 cv :)

http://www.youtube.com/watch?v=yJ-q0EOl85U


:-() :-() :-() :-()

sembra il mio auhauhuahaha scherzo

che suonoooooo

Inviato: 24 dicembre 2012, 14:57
da Y61_man
il miglior 2.8 che abbia mai visto! dev'essere uno spettacolo da provare!

Inviato: 24 dicembre 2012, 15:34
da rob
Ragazzi non scaldiamoci troppo è natale...hahahaha...bellissimi questi confronti !!!Y61 man...è fantastico questo 60 !!!! Il 6 cilindri è sempre un 6 cil. ! Il 2800 è fantastico, se non fosse un po per quel delicato problema con le teste, si dice che il problema è risolto con i modelli piu' freschi , ma quando si guida c'è sempre quell'attenzione particolare di non esagerare che a lungo andare puo' stancare,pure io come tanti sicuramente, ne sono innamorato ! Pero' è bello e utile sapere che in caso di necessita'ci puo' essere la possibilita' di montare e provare altre motorizzazioni,anche da utilizzare a limite solo durante certe manifestazioni per mancanza di omologazioni, che poi su questo ci sarebbe da vedere,è probabile che presentando documentazione opportuna , progetto calcoli e tutto quanto possa servire a livello ingegneristico non è detto che non si possa avere l'omologazione ! :D :D :D :smile: :smile: