Pagina 2 di 2

Inviato: 13 dicembre 2012, 15:15
da rocky83
RoCkYsGnAcCo ha scritto:non i ponti,gli alberi di trasmissione alla flangia del pignone,i 4 fori non combaciano e dovrai farti una flangetta,con un tornio comunque è poca roba e spesa
ahhh!!!

ok pardon adesso ho capito!!

grazie tante!!

Inviato: 13 dicembre 2012, 15:28
da RoCkYsGnAcCo
figurati!sono 9 anni che smanetto sul mio rocky....ora è fermo e aspetta un motore nuovo...però tante soddisfazioni,grandissimo mezzo! :D

Inviato: 13 dicembre 2012, 15:50
da rocky83
RoCkYsGnAcCo ha scritto:figurati!sono 9 anni che smanetto sul mio rocky....ora è fermo e aspetta un motore nuovo...però tante soddisfazioni,grandissimo mezzo! :D
hai il disel o il benzina?

Inviato: 13 dicembre 2012, 16:02
da RoCkYsGnAcCo
è un benzina faro quadro ma ormai dopo 470.000 km è quasi defunto e pensavo di metterci il 2.800 td,è che è dura trovarlo..dai demolitori si trova ma quasi tutti senza impianto elettrico e non ce ne farei nulla...in alternativa avevo pensato motore e cambio sofim del daily e riduttore del mercedes g però verrebbe una lunga sfida....se riuscissi a trovare il 2800 td mi darebbe meno grattacapi....

Inviato: 13 dicembre 2012, 17:57
da gilgil
RoCkYsGnAcCo ha scritto:è un benzina faro quadro ma ormai dopo 470.000 km è quasi defunto e pensavo di metterci il 2.800 td,è che è dura trovarlo..dai demolitori si trova ma quasi tutti senza impianto elettrico e non ce ne farei nulla...in alternativa avevo pensato motore e cambio sofim del daily e riduttore del mercedes g però verrebbe una lunga sfida....se riuscissi a trovare il 2800 td mi darebbe meno grattacapi....
Hai pensato a un motore BMW ?

Inviato: 13 dicembre 2012, 18:45
da mac
gilgil ha scritto:
RoCkYsGnAcCo ha scritto:...................... e riduttore del mercedes g però verrebbe una lunga sfida....se riuscissi a trovare il 2800 td mi darebbe meno grattacapi....
guarda che il riduttore del mercedes G (il 460) ha la rotazione dell'anteriore di senso inverso rispetto al posteriore, per cui dovresti anche montare i ponti del G o modificare in maniera "invasiva" il tuo ponte anteriore per invertire il senso di rotazione, a meno che non trovi il riduttore di una serie 463 (che è integrale permanente) che "gira normalmente.

Ma l'impianto elettrico a cosa ti serve?
tutto sommato il 2.8 td è abbastanza essenziale (completamente privo di elettronica, se non sbaglio), non credo sia un problema "farlo funzionare" modificando il tuo impianto

Inviato: 14 dicembre 2012, 13:45
da RoCkYsGnAcCo
Ciao ragazzi,il motore bmw ci ho pensato,tipo un 318 0 320 la mia paura è che girino un pò troppo alti,io faccio solo del trial e non saprei un motorazzo del genere quanto mi doddisfi...preferirei diesel...i vecchi bertone freecleamber montavano questi motori ma oltre ai vari problemi che davano (testate a tocchi..)le prestazioni ai bassi erano quello che erano...era meglio di mille volte il 1.600 del feroza!
Mac avrei per le mani un riduttore g 250 (463)non ho ancora guardato niente perche è ancora montato ma secondo me dovrebbe girare normalmente?o sbaglio?è dei primi anni 90 questo g
L impianto elettrico si è basilare ma appunto servirebbe il neccessario per farlo partire e stop,quello del benza non penso si possa modificare,c è una bobina con spinterogeno e stabilizzatore di corrente ma col diesel naturalmente non vanno d accordo :sad:

Inviato: 14 dicembre 2012, 14:09
da ROCCIA
se ti interessa un amico vende un bmw 316 vecchia serie a buon prezzo

Inviato: 14 dicembre 2012, 14:26
da RoCkYsGnAcCo
Ciao ti ringrazio ma per ora volevo aspettare e trovare il suo 2800,almeno non avrei sbattimenti con l accoppiamento del cambio..

Inviato: 14 dicembre 2012, 16:41
da mac
RoCkYsGnAcCo ha scritto: Mac avrei per le mani un riduttore g 250 (463)non ho ancora guardato niente perche è ancora montato ma secondo me dovrebbe girare normalmente?o sbaglio?è dei primi anni 90 questo g
Se è un 463 gira normalmente, inoltre, essendo il 463 integrale permanente, nel riduttore/ripartitore c'è ovviamente il differenziale centrale con blocco attuato elettropneumaticamente.
Se il 250 è un 460 o un 463 si vede facilmente da vari particolari:
- il 463 ha interni molto simili alle "berline" MB,
- attuazione dei 3 blocchi (invece dei 2 del 460) con pulsanti sul cruscotto invece dei "funghetti" sul tunnel del cambio,
- mascherina del radiatore e modanature attorno ai fari in tinta con la carrozzerie e non neri ecc ecc

RoCkYsGnAcCo ha scritto: L impianto elettrico si è basilare ma appunto servirebbe il neccessario per farlo partire e stop,quello del benza non penso si possa modificare,c è una bobina con spinterogeno e stabilizzatore di corrente ma col diesel naturalmente non vanno d accordo :sad:
Sono convinto che un elettrauto "decente" sarebbe in grado di modificarlo .....