Pagina 2 di 3

Inviato: 5 novembre 2012, 14:01
da MOTTAUNO
dorado87 ha scritto:Scusa ma vuoi dare consigli a destra e a manca e quando ti chiedo di misurare e darci i dati che sono incontrovertibili dici io non misuri il meccanico mi ha detto ?

poi mi sembra che sulla tua tu abbia un rilocatore posteriore


Quello che serve per un più 6 su un 61 per faare bene le cose è il seguente


barre panhard
kit boccole meglio i puntoni con caster corretto
tubi freno allungati
biellette della stabilizzatrice se le tieni cosa che ti consiglio allungate
abbassamento cambio
albero doppia crocera al riduttore o puntoni regolabili superiori o entrambe dipende dai patrol
correttore di frenata allungato
sfiato tubo differenziale posteriore allungato

questo per fare un bel lavoro

se ti serve dell'ottimo usato ho molte cose
questo serve per un +10... per il +6 non c'è bisogno di niente, le cose che giustamente hai elencato tu diventano opzioni per fare i pignoli.
Non so se ha intenzione di mantenere la stabilizzatrice, ma ti posso assicurare che va bene su strada anche senza

Inviato: 5 novembre 2012, 14:02
da dorado87
come non pensi sai i lavori che ti ha fatto il meccanico o no?

comunque se hai voglia di mandarmi una foto dell'attacco della panhard al telaote lo dico io


questo sembrerebbe un OT ma non lo è perchè i rilocatori evitano il mettere le panhard regolabili anzi sono meglio molto meglio quindi notizia utile anche per l'amico che chiedeva dell'assetto

Inviato: 5 novembre 2012, 18:10
da Patrozzo
Perchè sono meglio i rilocatori?

Comunque se non erro y61 man monta il +4 xt quindi magari con quello non c'è bisogno di rilocare le phanard perchè la differenza è impercettibile....già col +6 , che poi è un +8 effettivi le cose cambiano, ci avviciniamo ad un +10!

Inviato: 5 novembre 2012, 18:42
da Y61_man
Domani se mi ricordo la faccio una foto :) cmq non penso proprio sia rilocata la panhard i lavori che fa il meccanico li vedo uno per uno essendo un amico mi chiama per ogni modifica in ogni caso il mezzo va dritto e non ha nessun problema e fidati che so bene quando il ponte è fuori asse come nel caso del terrano di mio padre quando montammo l'assetto il ponte posteriore era fuori asse di 4 cm e si sentiva tantissimo in curva e quindi montammo una panhard regolabile artigianale :)

Inviato: 7 novembre 2012, 16:13
da Pedar
Io ho montato l' assetto tough dog +5 ( si e' alzata molto ma molto di piu' ) regolabili su 9 posizioni, idem per l' ammortizzatore di sterzo.
I ponti mi sono usciti di circa 2-3cm ed ho dovuto ordinare le due pahnard regolabili.
L' assetto e' eccezionale, e' piantata su binari e non si sposta di un millimetro.
Collaudato adesso su e giu' per le dune tunisine : eccezionale.

Inviato: 14 dicembre 2012, 19:12
da geegen
Il kit cambio a cosa serve ?

Inviato: 14 dicembre 2012, 19:34
da Alias24
geegen ha scritto:Il kit cambio a cosa serve ?
Consiste in delle piastre/spessori che si interpongono tra traversa del cambio e telaio. Servono per abbassare il cambio e di conseguenza far lavorare l'albero posteriore più o meno come con assetto originale.
Considera però che ci sono degli standard da usare, mi sembra di circa 2 cm al max, ma non mi ricordo.

Inviato: 14 dicembre 2012, 20:29
da geegen
Ma la leva del cambio si abbassa ?

Inviato: 15 dicembre 2012, 9:59
da Patrozzo
credo che oltre ad abbassarsi leggermente si inclina un poco

Inviato: 15 dicembre 2012, 14:49
da dorado87
geegen ha scritto:Il kit cambio a cosa serve ?

Il kit cambio serve ad abbassare l cambio! la domanda è e perchè si abbassa il cambio?


Quando alzi un veiocolo come il patrol il disassameto tra la flangia del riduttore e quella del pignone si modifica e questo cambia l'angolo di lavoro delle crocere , l'abbassamento del cambio tende a riportare complanari le corcere ecco perchè si abbassa il cambio.


Secondo la mia modesta esperienza (sei anni di lavori sul patro e sei assetti) con un rialzo da 6cm o 2,5 pollici non è sufficente occorre lavorare anche sull'inclinazione del pignone alzandolo.

ora per tutti i sapieti e saccenti consiglio di fare questa prova :


a macchina originale togliete l'albero di trasmissione e misurate con un gognometro elettronico l'angolo del pignone e quello del differenziale, poi montate il kit e rimisurate se gli angoli non sono uguali, prima o poi vibrerà

Per fare un bel lavoro occorre regolare anche la flangia del pignone che segue regole differenti in base all'albero che montate.


Con albero crocera singola le flange vanno parallele, con albero doppia crocera o doppia doppia consiglio crocera lato pignone a zero con l'albero, il fatto di alzare la crocera del pignone ha un duplice vantaggio quello di diminuira anche l'angolo dela crocera del riduttore, chiaramente vanno modificati i piattelli molla e gli attacchi ammortizzatore perchè si piegano verso il basso.

come si fa a modificare l'angolo delle crocere pignone in due modi con i puntoni inferiori regolabili e con quelli superiori regolabili

L'abbassamento cambio funzione se si è fortunati con rialzi max di 4cm


questo problema sui patrol è una piaga perchè l'albero è molto corto e di conseguenza appena si rialza la macchina tende ad angolarsi molto.


rispondo a che a chi mi ha chiesto perchè è meglio avere i rilocatori al posto delle barre panhard regolabili.

semplice un rilocatore fa lavorare le barre sia in positivo che in negativo come la macchina originare e le variazioni fanno muovere poco i ponti, mentre una barra regolabile rimane molto inclinata e lavora solo in positivo spostando molto pi più il ponte .

spero d'esserti stato utile

Inviato: 15 dicembre 2012, 17:00
da Patrozzo
credo d'aver capito, ma esistono rilocatori delle phanard per il patrol in commercio? o vanno realizzati artigianalmente?

Non capisco allora perchè molti montano costose phanard regolabili

Inviato: 15 dicembre 2012, 18:02
da dorado87
Per il posteriore esiste della trial master per l'anteriore non esiste CHE IO SAPPIA per l'anteriore è molto più complicato da realizzare poi dovendoli fare bisogna saettarli ma rimane sempre un ottima soluzione per un rialzo da 6cm.

Altra assurdità è il concetto di togliere la stabilizzatrice sono più i problemi dei vantaggi sopratutto al posteriore io la rilocherei e la renderei sganciabile o rilocherei quella originale sganciabile esite il rilocatore della ome ed è ottimo , all'anteriore se monti i superflex sono talmente rigidi che puoi evitare la stabilizzatrice se monti degli ottimi ammortizzatori.

in strada usare il patro senza le stabilizzatrici lo reputo pericoloso

Inviato: 15 dicembre 2012, 19:09
da Y61_man
Assurdità? ci ho fatto 10.000 km senza stabilizzatrici se sono ancora qua a raccontarlo vuol dire che il mezzo è stabile :)

Inviato: 15 dicembre 2012, 20:21
da ROCCIA
Y61_man ha scritto:Assurdità? ci ho fatto 10.000 km senza stabilizzatrici se sono ancora qua a raccontarlo vuol dire che il mezzo è stabile :)
il mulo e sceso da torino quando lo comprato sull autostrada a 160 senza stabilizzatrici e con le 33 mud scorpion e 4 anni che ci va in giro :D :D

Inviato: 16 dicembre 2012, 10:42
da Patrozzo
beh io credo che possa essere pericoloso in determinate situazioni , tipo provare a deviare un ostacolo a velocità con una brusca sterzata , naturalmnte su asfalto
Manovre che capitano di rado ma che con l'ausilio delle barre rendono più controlllabile il mezzo
Non ci si rende conto finchè "non ci si 'ntappa u mussu...."

attenzione non ho mai provato personalmente